Archivi categoria: Cremasco

Paullese, Alloni (PD): “La Giunta mantenga gli impegni per finanziare i lavori tra Zelo Buon Persico e Spino d’Adda e il prolungamento della M3”

Il consigliere regionale del PD Agostino Alloni ha depositato oggi una mozione che verrà discussa nelle prossime sedute del Consiglio regionale in merito al finanziamento dei lavori di completamento della ex Paullese tra Zelo Buon Persico e Spino d’Adda e al conseguente prolungamento della Metropolitana da S. Donato. “Ad oggi abbiamo notizie incomplete e contrastanti sul completamento di questa opera – dichiara Alloni – sono ormai trascorsi 17 anni dall’approvazione del protocollo “Paullese” e molti soldi sono stati spesi per le diverse fasi del progetto e per altre opere viabilistiche connesse alla stessa ex statale. Nessuno parla più del prolungamento della M3 e si ha la netta sensazione che gli impegni presi e i soldi spesi per il progetto definitivo siano finiti nel nulla e questo sarebbe un grave errore anche in considerazione dell’ Expo”.

Alloni ricorda come “il prolungamento della M3 rappresenta per i territori sud- est e per la stessa città di Milano una grande opportunità. Sarebbe una “cura del ferro” indispensabile per bloccare all’origine i flussi di traffico dal sud della Lombardia verso la città capoluogo di Regione in un’area, purtroppo, tra le più compromesse in Europa per gli inquinanti in atmosfera”.

Le richieste formulate attraverso la mozione sono sostanzialmente tre.

“Chiediamo alla Giunta di riconvocare il tavolo dell’Accordo di Programma della TEEM per confermare, rafforzare e mantenere gli impegni presi sugli interventi di integrazione delle reti viarie, ferroviarie e metropolitane, finalizzate al potenziamento del sistema della mobilità nell’est milanese e nel nord lodigiano attraverso il prolungamento M3 fino a Paullo e Zelo Buon Persico. Inoltre chiediamo di riaprire il tavolo regionale sul trasporto Pubblico lungo l’asta Paullese già previsto dai diversi protocolli d’intesa fra i diversi Enti e di reperire le risorse necessarie per completare i due lotti dei lavori rimasti senza copertura finanziaria.

Parliamo del secondo lotto secondo stralcio dei lavori di raddoppio fino a Zelo Buon Persico e la successiva realizzazione del ponte sull’Adda, senza i quali si creerà un imbuto di traffico attorno agli abitanti dei due comuni interessati dall’opera. Occorrerà infine trovare le risorse locali necessarie per sbloccare il parere negativo della Corte dei Conti che consentano di richiedere l’indispensabile compartecipazione economica del Governo nazionale”.

L’intervista di Repubblica a Cinzia Fontana, record di presenze alla Camera.

Pubblichiamo di seguito l’intervista realizzata da La Repubblica a Cinzia Fontana, per il recordi di presenze alla Camera.
Di seguito il link del video:
http://video.repubblica.it/rubriche/peones/rnews-peones-la-stakanovista-della-camera-mai-un-assenza/164778/163270?ref=HRESS-10

A Cinzia il nostro ringraziamento per dimostrare, se ce ne fosse ancora bisogno, che “non sono tutti uguali” e che la Politica è una cosa seria.

Cremona in Europa. Alessia MOSCA in provincia di Cremona. Martedì 6 maggio a Casalmaggiore, Cremona e Crema

Alle 17 incontro a Casalmaggiore “Il casalasco in Europa”, con Claudio Silla, sindaco di Casalmaggiore, e Francesca Zaltieri, vice presidnete provincia di mantova e candidata alle europee, presso il Municipio.
Sono invitati tutti gli amministratori, rappresentanti delle categorie economiche, sociali del casalasco.

Alle 19, incontro/aperitivo a CREMONA, con Gianluca Galimberti, candidato sindaco, e Francesca Zaltieri, vice presidente Mantova e candidata alle europee, presso spazio Comune.

Alle 20.45 a Crema “il cremasco in Europa”. Con Alessia Mosca e Francesca Zaltieri. Iniziativa pubblica presso la Galleria del Comune di Crema.

Scarica i volantini di Casalmaggiore
VOLANTINO mosca - casalmaggiore

e Cremona
VOLANTINO mosca - cremona

Linea Cremona – Crema – Milano, Alloni (PD): “Le corse estive non verranno soppresse”

“Il collegamento Cremona – Crema – Treviglio – Milano nel mese di agosto ci sarà”. Lo riferisce il consigliere regionale del PD Agostino Alloni a seguito dell’incontro avuto questa mattina con i funzionari dell’assessorato ai Trasporti e Infrastrutture di regione Lombardia. “Il servizio, seppur ridimensionato, sarà assicurato ogni ora – spiega Alloni – non ci sarà un treno diretto Crema –Milano ma è previsto il cambio a Treviglio. I cartelloni esposti in stazione non riportano le informazioni corrette, come ci hanno spiegato stamattina per questioni di budget è stato stampato un orario valido tutto l’anno senza contare le modifiche stagionali ma cancellando tutti i treni senza consultarsi con la Regione”.

