Archivi categoria: Cremona

Primarie Cremona. Vince GALIMBERTI con il 71,09%. Hanno votato in 2327. I risultati in ogni seggio.

Una bella giornata di sole, e di Democrazia.

In questo clima si sono svolte le primarie del centrosinistra a Cremona che hanno visto la partecipazione di 2327 votanti.

Gianluca Galimberti ottiene il 71,09%, Rosita Viola il 21,76% e Carletti il 7,24%.

Di seguito il file con i risultati seggio per seggio. Risultati_Primarie_Sindaco_Cremona_2014

“Una buona affluenza – commenta Matteo Piloni, segr. PD – e soprattutto un ottimo risultato per il nostro candidato, Galimberti. Con lui ora la città può davvero ripartire. In questi anni il centrodestra non ha messo in atto alcuna ricetta contro la crisi. Con Galimberti si può rilanciare lo sviluppo di questa città.”

Infine un ringraziamento ai tanti volontari che hanno organizzato le primarie.

“A loro va il ringraziamento più grande. Aver organizzato 17 seggi, senza alcun intoppo, dimostra il livello organizzativo che abbiamo e che metteremo in campo per la campagna elettorale. Tutti hanno fatto un gran bel lavoro!”

Di seguito il LINK per riascoltare il discorso di Galimberti dopo la proclamazione. http://gianlucagalimberti.it/videos/galimberti-vince-le-primarie-vinciamo-le-elezioni-insieme/

Cremona. Domenica 23 Primarie per il sindaco. Scegliamo Gianluca Galimberti!

Il 23 febbraio i cremonesi, per la prima volta, possono scegliere il candidato sindaco. Il PD e il progetto civico ‘Fare nuova la città’ sostengono Gianluca Galimberti, 45enne, sposato con tre figli, professore di Fisica al liceo, docente e collaboratore di ricerca all’Università.

Per saperne di più su Gianluca http://gianlucagalimberti.it/chi-sono/

Chi può votare

Hanno diritto di voto le persone che alla data delle primarie abbiano compiuto il sedicesimo anno di età e che, cittadine e cittadini italiani, cittadine e cittadini dell’Unione Europea, studenti universitari, nonché cittadine e cittadini di altri Paesi in possesso di permesso di soggiorno, siano residenti nel Comune di Cremona.

Cosa serve per votare

Bisogna portare la tessera elettorale (per chi ne è in possesso) e un documento di identità. E’ richiesto un versamento di 1 euro di contributo per le spese organizzative. Prima di prendere la scheda elettorale ti sarà richiesto di firmare l’albo degli elettori delle primarie e la normativa sulla privacy.

Come si fa a votare

Basta barrare sulla scheda il nome del candidato sindaco che intendi sostenere.

Quando si vota

Si vota il 23 febbraio. Dalle 8 alle 20.

Dove si vota

Ecco l’elenco dei seggi in base a dove votate:

  • 1, 2, 3, 13 Capra Plasio Saletta possono votare presso Cittanova (corso Garibaldi)
  • 4, 5, 24, 25, 29 Bissolati possono votare presso Ingresso Istituto Einaudi (via Bissolati, 96)
  • 6, 7, 8, 9, 26, 27, 28 Trento Trieste Vacchelli possono votare presso Circolo Acli ‘Bruno Chiari’ (via Palestro, 34)
  • 10, 15, 46, 47 A. Ponzone possono votare presso Sede Arci (ingresso via XX Settembre, 60)
  • 38, 40, 41, 42, 48, 57 Mazzolari possono votare presso Saletta di fianco Unipol Ass. (via Mantova, 29)
  • 12, 51, 52, 53, 54 Realdo Colombo Aporti possono votare presso Centro Anziani (via XI Febbraio, 56)
  • 16, 17, 18, 19, 21, 14, 20, 22, 23 Monteverdi possono votare presso Ingresso Scuola Monteverdi (via Ticino)
  • 11, 36, 37, 39, 43, 72 Stradivari possono votare presso Palazzo Duemiglia (via Brescia, 94)
  • 45, 7 3 Maristella possono votare presso Ex Asilo Maristella (via Corazzini)
  • 30, 31, 35 S. Ambrogio possono votare presso Circolo Signorini (via Castelleone, 7)
  • 62 Bagnara possono votare presso Centro Anziani (Bagnara)
  • 32, 33, 34 Itis possono votare presso Sede Pd (via Nuvolone, 2)
  • 49, 50, 55, 56 A. Frank possono votare presso Federazione Pd (Via Ippocastani, 2)
  • 58, 59, 60, 61, 63 Cascinetto possono votare presso Centro Civico Cascinetto (via Maffi, 2/a)
  • 64, 74 San Felice Centro possono votare presso Civico San Felice (San Felice)
  • 65, 66, 67 Boschetto Migliaro possono votare presso Centro Civico Boschetto (via Bianchi, 2)
  • 70, 71 Cavatigozzi possono votare presso Sala Civica (via Abbadia, 26)

