Archivi categoria: Cremona

Gianluca Galimberti incontra i cittadini di S. Ambrogio

Giovedì 13 marzo 2014 alle ore 21.00 presso il Circolo ACLI “G. Paolo Conca” di via S. Francesco d’Assisi 5 a Cremona il candidato Sindaco del Centrosinistra Gianluca Galimberti ha incontrato i cittadini del quartiere S. Ambrogio.

Durante l’incontro numerosi cittadini hanno condiviso riflessioni sulle problematiche dei quartieri di periferia e si sono confrontate sulle proposte per la rivitalizzazione del territorio.

Galimberti ha toccato numerosi punti del programma, ponendo l’accento sulla necessità di partire da un piano generale di rilancio della città che non può prescindere dalla centralità delle periferie.

Il calendario dei prossimi incontri in programma può essere consultato nella sezione eventi

Dal PD cordoglio al sindaco Perri per la scomparsa del padre

Venuti a conoscenza del grave lutto che lo ha colpito siamo ad esprimere, a nome di tutte le democratiche e i democratici di Cremona, le nostre più sentite condoglianze al sindaco Oreste Perri e alla sua famiglia.

Abbiamo avuto modo di conoscere il sig. Giuseppe Perri in altri contesti, e conosciamo bene il legame che ha sempre contraddistinto il loro rapporto. Anche per questo esprimiamo la nostra vicinanza al sindaco Perri, oltre ogni formalità.

 

Matteo Piloni – Segretario Provinciale PD

Andrea Virgilio – Capogruppo PD in Consiglio Provinciale

Maura Ruggeri – capogruppo PD consiglio comunale

Galimberti Giovedì a S. Ambrogio e il lancio della canzone

Mentre continuano i lavori su coalizione e programma, il candidato sindaco Gianluca Galimberti la città continua ad incontrare i quartieri. Lunedì 10 marzo appuntamento al Cambonino con alcuni residenti per proseguire il percorso iniziato durante la campagna delle primarie. Ore 20.30 in una sala dell’oratorio, sede del comitato.

Giovedì 13 marzo, poi, incontro nel quartiere S. Ambrogio con i residenti di Risorgimento, S. Ambrogio, Incrociatello e via Sesto. L’appuntamento (alle 21 al circolo Acli ‘Conca’ di via S. Francesco d’Assisi) sarà preceduto da un volantinaggio mirato nelle zone interessate.

superio_ok

Oltre ai quartieri, anche musica nella settimana del progetto civico che sostiene Gianluca Galimberti. Pronta  la canzone che accompagnerà tutta la campagna elettorale, scritta e interpretata da Superio. Miglior band dell’anno al Tour Music Fest 2013, il trio composto da Lorenzo Biagiarelli, Giacomo e Tommaso Ruggeri, sarà protagonista di un concertovenerdì 14 marzo al locale Tacabanda dalle ore 21, durante il quale verrà presentata per la prima volta la canzone.

Clicca qui per ascoltare la canzone ‘Abbiamo un sogno’, scritta e interpretata dai Superio per Gianluca Galimberti.

Galimberti: “Incontriamo persone, ritorniamo a fare politica così”

Circa cinquanta persone hanno partecipato al primo incontro dei collaboratori di Galimberti dopo la vittoria  alle primarie del centrosinistra. “Siamo testimoni di cambiamento”

Sala Forum Terzo Settore gremita per il primo incontro con i collaboratori di Gianluca Galimberti alle primarie del centrosinistra. “Accanto all’allargamento della coalizione e alla costruzione di un programma elettorale che deve trasformarsi in punti amministrativi – ha detto il candidato sindaco – faremo una campagna che ha le radici in quello che abbiamo già fatto. Siamo testimoni di cambiamento. Dobbiamo far montare quell’ondata di entusiasmo, non solo emotivo, ma di lucidità di analisi, di contenuti, di ascolto. Possiamo uscire dalla situazione attuale se insieme ricostruiamo una visione di città. Questi mesi saranno sostanza di proposta politica. Incontriamo persone: ritorniamo a fare politica così”. Un incontro operativo. I circa cinquanta collaboratori si sono resi disponibili per attività specifiche come volantinaggi mirati, incontri nei quartieri, turni alla sede del comitato elettorale.

Novità della campagna. Sono stati lanciati i #buonenuove point, ossia persone che, attraverso simbolici contrassegni, si fanno referenti attivi ed ‘equipaggiati’ per la propria via o la propria zona territoriale in merito al progetto civico e alla candidatura di Gianluca Galimberti.

Prossimi appuntamenti del progetto civico: venerdì doppio incontro (alle 18 e alle 21) con ferrovieri e pendolari al Dopolavoro Ferroviario.

Lettera di Franco Verdi al quotidiano La Provincia

Pubblichiamo di seguito il testo della lettera scritta da Franco Verdi, Presidente dell’Assemblea provinciale del PD, al direttore del giornale La Provincia di Cremona e pubblicata in data mercoledì 5 marzo 2014:

Dopo la lettura del suo editoriale di domenica scorsa, arcigno, severissimo, sostanzialmente stroncativo del profilo politico e delle condizioni del PD, oso proporle alcuni pensieri compensativi.
Il PD che, a Suo dire, avrebbe voluto rottamare il sen. Pizzetti, è lo stesso PD che all’unisono applaude e festeggia la sua chiamata al governo, l’ha promosso alle “parlamentarie”, lo riconosce come leader autorevole, competente, presente sui problemi del territorio. Pur con qualche passaggio dialettico,inevitabile e spesso salutare.
Il PD che a Suo dire “non è in grado di promuover e alcun cambiamento” è lo stesso PD che riconosce, promuove, sostiene la candidatura “generazionale” di Galimberti, espressione innovativa di società, cultura, partecipazione civica e democratica. Candidatura strategicamente riconosciuta e avvalorata dal sen. Pizzetti.
Il PD che a Suo dire è “immobile e ripiegato sul passato” è l’unico partito che fa le primarie, discute “coram populo”, presente la stampa, pubblica i bilanci,con entrate e uscite denominate. Chi altri fa così?
Il PD che a Suo dire frena l’impegno dei privati nella cultura è lo stesso PD che, professando il riferimento costituzionale alla Cultura e al suo esercizio come fenomeno di libertà, riconosce valore ad un corretto rapporto, distintivo e cooperante, senza egemonie e senza subalternità, né padrone né servo, col cappello in mano.
Sulla lettura dei risultati delle primarie, il Pd non ha ipocritamente”mistificato la realtà” ma ne ha dato ettura contestualizzata e oggettiva. E 1600 e rotti voti, coi tempi che corrono, non sono bruscolette.
Il PD dell’”intransigenza ideologica” è lo stesso PD che organizza, con lusinghiero consenso, scuole di formazione per amministratori, con risorse interne. L’idea di riformismo municipale è una delle idee più feconde dell’inaugurata stagione politica.
É vero, direttore, che la politica è una guerra, ma un po’ più di equanimità argomentativa direi che non guasta.

20140305-160112.jpg