Archivi categoria: Cremasco

Sergnano, Allono (PD): “No all’aumento di pressione. Ma due centrali attaccate forse sono troppe”

“Per ben due volte ci siamo rivolti all’assessore regionale all’Ambiente Terzi chiedendo di prestare più attenzione al fatto che a Sergnano l’autorizzazione alla nuova centrale di pompaggio viene realizzata troppo vicino alla precedente stazione di stoccaggio, in una zona a sismicità indotta. Nella Giunta regionale di oggi scopriamo che viene negata l’autorizzazione all’ampliamento della capacità di stoccaggio di gas naturale, attraverso l’incremento della pressione massima di esercizio di 5 punti, proprio della centrale già esistente”. Lo dice Agostino Alloni, consigliere regionale del Pd, che sulla questione aveva presentato, negli ultimi due anni, un’interrogazione e una question time.

“Le risposte dell’assessore non mi avevano mai soddisfatto – ricorda ora Alloni – e adesso sembrano andare proprio nella direzione che noi avevamo indicato: non era consigliabile aumentare la pressione nella stazione di stoccaggio di Sergnano. Ora rimane solo un dubbio e cioè se sia il caso di insistere nella realizzazione di una nuova centrale di pompaggio proprio li a Sergnano, oltre tutto senza che nella procedura di Via per il nuovo impianto, sia stata opportunamente valutata la vicinanza della vecchia centrale di stoccaggio.”

PD Lombardia. La consultazione dell’8 febbraio e i documenti approvati dalla direzione regionale

Al via la prima consultazione del PD lombardo

Dalle parti di Palazzo Lombardia l’interesse principale della maggioranza sembra essere uno solo: le poltrone da dividersi. Sul resto, regnano i litigi: a partire dal tema fondamentale della sanità. In due anni ancora non sono arrivati ad un testo condiviso. Il PD su questo tema è pronto da mesi con un progetto di legge depositato.
Ma non è solo sul nodo della sanità che si aprirà il 2015. Come PD lombardo vogliamo porre l’attenzione sulle difficoltà delle amministrazioni locali e trovare risposte alle sfide sempre più difficili che i nostri amministratori locali si trovano davanti. Perciò su questi temi proponiamo la prima consultazione del PD lombardo aperta a iscritti e amministratori: si svolgerà domenica 8 febbraio.

Insomma, alla ripresa ci sarà da lavorare: buone feste a tutti voi e buon lavoro per il 2015.

La consultazione dell’8 febbraio
Autonomie, il regolamento per la consultazione dell’8 febbraio
Regolamento_Consultazione_15dic14
Scadenziario: verso l’8 febbraio
Scadenziario_8febbraio

La riforma della sanità
Il progetto di legge del Partito Democratico – La sintesi
39138pdl 193 riordino SSSR
Sanità, la proposta del PD pronta da luglio

Riforma della sanità: il testo del PD c’è, non si perda altro tempo

I documenti della direzione di lunedì 15 dicembre
Mozione su manifestazioni pubbliche
Mozione-manifestazioni-pubbliche
Mozione sulle unioni civili
Mozione-unioni-civili
Odg diritti coppie di fatto
Odg-coppie-di-fatto
(L’odg sul consumo di suolo sarà pubblicato sul sito non appena pronte le modifiche)

Una nuova sede per il PD Lombardia

Il Partito Democratico della Lombardia ha una nuova sede. Da metà dicembre abbiamo traslocato in via Giovanni Battista Pirelli 11 (vicino alla Stazione Centrale e al Pirellone). Telefoni e mail restano inviariati.
La nuova “casa” del Pd lombardo verrà inaugurata venerdì 19 dicembre.
A tutti voi i nostri auguri

Assemblea PD a Roma. Renzi: “Chi vuole cambiare l’Italia non perda un secondo”. Presente anche una delegazione del PD di Cremona

ieri a roma si è tenuta l’assemblea nazionale del PD. Una giornata intensa, delicata, ma molto importante.

“E’ bello discutere e approfondire ma poi c’è un principio, a un certo punto si decide. Non sono affezionato al principio di obbedienza, mai stato. Non è una virtù. Ma un partito sta insieme sulla base di lealtà. Si può discutere di tutto, se ci sono argomenti di coscienza, ma no se sono utilizzati come strumenti di corrente o segnali”. Così il segretario del PD Matteo Renzi ha replicato al termine della Assemblea nazionale del partito.

“Non credo che ci siamo caricature, non credo sia una caricatura quando vengo definito una Thatcher dè noantri, si dice che il Jobs act è fascista o il PD ha la linea economica della troika. Oltre a contenderci il passato – ha chiarito – dobbiamo contenderci il futuro a una destra che sta cambiando, che gioca la carta della grande famiglia della destra demagogica e populista.

“E’ bello discutere e dialogare ma il principio e’ che a un certo punto si decide. Quando mi dicono che dovevo parlare del sindacato mi chiedo se possiamo dirlo o meno che siamo stati eletti per rappresentare l’assemblea nazionale del PD. E non a quella della Cgil. Io rispetto il fatto che tanti uomini e donne che hanno fatto sciopero dicano che non sono d’accordo con noi. Ma è finito il tempo in cui le manifestazioni di piazza avevano potere di veto”, aggiunge Renzi: “Non sono i sindacati i soggetti che guidano il Paese”.

Conclude Renzi: “Non cederò di un centimetro per rendere questo Paese più forte e più bello”.

All’assemblea ha partecipato anche una delegazione del PD di cremona, con Alessia manfredini, Luca Burgazzi e Gianluca Savoldi.

Di seguito il link degli interventi:

Integrazione e libertà di culto. Lunedì 15 ore 21 incontro del PD a Crema

Integrazione e libertà di culto

Ne parliamo con:

Daniela Pistillo, Responsabile Immigrazione Pd Milano

Roberto Mazzola, Università Piemonte Orientale – FIDR

Stefania Bonaldi, Sindaco di Crema

L’incontro si terrà lunedì 15 Dicembre alle ore 21 presso la Sala dei Ricevimenti del Comune di Crema.

Sono stati invitati ad intervenire i rappresentanti di tutte le confessioni religiose presenti a Crema.

L’arte di amministrare. Concluso il corso di formazione promosso dalla federazione del PD di Cremona. Grazie a tutti!

Questa mattina si è concluso il corso di formazione promosso dalla segreteria provinciale del PD di Cremona dal titolo “l’arte di amministrare”.
Molti i temi affrontati: legalità, trasparenza, unioni dei comuni, area vasta.
Proprio l’ultimo incontro ha trattato il tema del futuro degli Enti Locali, con la recente elezione dell’ente di Area Vasta.
I contributi di Carlo Vezzini, presidente dell’area vasta, Andrea Virgilio, assessore di Cremona con delega all’area vasta, Davide Viola, consigliere provinciale con delega al bilancio, e Mara Pesaro, dirigente provinciale, hanno tratteggiato e delineato la riforma Delrio, evidenziato le criticità, ma dato soprattutto la prospettiva del grande cambiamento epocale che stiamo attraversando.

Al termine del corso sono stati consegnati ai partecipanti gli attestati di partecipazione, momento al quale sono intervenuti il segretario provinciale Matteo Piloni e Elena Bernardini, resp. formazione della segreteria provinciale.

Un grazie particolare a tutti coloro che hanno partecipato, ai tanti relatori e a chi ha organizzato il corso.

Arrivederci all’anno prossimo.