Archivi categoria: Cremasco

Verso la consultazione del 1° marzo – gli appuntamenti del PD

Domenica 1 marzo si terrà la prima consultazione del PD Lombardo in tema di autonomie locali.
Iscritti ed elettori potranno esprimersi circa il futuro degli enti locali. Perché, dopo aver abolito le Province, non accorparle anche in enti di area vasta omogenei? Hanno ancora senso le Regioni così come attualmente definite, comprese quelle a Statuto speciale, nate negli anni Settanta? Si possono organizzare le aree omogenee oltre gli storici confini provinciali?

Sono queste alcune domande che si è posto il PD Lombardo nel corso della conferenza organizzativa dello scorso novembre, per le quali anche la federazione di Cremona ha portato il suo importante contributo. Per le riposte, però, il gruppo dirigente dei Democratici passa la parola agli iscritti ed elettori del PD organizzando per domenica 1 marzo, in concomitanza con la giornata del tesseramento, una consultazione aperta con oltre 500 seggi allestiti in tutta la Lombardia.

Per preparare al meglio questa giornata, la federazione del Pd di Cremona ha organizzato una serie di appuntamenti sul territorio, che pubblichiamo di seguito:

Giovedì 19 febbraio
“Fusioni e Unioni dei Comuni” – Gussola, sala polivalente Giovanni Paolo II, ore 21

Venerdì 20 febbraio
assemblea provinciale aperta gli iscritti e agli amministratori per approfondire i temi della consultazione del 1° marzo – Cremona, sala Ial via Dante 121, ore 21

Sabato 21 febbraio
“Situazione socio-sanitaria nell’Oglio PO” – Casalmaggiore, sala convengni Santa Chiara, via Formis 3, ore 21
CASALMAGGIORE

Domenica 22 febbraio
“Dopo le province, la necessità di una nuova organizzazione dei nostri territori” – Castelleone, sala Moro via Roma, ore 10.15

venerdì 27 febbraio
Verso la consultazione del 1 marzo. Parliamo di autonomie Locali.
Grontardo, ore 21 sala giovani

Domenica 1 marzo
Consultazione e Tesseramento
manifesto

Di seguito è possibile invece scaricare l’elenco dei seggi organizzati dai circoli del PD dove sarà possibile esprimersi e fare la tessera 2015:elenco seggi consultazione 1 marzo

Di seguito le slides sui quesiti della consultazione: slide-Consultazione1Marzo2015_def (1)

Di seguito il comunicato completo: comunicato PD consultazione

Prezzo latte, ALLONI E CARRA (PD): “INCONTRIAMO LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA: LO STIAMO CHIEDENDO DA UNA SETTIMANA”

Il Gruppo regionale del Pd sollecita nuovamente il presidente dell’VIII Commissione Agricoltura del Consiglio regionale, Cavalli, a convocare le associazioni di categoria sulla questione del prezzo del latte.
E lo fa ufficialmente, con una lettera inviata oggi, martedì 17 febbraio 2015, ventiquattr’ore prima della seduta, dopo la richiesta verbale fatta la scorsa settimana, che, però, dicono i consiglieri Pd, non ha sortito nulla. E intanto un gruppo di allevatori continua a mantenere il suo presidio proprio sotto il Pirellone.

“Constatiamo che non vi è stato riscontro alla nostra richiesta affinché già questa settimana si tenesse l’audizione con le associazioni di categoria, eventualmente anche in momenti diversi dagli orari canonici della Commissione, vista l’urgenza della situazione e la disponibilità delle associazioni stesse”, dicono Agostino Alloni, primo firmatario della lettera, e Marco Carra, capogruppo in Commissione.

“Con le difficoltà che le aziende agricole del settore lattiero caseario stanno attraversando, in una settimana non c’è stato il tempo di accordarsi con gli interessati per un incontro – sottolineano i due consiglieri Pd –. È ben strano. Nella lettera ci siamo, comunque, detti disponibili in ogni momento a cercare di porre rimedio a quella che, secondo noi, è una errata valutazione del problema e abbiamo nuovamente invitato il presidente Cavalli a convocare le parti interessate”.

