Archivi categoria: Cremonese

CREMONA. ALLE COLONIE PADANE LA FESTA DE L’UNITÀ, FINO A LUNEDÌ 13 LUGLIO

FESTA DELL’UNITA’ – CREMONA, PARCO COLONIE PADANE

Il programma da stasera fino a lunedì 13 luglio

venerdì 10 luglio
ore 21.15 spazio musica – MARCO RIBONI
ore 22.00 spazio gelateria – AUTOBLU’S in concerto

sabato 11 luglio
ore 21.15 spazio musica – CAMILLO DEL VHO
ore 21.00 spazio verde – esibizione Gruppo Cinofilo Madonna della Strada di Pontevico
ore 22.00 spazio gelateria – MAGGIE’S RAIDANCE in concerto

domenica 12 luglio
ore 21.15 spazio musica – ROBY E LA TORPEDO BLU
ore 22.00 spazio gelateria – ROXANE SHOW … coreografia di EZIO ROMAGNOLI

lunedì 13 luglio
ore 21.15 spazio musica – TIZIANO BAND AND FRIENDS
ore 21.30 spazio gelateria – musiche e canti della nostra tradizione con I GIORNI CANTATI

TUTTE LE SERE ROSTICCERIA, PIZZERIA, CUCINA ETNICA, TORTA FRITTA, CUCINA TRADIZIONALE, PESCE FRITTO DI FIUME, INSALATERIA, GELATERIA

Trasporto ferroviario regionale, Bilancio PD sui primi sei mesi della gestione Sorte e Farisè Alloni: “Risultati lontani dai proclami di gennaio. Puntualità scesa dall’ 82 al 77%”

“E’ finita la luna di miele di Sorte e Farisè. E’ il tempo di fare un bilancio del primo semestre della nuova gestione del trasporto ferroviario regionale” Così il consigliere regionale del PD Agostino Alloni ha esordito questa mattina in una conferenza stampa convocata questa mattina al Pirellone dal gruppo regionale democratico per fare il punto della situazione e per verificare i risultati ottenuti in questi primi sei mesi da Trenord. “Sulla base dei dati raccolti riteniamo che il servizio ferroviario offerto sia ancora largamente insufficiente – dichiara Alloni – rispetto al 90% auspicato da Trenord ad inizio anno ad oggi l’indice di puntualità nei giorni festivi nelle ore di punta è sceso in tre mesi dall’82 al 77% segnando un ribasso di ben cinque punti percentuali. Per non parlare del numero delle soppressioni, che tanto fanno infuriare i pendolari, che hanno subito sempre nello stesso periodo, un incremento di quasi 150 treni cancellati. Non si può andare avanti così – aggiunge – senza un piano industriale serio e con una gestione da parte della Regione da dilettanti allo sbaraglio: ancora oggi non si conoscono con esattezza quanti treni nuovi circolano sulla rete ferroviaria regionale e quali linee servono – precisa -, per non parlare di quelli che ancora devono essere immessi sui quali a richiesta ufficiale all’assessore Sorte abbiamo avuto solo risposte vaghe”.
Ed è proprio sull’operato dell’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti Sorte che il consigliere Alloni rivolge la sua critica. “L’assessore è un gran chiacchierone, abbiamo lasciato sei mesi di tempo a lui e all’amministratore delegato di Trenord di insediarsi e di operare per il bene dei pendolari lombardi. Tirando le prime somme possiamo dire con certezza che il piano puntualità decantato a gennaio è fallito. Una disfatta che diventa ancor più evidente se si paragonano i dati della Lombardia con il resto del nord Italia: la nostra regione è fanalino di coda – continua – segna uno scarto negativo che varia dai cinque ai dieci punti percentuali. Ad oggi, inoltre, ancora non è dato sapere come verrà riorganizzato il sistema ferroviario una volta concluso Expo. L’unica certezza è il piano di razionalizzazione annunciato per l’intero mese di agosto che svantaggia, e non poco, interi territori: penso ad esempio alla linea Cremona –Crema – Treviglio e alla Cremona – Piadena – Mantova, ed ai collegamenti da Milano verso Bergamo e Brescia”.
Milano, 9 luglio 2015

