Archivi categoria: Cremonese

Come devolvere il 2×1000 al Partito Democratico.

La legge sul finanziamento ai partiti, introduce la possibilità di sostenere l’attività politica del proprio partito devolvendo il 2×1000 della quota Irpef, in sede di dichiarazione dei redditi.

Quest’anno, per devolvere il 2×1000 al PD, bisogna inserire il codice M20 nello spazio dedicato e apporre la firma accanto.

6R3EWZUXX58VA

l contribuente non costa nulla, l’inoptato resta all’erario e rimane invariata la possibilità di devolvere il 5×1000 e l’8×1000.

Se non si ha l’obbligo della dichiarazione dei redditi, si può devolvere il 2×1000 al PD usando la scheda dedicata.
scheda_scelte_M20

Potrà essere consegnata in busta chiusa, e contrassegnata sui lembi di chiusura, entro il 30 settembre 2015, presso uno sportello di un ufficio postale o ad un Caf. Sulla busta bisogna scrivere “scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef”, cognome e nome e codice fiscale del contribuente. Il servizio è gratuito.

Oppure attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/portal/entrate/servizi_online

E’ necessaria la registrazione al servizio.

“CREMONA SOLIDALE”: NOTA DEL PD CITTADINO SULLE LINEE STRATEGICHE 2015

Il Pd cittadino esprime soddisfazione per l’approvazione, nella Commissione Welfare del Comune di Cremona, delle Linee strategiche per l’anno 2015 dell’Azienda Speciale Comunale “Cremona Solidale”.

Tali linee, presentate dall’Assessore Mauro Platè, che dovranno essere deliberate dal Consiglio Comunale e rese così operative, sono state definite anche con il contributo del gruppo consigliare del Pd che ha presentato osservazioni ed emendamenti.

Il Pd esprime soddisfazione, in particolare, per i seguenti punti delle Linee strategiche 2015:

  • il mantenimento delle attuali rette per gli ospiti delle RSA;
  • la conferma dell’attuale forma giuridica di azienda speciale che pone fine all’obiettivo della precedente Amministrazione di operare per la privatizzazione;
  • la modifica del contratto di locazione con la Fondazione Città di Cremona in comodato gratuito, che permetterà non solo di stabilizzare la gestione economica dell’Azienda, ma anche di rafforzare il legame tra i due soggetti;
  • l’indicazione della stesura di un Accordo di Programma fra Cremona Solidale e Fondazione Città di Cremona che consentirà il rafforzamento delle sinergie, mancate nel precedente mandato amministrativo;
  • le importanti indicazioni per le aree delle cure intermedie, dei servizi sociosanitari ed assistenziali e per la disabilità;
  • la realizzazione del bilancio sociale che rappresenta l’espressione tangibile della volontà di consolidare il rapporto dell’Azienda con i fruitori dei servizi.

L’adozione delle Linee strategiche implicherà la definizione di un Accordo di Programma tra i tre soggetti : Comune, Azienda. A tal proposito  il Pd cittadino evidenzia quanto segue:

  • l’obiettivo deve essere la razionalizzazione di alcuni servizi per renderli maggiormente rispondenti alle esigenze attuali;
  • la ridefinizione dell’uso delle strutture di Via Brescia 207 e di Via XI Febbraio dovrà permettere, in particolare, di ottimizzare le risposte di alcuni servizi quali: i Centri Diurni Integrati, la Comunità Duemiglia e i servizi per la disabilità;
  • particolare importanza assume l’utilizzo dell’edificio storico “ex Soldi”, oggi solo in parte utilizzato. L’obiettivo di questo mandato amministrativo non può essere l’abbandono di questa importante struttura, con il serio rischio di essere esposta al degrado, bensì il suo pieno utilizzo e rilancio, attraverso una razionalizzazione dei servizi attuali e l’eventuale individuazione di altre funzioni utili al sistema di welfare cittadino;
  • fondamentale è il mantenimento dell’equilibrio di bilancio, che si ottiene sia razionalizzando che mettendo a disposizione eventuali risorse aggiuntive (anche grazie alla generosità dei cremonesi);
  • in tale contesto dovrà essere garantita alla Fondazione l’agibilità per la realizzazione della sua mission.

Il Pd intende, infine, ringraziare le sue Amministratrici e i suoi Amministratori per il lavoro che stanno svolgendo all’interno della maggioranza di Centrosinistra, con l’obiettivo di migliorare il sistema di welfare cittadino.