1 marzo: una giornata di consultazione e tesseramento

Perché, dopo aver abolito le Province, non accorparle anche in enti di area vasta omogenei? Hanno ancora senso le Regioni così come attualmente definite, comprese quelle a Statuto speciale, nate negli anni Settanta? Si possono organizzare le aree omogenee oltre gli storici confini provinciali?
Sono queste alcune domande che si è posto il PD Lombardo nel corso della conferenza organizzativa dello scorso novembre, per le quali anche la federazione di Cremona ha portato il suo importante contributo. Per le riposte, però, il gruppo dirigente dei Democratici passa la parola agli iscritti ed elettori del PD organizzando per domenica 1 marzo, in concomitanza con la giornata del tesseramento, una consultazione aperta con oltre 500 seggi allestiti in tutta la Lombardia.
Mentre il Parlamento, infatti, cambia l’architettura costituzionale del nostro Paese con la cancellazione delle Province e l’abolizione del Senato, in Lombardia la Lega vorrebbe imporre una brusca sterzata conservatrice con la nascita di una nuova regione a statuto speciale. Una forzatura anacronistica, inutilmente costosa, che il PD intende combattere con proposte più serie e realizzabili. Con idee che verranno decise non nel ristretto di qualche riunione ma dallo spoglio di migliaia di schede. Solo i nostri iscritti, infatti, sono oltre 30mila in tutta la Regione: donne e uomini impegnati che vogliamo coinvolgere sempre più spesso nei processi decisionali e non solo durante le campagne elettorali.
Sono queste persone la forza di un partito popolare e diffuso come il PD. Energie che vogliamo valorizzare e moltiplicare. Per questo il 1 marzo daremo vita a una grande giornata di tesseramento, una formula che, unita alla possibilità di ricevere il 2xmille dei cittadini, risulta per noi vitale dopo la fine del finanziamento pubblico ai partiti politici.
“In questi mesi – dichiara il segretario provinciale Matteo Piloni – stiamo lavorando al radicamento del Pd con la costituzione di circondari territoriali, in linea con la visione di quelle aree omogenee, inserite anche nello statuo provinciale di recente approvazione. In quest’ottica abbiamo portato il nostro contributo alla conferenza organizzativa del Pd lombardo dello scorso novembre, e con questo spirito il Pd provinciale parteciperà alla consultazione del 1 marzo, allestendo in tutta la provincia circa 50 seggi.”
“In regione – dichiara il segretario regionale Alfieri – Maroni era partito con l’indipendenza della Padania, poi è passato al referendum sullo Statuto speciale, ora siamo a un referendum inutile per chiedere ciò che la Costituzione già prevede, cioè il trasferimento di competenze in più alle singole regioni. Si può già fare senza spendere 30 milioni di euro. Voteremo “no” in Consiglio regionale e invitiamo anche ai consiglieri del Movimento 5 Stelle a non fare da stampella a Maroni e non concedere i propri voti, necessari per ottenere la maggioranza qualificata che occorre per indire il referendum (54 voto, la maggioranza al completo si ferma a 49).”
“La giornata del 1 marzo – prosegue Matteo Piloni – sarà importante proprio per costruire, insieme ai nostri iscritti, elettori ed amministratori, una proposta alternativa per una seria riforma delle autonomie locali. Per questo è stata convocata un’apposita assemblea provinciale per venerdì 20 febbraio, alle 21 in sala Ial a Cremona. Sarà l’occasione per confrontarci sull’idea di territorio per la quale stiamo lavorando.”

Cerca il tuo seggio al link www.pdcremona.it/consultazione/

Federazione PD Cremona

Poste, Alloni(PD): “Preoccupati per impatto sociale della riorganizzazione. Lavoriamo a tutti i livelli per modifiche”. A Crema il sindaco e il PD contro la chiusura della posta di Ombriano.

Poste, Alloni(PD): “Preoccupati per impatto sociale della riorganizzazione. Lavoriamo a tutti i livelli per modifiche”

“Oltre il 10% dei comuni lombardi subirà la chiusura o la razionalizzazione dei presidi postali. Una decisione sostanziale per il territorio che, a quanto ci risulta, la gran parte dei sindaci ha appreso leggendo i giornali”. E’ questo il commento del consigliere regionale del Pd Agostino Alloni a margine dalla Commissione Bilancio riunitasi quest’oggi per audire i responsabili regionali di Poste italiane in merito al piano di riorganizzazione aziendale ufficializzato nei giorni scorsi che prevede nella sola Lombardia la chiusura di 61 presidi e la razionalizzazione di altri 121 sportelli. In provincia di Cremona sono 3 gli uffici a rischio chiusura: Gallignano, Ombriano (Crema) e Vicomoscano. Quelli soggetti a razionalizzazioni sono: Acquanegra Cremonese, Bonemerse, Camisano, Capergnanica, Capralba, Casale Cremasco, Casaletto Ceredano, Casalmorano, Castelvisconti, Cicognolo, Credera Rubbiano, Cremosano, Cumignano sul Naviglio, Fiesco, Genivolta, Izano, Malagnino, Martignana Po, Motta Baluffi, Paderno Ponchielli, Pescarolo, Pieve San Giacomo, Ricengo, Ripalta Arpina, San Daniele Po, Stagno Lombardo.
“Siamo fortemente preoccupati per questa vicenda che ha le basi nel decreto Scaiola del 2008 – spiega Alloni -. Le rimodulazioni del servizio postale vanno ad impattare fortemente nelle aree più deboli; in un momento come questo, di difficile tenuta di coesione sociale, le poste rappresentano importanti punti di riferimento e di aggregazione per la collettività soprattutto nelle piccole comunità e come tali vanno salvaguardate. Da parte nostra abbiamo avanzato alcune possibili alternative: innanzitutto è fondamentale coinvolgere i comuni cercando, dove è possibile, una collaborazione con Poste Italiane per garantire l’apertura degli sportelli in via di chiusura. Per quanto riguarda le razionalizzazioni queste si possono riarticolare in modulazioni orario prevedendo modelli suppletivi e integrativi come sta facendo ad esempio Regione Toscana”, aggiunge.
Anche a livello nazionale il Pd sta lavorando su questo fronte. “Nei prossimi giorni – conclude Alloni – il sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli, ha convocato l’amministratore delegato di Poste Italiane, Francesco Caio, e il presidente dell’Authority per le comunicazioni, Angelo Cardani per avere maggiori informazioni in merito al piano di riorganizzazione nazionale e per valutare l’impatto sulle comunità locali”.