Cremona. Alle Colonie Padane la Festa de l’Unità, fino a lunedì 13 luglio

FESTA DELL’UNITA’ – CREMONA, PARCO COLONIE PADANE

QUESTA SERA
ore 21.15 spazio musica – I MITICI ANNI 60!
Ospiti d’eccezione MICHELE MAISANO, LOS MARCELOS FERIAL e molti altri ….

venerdì 10 luglio
ore 21.15 spazio musica – MARCO RIBONI
ore 22.00 spazio gelateria – AUTOBLU’S in concerto

sabato 11 luglio
ore 21.15 spazio musica – CAMILLO DEL VHO
ore 21.00 spazio verde – esibizione Gruppo Cinofilo Madonna della Strada di Pontevico
ore 22.00 spazio gelateria – MAGGIE’S RAIDANCE in concerto

domenica 12 luglio
ore 21.15 spazio musica – ROBY E LA TORPEDO BLU
ore 22.00 spazio gelateria – ROXANE SHOW … coreografia di EZIO ROMAGNOLI


lunedì 13 luglio

ore 21.15 spazio musica – TIZIANO BAND AND FRIENDS
ore 21.30 spazio gelateria – musiche e canti della nostra tradizione con I GIORNI CANTATI

TUTTE LE SERE ROSTICCERIA, PIZZERIA, CUCINA ETNICA, TORTA FRITTA, CUCINA TRADIZIONALE, PESCE FRITTO DI FIUME, INSALATERIA, GELATERIA

Sanità Lombarda. Le proposte del PD per una vera riforma!

Il Partito Democratico presenta gli elementi irrinunciabili per riformare davvero la sanità lombarda

Il centrodestra si appresta ad approvare in Aula la modifica, molto parziale, della legge 33/2009, il testo unico sulla sanità. A partire da martedì 14 luglio sono previste numerose sedute. La gestazione di questo provvedimento è iniziata un anno fa: è passata attraverso un libro bianco, circa cento audizioni in commissione, un rincorrersi di emendamenti, maxiemendamenti e subemendamenti. Eppure il testo su cui ci apprestiamo a discutere ci è noto nei dettagli da una sola settimana, non è stato discusso in commissione e dalla maggioranza viene detto che non sarà questa la sua versione finale.
Il Pd si è avvalso della possibilità regolamentare di rimuovere i limiti di tempo alla discussione in Aula. Lo abbiamo fatto non perché vogliamo impedire la riforma ma perché vogliamo una riforma vera della sanità lombarda. Troppi sono gli scandali occorsi negli ultimi anni, troppo il potere della politica e dei potentati locali, troppo deboli i controlli, troppa l’iniquità dei ticket e troppo lunghe le liste d’attesa. Troppi, infine, i limiti di un sistema che negli anni è invecchiato e non ha saputo né correggersi né adeguarsi ai nuovi bisogni.
I lombardi meritano una sanità migliore e il progetto di legge della sua maggioranza non gliela può dare. Abbiamo selezionato dieci punti che, se attuati, potrebbero riuscire a imprimere un vero cambiamento. Li porteremo nel dibattito in Aula e oggi li anticipiamo, per trasparenza e per chiarezza.

