Archivi categoria: Casalasco

Europee: PD secondo sul territorio provinciale. Elezioni comunali: Cremona e Casalmaggiore al ballottaggio

Alle elezioni europee 2019 il Partito Democratico si mantiene al secondo posto in Provincia di Cremona, ottenendo 38.062 voti (pari al 20,41% dei consensi) e incrementando la propria percentuale rispetto alle elezioni politiche dello scorso anno. In linea con il dato nazionale, il PD è andato sensibilmente meglio nelle città e nei centri maggiori rispetto ai paesi più piccoli: a Cremona la percentuale dei democratici è stata del 27,39%, mentre a Crema del 26,00%. Tra i candidati hanno ottenuto maggiori preferenze il capolista Giuliano Pisapia (4.680 voti), Irene Tinagli (1.850) e Pierfrancesco Majorino (1.168).

Alle elezioni amministrative da registrare la netta crescita del centrosinistra rispetto ai dati delle europee. Nella città di Cremona la coalizione a sostegno del sindaco Gianluca Galimberti ha ottenuto il 46,37% dei voti, staccando il candidato di centrodestra del 5% .Nel capoluogo provinciale la lista PD ha aumentato i propri consensi fino a superare il 30%. Si andrà al ballottaggio anche nel Comune di Casalmaggiore dove il distacco tra il sindaco uscente Filippo Bongiovanni e il candidato di centrosinistra Fabrizio Vappina è molto risicato. Il voto di ballottaggio è previsto per domenica 9 giugno: l’impegno del Partito Democratico per vincere in entrambe le città sarà massimo nei prossimi giorni, con la prevista mobilitazione di tutti i candidati, i militanti e i sostenitori del territorio.

Ecco la tabella con i risultati in Provincia di Cremona, suddivisi per Comune: Europee 2019 – Risultati Cremona

Appello al voto: lettera di Vittore Soldo a iscritti e simpatizzanti PD della Provincia di Cremona

Vittore Soldo, segretario provinciale del Partito Democratico, ha inviato una lettera aperta a tutti gli iscritti e militanti della Federazione di Cremona, in vista dell’appuntamento con le elezioni europee e amministrative di domenica 26 maggio. Ecco il testo integrale della lettera:

Carissima, Carissimo,

il 26 maggio ci aspetta un appuntamento molto importante, il più importante di questi anni difficili da capire e da interpretare: saremo chiamati a scegliere per molte amministrazioni locali ma passaggio ancora più importante, saremo chiamati a dire che Europa vogliamo. Sulla scheda elettorale che ci verrà consegnata il 26 maggio al seggio elettorale, per l’elezione del nuovo parlamento europeo, avremo sotto gli occhi due modelli alternativi e opposti di futuro e di Europa: un futuro di inclusione, modernità, sviluppo e democrazia ben rappresentato dai giovani che negli anni scorsi tramite l’Erasmus, hanno contribuito a costruire una generazione di giovani europei e non solo, italiani, francesi o tedeschi.

Questo è il modello proposto dai partiti Socialdemocratici, tra i quali il Partito Democratico. E poi troveremo sulla scheda elettorale il modello proposto da Orban, Salvini e da Marie Le Pen. Il modello proposto dai partiti sovranisti: un modello fatto di muri e fili spinati. Un modello di chiusura fatto di dazi, burocrazia e limiti al passaggio di merci e conoscenza. Un salto indietro di 50 anni. Il Movimento 5 stelle in questa partita importantissima, così come su molte altre importanti questioni, non hanno nessuna posizione ufficiale chiara su come intendono l’Europa: non pervenuti. Hanno qualche idea confusa sulla moneta unica e poco altro, troppo poco per un partito di governo. Il 26 maggio sarà quindi una data storica e importante per far valere lo spirito europeista di chi vuole continuare ad immaginare un continente, libero da guerre, moderno e fatto di uomini e donne liberi, emancipati e profondamente democratici. Un continente dove prima vengono le libertà dei cittadini e solo poi vengono considerate le esigenze della finanza e dell’economia di mercato. Un’Europa dove i cittadini sono parte fondamentale per rigenerare periodicamente le forme di democrazia e non sono solo numeri da cui carpire dati sui quali impostare modelli economici e scelte di marketing. Un’Europa dei popoli e non delle grandi aziende del Web. Un’Europa dello sviluppo e della crescita che però stia attenta a non lasciare indietro nessuno. Un’Europa che difende i propri cittadini dall’aggressività dalle grandi aziende e dalle lobby che arrivano da lontano e che vorrebbero un’Europa più fragile in cui fare affari ed in cui non avere regole.