Nel frattempo a Crema il sindaco Bonaldi ha scritto alle poste per chiedere un incontro al fine di evitare la chiusura della posta di Ombriano. In campo anche il PD e i consiglieri comunali, che promuoveranno nei prossimi giorni una raccolta firme tra i cittadini di Ombriano.

Al via il percorso per la costituzione del Circondario PD delle Terre di Mezzo. Domenica 22 febbraio l’incontro dei circoli.

Già qualche anno fa il Partito Democratico della Provincia di Cremona aveva riconosciuto la specificità del territorio che sta a metà tra l’area cremasca e l’area più vicina alla città di Cremona, un territorio, comprendente numerosi Comuni di piccole e medie dimensioni, che si è deciso di denominare “Terre di Mezzo”.
Oggi, proseguendo quel percorso di riconoscimento delle cd. Terre di Mezzo, i Circoli PD dei principali centri abitati del territorio, tra cui Pizzighettone, Casalbuttano, Castelleone, Soresina, Casalmorano, hanno manifestato la volontà di costituire il Circondario PD delle Terre di Mezzo comprendente oltre ai sopra citati Comuni, anche Annicco, Azzanello, Cappella Cantone, Castelvisconti, Cumignano, Fiesco, Formigara, Genivolta, Gombito, Paderno Ponchielli, San Bassano, Trigolo, Bordolano Corte de’ Cortesi. Nei prossimi mesi potrebbero aderire al Circondario altri Comuni che riconoscano l’opportunità di confronto, partecipazione e condivisione di problemi, azioni, progetti per il bene del territorio e dei suoi abitanti.
Della volontà espressa dai Circoli ha preso atto l’Assemblea Provinciale del PD riunitasi il 19 gennaio 2015 e ciò al fine di poter compiere gli ulteriori passaggi per giungere alla composizione definitiva di un organismo di Coordinamento del Circondario ed alla nomina di un Coordinatore delle cd. Terre di Mezzo, che farà di diritto parte della Segreteria Provinciale del Partito, così come avviene per i Coordinatori già eletti ovvero quello del Circondario Cremasco e quello del Casalasco.
Obiettivo del costituendo Circondario è la promozione del territorio di riferimento, le cd. Terre di Mezzo, la condivisione dell’azione politica ed amministrativa dei Comuni che ne fanno parte e, quindi, in generale, una vera e propria valorizzazione del nostro territorio con le sue caratteristiche, specificità e necessità.
Il PD cremonese, nel promuovere la costituzione di questi Circondari di collegamento tra il territorio e la Segreteria Provinciale del Partito, crede nell’opportunità di far politica e di amministrare, coordinando le azioni in un territorio più ampio del singolo Comune per riuscire ad essere più presenti e, talvolta, più incisivi di fronte a problemi e bisogni comuni.

Il prossimo appuntamento per i Circoli PD e per gli iscritti delle Terre di Mezzo è fissato per domenica mattina 22 febbraio a Castelleone (CR) per un incontro-confronto, cui sarà presente il Presidente della Provincia di Cremona Carlo Vezzini, sul tema delle Autonomie locali e della riorganizzazione del territorio provinciale; un momento di elaborazione e confronto in vista della 1° Consultazione organizzata dal PD Lombardia, per domenica 01 marzo, con l’obiettivo di costruire una proposta di riforma delle Autonomie Locali che tenga conto del punto di vista degli iscritti e degli amministratori dei singoli territori.

Elena Bernardini
Segreteria Provinciale PD