1. Occorre semplificare, non complicare. Le Agenzie di Tutela della Salute e le Aziende Socio-Sanitarie Territoriali moltiplicano i livelli di governo, comportano una riorganizzazione complicata, lunga, costosa e sgradita ai territori. Sono sufficienti le Asst, una per ogni area vasta e un’organizzazione specifica per la montagna e la città metropolitana;

2. La partecipazione dei Comuni fa bene ai servizi. L’attuale proposta cancella i Distretti Sociosanitari: è una follìa. Sono la dimensione consolidata ormai da anni dell’organizzazione dei servizi territoriali e dei Piani Sociali di Zona dei Comuni: i Distretti Sociosanitari vanno mantenuti e riorganizzati in coerenza con la riorganizzazione delle aree vaste e della città metropolitana;

3. Più merito, meno ingerenza. E’ rimasto invariato il sistema delle nomine dei Direttori Generali: è il merito che va premiato, il ruolo della politica deve essere ridimensionato. Va creata una short list dei migliori candidati all’interno della quale la Giunta può fare le proprie scelte. I manager in carica vanno valutati attraverso indicatori di risultato che devono riguardare l’efficienza, la qualità dei servizi, la riduzione delle liste d’attesa e gli esiti sulla salute dei cittadini e non esclusivamente il rispetto dei budget;

4. Una programmazione a misura di territorio. Per un disegno dei servizi che garantisca l’integrazione, va istituito il Piano Socio-Sanitario Territoriale di ogni ASST che va costruito in modo da assicurare una programmazione coordinata e condivisa con i Piani Sociali di zona dei Comuni;

5. L’ospedale che cura meglio va premiato. Per combattere l’inappropriatezza e gli abusi, che bruciano oltre un miliardo di euro destinati alla sanità vanno elaborati dei DRG particolari o più dettagliati secondo indicatori che misurino le performance, i tempi di attesa e la qualità, premiando le migliori prassi e penalizzando le peggiori;

6. Controlli frequenti ed indipendenti. Per evitare gli scandali del passato: l’Agenzia di Controllo deve essere un organismo indipendente che faccia le verifiche amministrative e di appropriatezza clinica direttamente sugli erogatori dei servizi;

7. Meno discrezionalità, meno corruzione. Per stabilire un finanziamento più corretto e non discrezionale alle strutture, vanno eliminate le funzioni non tariffate (un miliardo di euro l’anno) che sono state alla base di molti scandali. Vanno sostituite modulando le attuali tariffe in base alla complessità delle funzioni.

8. Meno code, più servizi online e in farmacia. Per facilitare il paziente-cittadino va prevista la possibilità di prenotare visite ed esami, pagare il relativo ticket e ottenere i referti on-line, oppure direttamente in farmacia

9. Accorpamenti sì, ma con criterio. La rete ospedaliera va ridisegnata non in base agli interessi di campanile ma ad indicatori di mobilità sanitaria dei cittadini che già oggi scelgono le strutture in base alla qualità e non solo in base alla vicinanza. Sia precisato il ruolo e l’identità dei singoli presidi

10. La Salute non sia un privilegio. La compartecipazione dei cittadini lombardi oggi è troppo alta e iniqua. Bisogna rimodulare tutti i ticket in base al reddito esentando tutti coloro che hanno un reddito sotto i 30 mila euro annui.

scarica il volantino: decalogo_sanita

Prosegue la Festa di Cremona. Giovedì appuntamento con il Ministro Madia. A Sergnano fino a domenica 12 luglio

Proseguono le feste del PD in provincia di Cremona.
A Sergnano la festa proseguirà fino a domenica 12 luglio. Di seguito il programma:
martedì 7 luglio – Giancarlo e Anna
mercoledì 8 luglio – Gio Bressanelli
giovedì 9 luglio – Gino e la Band
venerdì 10 luglio – Cerri Band
sabato 11 luglio – Orchestra Batticuore
domenica 12 luglio – Samy e la sua Band

A Cremona la festa terminerà lunedì 13 luglio. Di seguito il programma intero:
Programma Festa Unita Cremona 2015 (1)

Giovedì 9 luglio alla festa di Cremona sarà ospite il Ministro Marianna Madia.
Scarica il volantino:
volantino_MADIA

Di seguito il calendario delle feste della federazione:
calendario feste 2015