Altre informazioni potete trovarle al link http://gianlucagalimberti.it/primarie-scegli-il-tuo-sindaco-vota-gianluca-galimberti/.

Primarie. Ieri sera il dibattito tra Galimberti, Carletti e Viola

Di seguito alcuni link che hanno riportato il dibattito che si è tenuto ieri sera a Cremona a Palazzo Cittanova tra i candidati alle primarie di domenica 23 febbraio.

http://www.welfarenetwork.it/index.php?option=com_content&view=article&id=17338:carletti-galimberti-e-viola-dibattito-al-cittanova-video&catid=145:prima-pagina&Itemid=185 

http://www.laprovinciacr.it/video/80734/Primarie-del-Pd–il-confronto.html

 

 

 

 

Po. Contratto di fiume e conferenza dei sindaci. L’incontro con la stampa di Galinberti, Dosi (sindaco di Piacenza) e Quintavalla ( sindaco castelletto)

“Vogliamo renderci protagonisti di un incontro con Torino e Venezia, ma anche con Milano e Bologna perché le regioni devono essere coinvolte in questa partita che parte dalle amministrazioni locali”. Il rilancio del fiume Po attraverso una conferenza dei sindaci e un concreto e diffuso contratto di fiume al centro della conferenza stampa, tenuta al Circolo Amici del Po da Gianluca Galimberti, candidato alle primarie di ‘Fare nuova la città’, Paolo Dosi, sindaco di Piacenza e Luca Quintavalla, sindaco di Castelvetro Piacentino. Presente anche Matteo Piloni, segretario provinciale del Pd.

“Riuscire a conoscerci intorno ad un progetto elettorale che preveda di valorizzare quello che ci unisce – ha detto Paolo Dosi, primo cittadino di Piacenza – è importante. Intorno al Po abbiamo un futuro da costruire insieme. Con il contratto di fiume non solo si unirebbero i comuni, ma anche due regioni, su progetti concreti. Mi piacerebbe insieme a Gianluca, insieme a Luca, insieme agli altri sindaci, realizzare questa opportunità”.

“Riteniamo la candidatura di Gianluca molto importante anche per noi – ha detto Luca Quintavalla, sindaco di Castelvetro – Castelvetro Piacentino rappresenta la cerniera tra Piacenza e Cremona. Vorremmo che questo rapporto si valorizzasse di più attraverso appunto fiume e turismo. Il tema del Po richiede una governance a livello centrale e un nuovo protagonismo dei territori”.

“Noi abbiamo bisogno di recuperare la nostra storia che ci radica come città di fiume – ha detto Galimberti – in una logica di legame e collaborazione con gli altri territori. Dobbiamo avere un’idea del fiume come luogo di unificazione del Paese che guarda verso una nuova Europa per intercettare progetti e finanziamenti”.

“Questa partita è una partita relativa all’ambiente – ha continuato Galimberti – Dobbiamo recuperare la relazione con la natura e lo sviluppo sostenibile perché si tratta del futuro delle nuove generazioni. In più, serve una progettualità sull’acqua, dal punto di vista dell’inquinamento, ma anche della sicurezza e della prevenzione”.

“Centrale è la questione economica – ha concluso Galimberti – Dobbiamo ridire che intorno all’ambiente si può declinare un nuovo sviluppo. Abbiamo bisogno di pacchetti turistici sovraterritoriali e sovraregionali, a partire dalle potenzialità che già ci sono. Anche intorno al turismo e al commercio ruota il rilancio della città. E in questo senso, in primo piano la navigabilità del Po che l’Ue è pronta a finanziare. Noi dobbiamo essere i protagonisti con concretezza e insieme agli altri territori”.