Un altro argomento discusso questa mattina riguarda la questione del bonus. La Corte europea con una recente sentenza stabilisce che la società di trasporti rimborsi l’utente nel caso in cui si registri un ritardo al di sopra di un’ora. “I dirigenti dell’assessorato ai Trasporti questa mattina – spiega il consigliere del PD – ci hanno preannunciato che la regione sta provvedendo ad adeguarsi in tal senso. Nello specifico ho segnalato il caso della linea Milano – Crema – Cremona i cui pendolari nonostante siano in possesso di un abbonamento che copre l’intera tratta possono ottenere il rimborso esclusivamente per la tratta Cremona – Treviglio. Il problema si pone quando il ritardo si concentra lungo la seconda direttrice la Verona – Treviglio – Milano. Al momento non è previsto un rimborso totale per quelle linee che prevedono il cambio, come la Cremona – Milano. Ma ci è stato assicurato che dal 1 gennaio 2015, quindi a scadenza del contratto di servizio, Trenord provvederà a risolvere questa mancanza”.

“E’ stato un incontro proficuo – commenta Alloni – che si è concluso con l’accoglimento della nostra richiesta di indire una riunione dei quadranti per discutere dei problemi del trasporto pubblico locale. Il 12 e il 19 maggio prossimi sono fissati rispettivamente quelli del quadrante Sud ed Est. Auspichiamo di avere anche in quelle due occasioni un riscontro positivo”.

Virgilio, PD:”Grazie al gruppo provinciale del PD per il lavoro di questi anni”

Serietà, impegno e autonomia.
Ancora qualche settimana e saremo giunti a conclusione di questa amministrazione provinciale. Negli ultimi mesi abbiamo faticato parecchio, perché l’assenza di una maggioranza unita e propositiva ha comportato un lavoro in più per l‘intera opposizione e per il PD.
Un governo locale non si regge soltanto su una giunta: è fondamentale, infatti, anche la collaborazione dei suoi consiglieri di maggioranza, perché un governo va incalzato, sollecitato e sostenuto dai potenziali legami che una forza politica dovrebbe avere sul territorio.
Il gruppo del PD in questi anni ha garantito capacità propositiva e presenza all’interno delle istituzioni, una presenza doverosa e non sempre scontata all’interno del consiglio provinciale.
Per queste ragioni colgo l’occasione per ringraziare il mio gruppo: Cesare, Eugenio, Maria Rosa, Rossella e Vera. Ciascuno di loro ha mostrato serietà e impegno e ha gestito il suo mandato con determinazione, sobrietà, sempre all’interno del pieno rispetto della propria autonomia.
Contribuire al bene pubblico comporta due premesse inscindibili: da una parte la piena consapevolezza di fare parte di una comunità (il Gruppo e il PD), con i suoi processi democratici e con il suo dibattito interno; dall’altra, la sacrosanta esigenza di uscire dal guscio, valorizzando pienamente se stessi, le proprie passioni, le proprie relazioni e perché no … anche il proprio tratto di umanità nell’essere semplicemente persone che si mettono in gioco.
E’ la complementarietà fra queste due premesse che rende un collettivo forte, unito e aperto alla società.
Oggi fare l’opposizione non è facile, perché spesso si rischia di crogiolarsi nella pura logica della contrapposizione e dell’autoreferenzialità. Tuttavia, una forza di opposizione è prima di tutta una forza che ambisce al governo del territorio: pertanto deve essere sempre consapevole della complessità dei problemi e dei possibili limiti del governo locale, da evidenziare non tanto e non solo con la penna rossa della critica, ma soprattutto con la proposta e la necessaria volontà di contribuire a risolvere i problemi strutturali di questo territorio.
Ringrazio il PD a partire da coloro che in questi anni si sono tenacemente impegnati nel mettere insieme amministratori “giovani e vecchi”, un patrimonio prezioso che va costantemente accompagnato e valorizzato. Ringrazio Matteo Piloni e i tanti sindaci che ancora credono nel confronto e nella costruzione di quel futuro che li renderà ancor più protagonisti nelle politiche di area vasta. Ringrazio, infine, i nostri rappresentati in Parlamento e in Regione che hanno sempre mostrato disponibilità verso il gruppo e soprattutto verso le molteplici sollecitazioni che provengono da una provincia che spesso, purtroppo, sottovaluta le sue potenzialità e la sua ricchezza.
Andrea Virgilio
(capogruppo PD in Consiglio Provinciale)