Archivi categoria: Casalasco

Renzi abbandona il PD, Zingaretti “Ci dispiace ma ora guardiamo avanti”. Canale: “A fianco del nostro segretario, mettiamoci la faccia”

Dopo l’annuncio della fuoriuscita dal Pd di Matteo Renzi per fondare un nuovo partito (Italia Viva), il segretario Nicola Zingaretti ha richiamato i suoi a “guardare al futuro”. Immediate sono state le reazioni anche a livello locale dove Santo Canale, coordinatore del movimento pro Zingaretti durante le primarie ed ora suo referente sul territorio, ha diffuso una lettera a sostegno del segretario Dem, invitando tutti gli scritti ed i simpatizzanti del Pd a rimanere a fianco di Zingaretti per portare il partito nel futuro.

Richiamando il risultato del partito nelle scorse amministrative (maggio 2019) dove sono stati premiati dal voto molti amministratori del Pd o di liste civiche ad esso collegate, Canale chiede di non sprecare questo patrimonio e di “metterci la faccia”. Nonostante la lettera sia stata diffusa da meno di 24 ore, inizia già a raccogliere le prime adesioni da tutta la provincia tra le quali spiccano alcuni “big”: insieme a Santo Canale, gli assessori Maura Ruggeri, Luca Burgazzi e Simona Pasquali, la sindaca di Crema Stefania Bonaldi, l’ex consigliere regionale Agostino Alloni e la presidente dell’Assemblea Provinciale Mariella Laudadio e i consiglieri comunali dem Fabiola Barcellari e Nicola Pini.

Di seguito l’elenco dei primi firmatari:

ALLONI AGOSTINO
BANDERA ANNA 
BARCELLARI FABIOLA
BERNOCCHI UMBERTO
BERTOLI GIANNI
BONALDI STEFANIA
BONANOMI  MASSIMO
BULLA VOJSAVA 
BURGAZZI LUCA
CANALE SANTO
CANEVARI BRUNO
CANTARINI NICOLA 
CANTONI ANDREA
CAPOANI FEDERICO
CAPPELLINI ALBERTO
COLLA ANDREA
DAINA MARIO
DIAZ DANIELA 
DUSI CARLO 
FERRARI ALCESTE
FILIPPINI MAURIZIO 
FRAZZEI DONATELLA
GALBIATI ENZO
GALLI MARCO
GIGLIOBIANCO GIUSEPPE
GIUDICI BRUNO
GOTTARDI SILVANO
GRAZIOLI DONATELLA
GUARNERI ALFREDO
LANA LUCIA 
LAUDADIO MARIELLA
MAESTRELLI MATTEO
MAINARDI NEVIO
MAINARDI NICOLÒ
MAIOLI MARZIA
MANIFESTI ENRICO
MIGLIOLI ANNAMARIA
MONDONICO ROSOLINO
MUSSI MARIASILVIA
OTTOBONI GIORGIO
PASQUALI SIMONA
PEDRABISSI DAVIDE 
PILONI MANUELA
PINI NICOLA
POLI MARIA GIOVANNA
RAMPI GIORGIO
REBESSI CLAUDIO
RIVAROLI VELLEDA
ROSSI GIOVANNI
RUGGERI MAURA 
SAVAZZI GRETA
SCALMANI TEODORO
SCOTTI ELISABETTA
SPINETTA CLAUDIA FRANCESCA
STORTI GIAN CARLO 
TUPONE ENRICO
VACCHELLI GIOVANNI
VALCARENGHI LUCIANO
VENTURA ANNALISA
ZANGRANDI ANTONELLA
ZIGLIOLI ALFREDO

Elezioni provinciali: Signoroni candidato della lista “Per una Provincia unita”. Soldo (PD): “Profilo giusto per una candidatura civica”

Domenica 25 agosto si terranno le elezioni del nuovo presidente della Provincia di Cremona. Nell’attuale assetto istituzionale, le Province sono diventate enti di secondo livello, con la funzione principale di coordinamento delle politiche di area vasta. Per questo motivo l’elettorato attivo e passivo spetterà solamente a sindaci e consiglieri comunali del territorio.

In questa contesa elettorale saranno due i candidati a sfidarsi: Paolo Mirko Signoroni (sindaco di Dovera) e Rosolino Bertoni (sindaco di Palazzo Pignano). Gli aspiranti presidenti sono entrambi cremaschi, ma il primo è espressione della lista civica “Per una Provincia unita”, il secondo è invece una candidatura politica direttamente ascrivibile alla Lega. Il segretario provinciale del Partito Democratico Vittore Soldo, che ha lavorato nelle scorse settimane per presentare una proposta ampia e condivisa , ha sostenuto la candidatura di Signoroni: “Si tratta di un candidato che riesce a rappresentare un’ampia gamma di sensibilità, perchè serve una strategia per il territorio nel suo complesso che vada al di là degli schieramenti politici. Vogliamo aprirci alle realtà che hanno a cuore questa impostazione dell’ente, che deve tornare a far strategia tra tutte le forze politiche, anche quelle che non sono rappresentate. E Signoroni, a nostro avviso, ha questo tipo di profilo”.

