Ieri sera, 31 marzo, si è tenuta l’assemblea provinciale della federazione PD di cremona.
Due gli argomenti all’odg: l’approvazione del bilancio consuntivo 2013 e preventivo 2014, e le amministrative.
In allegato la relazione del segretario Matteo Piloni e il bilancio consuntivo.
Archivi categoria: Cremona
Galimberti incontra la comunità islamica cremonese
Sabato 29 marzo dalle ore 18 alle ore 21 si è svolto l’incontro tra il candidato Sindaco del centrosinistra Gianluca Galimberti e la comunità islamica cremonese presso il Centro culturale islamico “La Speranza” di via S. Bernardo a Cremona.
Galimberti, affiancato dal segretario del Comitato di Quartiere, dall’Architetto Massimo Terzi (tecnico che ha seguito i lavori di realizzazione del centro) e da Luigi Lipara (PD), ha ascoltato la voce di una comunità vivace, matura, perfettamente integrata nel tessuto cittadino che oggi rappresenta una delle realtà più importanti della società cremonese.
Durante l’incontro sono emersi molti spunti per l’intensificazione del processo di integrazione, per il miglioramento dell’efficacia dell’aiuto alle famiglie da parte dei Servizi Sociali sul territorio, ma anche la dignità di una comunità coesa, solidale e desiderosa di poter dare il proprio contributo per la crescita culturale, politica, economica ed occupazionale di Cremona.
Galimberti e il PD per la scuola: “A Cremona il Comune deve puntare sulla scuola!”
Giovedì 27 marzo, a Spazio Comune, il PD ed il candidato sindaco di Cremona Gianluca Galimberti hanno parlato delle politiche scolastiche per la città. Molti i presenti all’incontro ‘Scuola e Città‘ che hanno potuto ascoltare le varie proposte del Partito Democratico per la prossima amministrazione.
«La scuola è un presidio di civiltà e un luogo di incontro tra differenze che va salvaguardato. La scuola e le università – ha detto Galimberti – sono il più grande investimento sul futuro di un Paese e di un territorio. Il rilancio della nostra città deve basarsi su cultura e formazione. Il tema della scuola, poi, è fortemente connesso alla coesione sociale. E il nostro territorio ha un grande bisogno di riconnettersi al suo interno. La scuola – ha proseguito il candidato sindaco – racconta l’essenza della polis, mettendo al centro il vivere in un tessuto di relazioni ricco di senso. La scuola è anche lotta alle povertà e centralità della famiglia. Non è solo un diritto educativo, è anche il dovere di una società che guarda al suo futuro».
Sulle scuole dell’infanzia Gianluca Galimberti ha insistito su logiche di co-progettazione, su equilibrio e gradualità della compartecipazione, lanciando “un vero e proprio piano dell’infanzia”. Una città a misura di bambino che riconnetta scuole, spazi (extrascolastici e di edilizia scolastica) in una logica di partecipazione. Sulle medie il candidato sindaco ha insistito in merito alla “continuità educativa didattica con le elementari”. Ampio il discorso sulle scuole superiori. “C’è bisogno di una educazione alla salute che contrasti la crescente fragilità degli adolescenti, – ha detto Galimberti – serve un collegamento più stretto tra Asl, Servizi Sociali e scuole e un rapporto più forte tra professionali e imprese. Le scuole superiori vanno inserite in un piano culturale della città più ampio“. Infine, le università: «Non basta che l’amministrazione dia il contributo, – ha sostenuto Galimberti – bisogna riprendere in mano, come città, la partita sulle università e rilanciare Cremona attraverso l’alta formazione e la ricerca che, proprio nelle università, vedono delle eccellenze».
Insieme a Galimberti, sono intervenuti anche Rossella Zelioli, consigliere provinciale PD e responsabile scuola in segreteria provinciale, e Rodolfo Bona, del PD cittadino.
Scuola e città. Il contributo del PD alle amministrative. Giovedì 27 marzo ore 17.30, Cremona
Cremona giovedì 27 marzo, ore 17.30, la sala Eventi di SpazioComune (piazza Stradivari)
Scuola e città. Un contributo del centrosinistra alle amministrative
Ne parliamo con
Gianluca Galimberti, candidato sindaco Cremona
Iuna Sassi ,assessore all’educazione comune Reggio Emilia
Rodolfo Bona, gruppo scuola PD
Rossella Zelioli, segreteria provinciale PD
Burgazzi, PD: sul Turismo Perri ha fallito.
I dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano vedono un calo delle presenze straniere del 25% e di un calo ancora più grave della loro spesa media -42%.
Questa è la conseguenza di un’assenza di regia da parte delle giunte Perri e Salini.
In questi anni abbiamo assistito a promesse sfavillanti ed annunci di risultati lusinghieri sul turismo a Cremona, ma la realtà è ben diversa.
E’ mancato pensiero e voglia di mettersi a lavorare con tutti gli enti e soggetti del nostro territorio, pubblici e privati. Se vogliamo avere delle opportunità di sviluppo per la nostra provincia occorre riprendere in mano questa partita così da evitare che soggetti del territorio ed istituzioni lavorino separatamente con sprechi di energie e risorse. La politica deve accompagnare tutte le realtà pubbliche e private che lavorano in questo settore.
Nulla è stato fatto in questo senso e le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti.
Luca Burgazzi, segreteria provinciale Pd Cremona