Il 26 maggio andremo a votare per il futuro dei nostri figli e delle prossime generazioni e prima di farlo sarà importante pensare a quale modello immaginiamo per riuscire a mantenere e migliorare il contesto in cui viviamo: non possiamo pensare che la soluzione ai danni nefasti del liberismo dello scorso decennio, peraltro voluto da movimenti di una destra che si diceva moderata e che si sta sbriciolando, sia adesso rappresentata da muri e frontiere fatte di fili spinati e da guardie armate. Invece dei muri abbiamo bisogno degli Stati uniti d’Europa e dobbiamo impegnarci perché i nostri ragazzi crescano con una cultura europeista che venga insegnata nelle scuole e prima ancora che arrivi dalle cellule fondamentali della nostra società: dalle famiglie. Per fare questo la decisione che ci verrà posta non sarà difficile: in Italia l’unica alternativa ad un modello di chiusura e nuove povertà è il Partito Democratico e la lista che ha dimostrato di aver saputo proporre che va da Tsipras a Macron e che tiene insieme un modello solo e coerente di Europa: l’Europa del Futuro a cui come europei, rispetto ai tanti sacrifici e al rigore, adesso ci meritiamo. Per un’Europa del futuro libera e giusta bisogna, però, informarsi e partecipare ed è molto importante che il voto sia consapevole: per le europee si avranno la possibilità di esprimere 3 preferenze. Tre nomi, tra i 20 candidati nelle liste del Partito Democratico, da esprimere e scrivere sulla scheda, stando attenti a rispettare l’alternanza di genere.

Colgo l’occasione per mandarvi un abbraccio e augurarvi e augurarci che il futuro sia meno cupo e incerto di quanto questo governo e le forze sovraniste ad esso alleate, l’hanno reso. Buon voto e viva un’Europa unita, libera, moderna e democratica.

Vittore Soldo – Segretario provinciale PD

Giovedì 16 maggio Graziano Delrio a Casalmaggiore

Giovedì 16 maggio Graziano Delrio, capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei Deputati (ex ministro delle infrastrutture), sarà a Casalmaggiore per un incontro pubblico. Appuntamento alle ore 21,00 presso l’auditorium di Via Porzio. Tema della serata: Europa e Casalmaggiore, quale futuro? Durante l’iniziativa, che vedrà la partecipazione anche del deputato Luciano Pizzetti e del consigliere regionale Matteo Piloni, verranno toccate tutte le principali questioni che interessano il territorio casalasco, a partire dalle problematiche riguardanti le infrastrutture locali.

Eletti i rappresentanti cremonesi all’assemblea nazionale PD

A seguito delle primarie del 3 marzo sono stati eletti anche i 6 delegati che andranno a rappresentare la Federazione
di Cremona all’interno dell’assemblea nazionale del Partito Democratico. I delegati sono stati ripartiti in maniera proporzionale tra le liste a sostegno dei vari candidati alla segreteria.

Alla lista “Piazza Grande” di Nicola Zingaretti, forte del 63,9% delle preferenze a livello provinciale, sono andati 4 eletti: Santo Canale (consigliere comunale a Cremona e responsabile del comitato provinciale per Zingaretti), Stefania Bonaldi (sindaco di Crema), Luca Burgazzi (segretario cittadino PD a Cremona) e Greta Savazzi (responsabile diritti e pari opportunità della segreteria provinciale, iscritta al circolo di Casalmaggiore). Alla lista “Fianco a Fianco” a sostegno di Maurizio Martina e “Sempre Avanti” di Roberto Giachetti sono andati un rappresentante a testa, rispettivamente: Fabio Bergamaschi (assessore ai lavori pubblici nel Comune di Crema) e Alberto Tirelli (iscritto al circolo di Castelleone).

La prima riunione dell’assemblea nazionale è convocata domenica 17 marzo a Roma. Oltre all’ufficializzazione di Nicola Zingaretti nel ruolo di segretario nazionale, i delegati saranno chiamati ad eleggere
il presidente nazionale, il tesoriere e la composizione della nuova direzione nazionale PD.

Primarie PD: i risultati in Provincia di Cremona

Ancora una volta il popolo democratico ha risposto in maniera straordinaria all’appello al voto per le primarie di domenica 3 marzo. In totale sono stati 6.765 i votanti che hanno partecipato all’elezione del segretario e dell’assemblea nazionale del Partito Democratico in Provincia di Cremona, di cui 1.914 nel capoluogo.

A livello territoriale il candidato più votato, come a livello nazionale, è stato Nicola Zingaretti che con 4.305 voti ha ottenuto il 63,9% delle preferenze. Seguono Maurizio Martina con 1.704 voti (25,3%) e Roberto Giachetti con 729 voti (10,8%). Le schede bianche o nulle sono state 27. Nella città di Cremona è risultato vincitore Zingaretti con 1.313 voti contro i 380 di Martina e i 213 di Giachetti. Vittoria ampia per Zingaretti anche a Crema, Casalmaggiore, Castelleone e Soresina.

Ecco, nel dettaglio, i risultati delle primarie 2019: RISULTATI Primarie 2019 – Cremona