Al via le Feste de l’Unità di Pianengo e Pessina Cremonese

Al via la stagione delle Feste de l’Unità in Provincia di Cremona. Il primo appuntamento estivo sarà a Pianengo, dove la festa si terrà da giovedì 13 a lunedì 17 giugno presso l’area di Via San Bernardino da Siena. A Pessina Cremonese invece l’appuntamento è per due week-end consecutivi: da venerdì 14 a lunedì 17 e poi da venerdì 21 a lunedì 24 giugno.

Galimberti rieletto sindaco a Cremona. Una splendida vittoria!

Gianluca Galimberti ha vinto nettamente il ballottaggio contro Carlo Malvezzi ed è stato confermato sindaco di Cremona. Una bella vittoria del centrosinistra, che si è imposto con il 55,94% dei consensi con un distacco di quasi 4.000 voti dal candidato del centrodestra (17.245 voti contro 13.580). Soddisfazione da parte di tutto il Partito Democratico locale, che si è riconfermato primo gruppo consiliare della città forte di oltre il 30% dei suffragi ottenuti al primo turno due settimane fa.

Nella serata di domenica 9 giugno, appena i risultati sono apparsi incontrovertibili, Galimberti si è recato nella sede del comitato elettorale in Largo Bocaccino, dove già si era radunata una folla di sostenitori per festeggiare la vittoria. Il sindaco rieletto ha voluto ringraziare i presenti e lanciare un messaggio a tutta la città: “Ha vinto la Cremona di speranza e di entusiasmo che guarda al futuro.  Dopo la vittoria del primo turno, ecco la conferma. Ne siamo orgogliosi. Grazie a chi ha votato per noi, a chi ci ha riconfermato fiducia, e grazie anche a chi non ha votato per noi. A tutti dico che mi impegnerò fino in fondo, con tutte le mie forze, a servizio di questa nostra bellissima città che ha fatto tanto ma che può fare ancora e meglio. Ringrazio Malvezzi e tutti gli altri candidati sindaci per essersi messi in gioco, per averci messo la faccia: chi si candida si assume una responsabilità e questa assunzione di responsabilità va apprezzata comunque. E il grazie più grande è a voi, a tutti quelli che si sono impegnati in questi mesi, che hanno dedicato tempo e impegno. Siete fantastici!  E quanti giovani. E tante donne e uomini di questa città. E voi rappresentate un fatto bellissimo di questa campagna: il vento di partecipazione che si è alzato fortissimo. L’amicizia civile che è nata e ha come scopo solo il bene comune della città.

“Vi chiedo di non lasciarmi solo. – ha proseguito il primo cittadino di Cremona – Siamo una squadra e ho bisogno di voi.  Vi chiedo la pazienza della costruzione dei tasselli che fanno i progetti, vi chiedo di avere insieme sempre, sempre in mente il bene di tutti. Vi chiedo la vostra passione, le vostre idee, le vostre critiche, il vostro entusiasmo.  Ho bisogno di tutti voi perché le cose si fanno insieme anche nei prossimi cinque anni! Occorre costruire una logica di partecipazione ampia che parta da questa rete profonda di amicizia civile che abbiamo messo in piedi insieme. Festeggiamo questo risultato che non è per noi un arrivo ma un nuovo inizio. Abbiamo un sacco di cose da fare. Ci mettiamo subito al lavoro per la nostra città. Per servirla ancora con serietà, con parole civili, con entusiasmo. Senza personalismi ma con spirito di servizio, guardando sempre al bene comune!”

Nell’altro ballottaggio previsto in Provincia di Cremona, il sindaco uscente di Casalmaggiore ha battuto il candidato di centrosinistra Fabrizio Vappina: Filippo Bongiovanni si è imposto con il 54,47% dei voti. Il candidato sconfitto ha augurato buon lavoro al primo cittadino eletto e ha assicurato un’opposizione attenta e puntuale, con una bella squadra in grado di controllare bene l’azione di chi amministrerà il Comune.

Estate 2019: da giugno a settembre torna l’appuntamento con le Feste de l’Unità

L’estate è ormai alle porte e da giugno a settembre torna l’appuntamento con le Feste de l’Unità: quest’anno saranno otto in totale le feste organizzate dalla federazione provinciale del Partito Democratico. Ad inaugurare il calendario Pianengo e Pessina Cremonese, che apriranno al pubblico nel week-end dal 13 al 17 giugno 2019. Riconfermati ovviamente i due eventi più attesi di fine estate: la festa della città di Cremona (dal 17 al 27 agosto) e la grande kermesse di Ombrianello (dal 23 agosto al 3 settembre) che chiuderà, come da tradizione, la stagione delle feste in Provincia di Cremona.