Roberto Galletti – Segretario cittadino PD

Lia A Beccara – Responsabile Welfare della Segreteria cittadina PD

Metti una sera a cena con Maria Elena BOSCHI e Pierluigi BERSANI. Piloni, PD:”Una bella serata. Questo è il PD”

“Una bella serata. E’ questo il PD che vogliamo.” Commenta così Matteo Piloni l’esito della serata che ha visto insieme il ministro alle riforme Maria Elena Boschi e l’ex segretario Pierluigi Bersani.
Una partecipazione inedita, per nulla scontata. Un invito che entrambi hanno raccolto con piacere.
La serata aveva l’obiettivo di raccogliere finanziamenti per il PD provinciale, ma la presenza di Bersani e Boschi è stata soprattutto l’occasione per un confronto politico importante, nei quali i due esponenti hanno avuto la possibilità di confrontarsi rispetto al percorso delle riforme in corso.
“Il PD è un bambino, ricordiamolo – ricorda Bersani – Abbiamo ancora tanta strada da fare, insieme. Riconosco a Renzi la capacità di aver allargato il campo, meglio di quanto avrei potuto fare. Ma stiamo attenti a non vendere casa per poi stare in affitto. Non perdiamo le nostre radici.”
“Il PD al Governo sta facendo molto – interviene il Ministro Boschi – Le Riforme sono essenziali, e anche sulla legge elettorale spero si possa dimostrare lealtà.”

Poi a tavola, insieme alle oltre duecento persone che hanno partecipato e con le quali Bersani e Boschi si sono intrattenuti fino a tarda sera.

Insieme a loro anche i parlamentari Luciano Pizzetti, promotore insieme a Piloni della serata, e Cinzia Fontana, il consigliere regionale Agostino Alloni, tanti segretari dei circoli e dei coordinamenti territoriali, molti sindaci, a partire dal Presidente della Provincia Vezzini, i sindaci di Cremona e Crema, Galimberti e Bonaldi, e i sindaci di tanti paesi. Presente anche il segretario regionale del PD Lombardo Alessandro Alfieri e i segretari delle federazioni PD di Bergamo Gabriele Riva e di Lodi Fabrizio Santantonio.

“E’ stata una serata che spero possa risultare utile – conclude il segretario provinciale Matteo Piloni – Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e a chi ha reso possibile questo appuntamento. IL PD è forte se unito, seppure nella diversità di vedute. Trovare l’intesa è necessario, sempre. Da Cremona abbiamo voluto mandare questo messaggio. Noi ci siamo.”

Alcune immagini della serata:
11025664_10206745071533340_4678251919910875701_n

10984234_10206745070053303_1506082225509352302_n

11150220_10205150794803970_2817430175585407825_n

bersani41-150x150

bersani31-150x150

bersani21-150x150

Hanno parlato di noi:

Cena con BOSCHI e BERSANI, venerdì 10 aprile – Cremona

Venerdì lO Aprile la federazione provinciale del Pd di Cremona organizza una cena di autofinanziamento per la Federazione. Non una cena qualsiasi,perché avremo il piacere di avere ospiti due forti personalità del nostro partito: Maria Elena BOSCHI e Pierluigi BERSANI.

Con l’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti, il PD ha voluto dare un segnale di forte cambiamento al Paese. Abbiamo fatto una scelta di sobrietà, responsabilità e trasparenza. Per un paese più equo e moderno.
Ciò comporta anche oggettive difficoltà e ricadute sull’organizzazione e l’azione politica del partito nei territori. Il lavoro che stiamo facendo ormai da più di un anno è importante e sotto gli occhi di tutti. Per portarlo avanti servono anche adeguate risorse. Per questo proponiamo una doppia formula
(50 euro per sostenitori e 100 euro per super sostenitori)
L’idea della cena va ad aggiungersi ad altre modalità già in atto e sulle quali fare sempre di più: contributi volontari, 2xmille, versamenti degli eletti, tesseramento e feste. Una cena con la quale raccogliere finanziamenti in trasparenza e alla luce del sole.
La presenza del Ministro Boschi e dell’ex segretario Bersani portano valore aggiunto e consegnano a questa iniziativa anche un senso politico molto importante. Il lavoro sulle Riforme, i diversi punti di vista e le sensibilità all’interno del nostro partito meritano attenzione e lo spazio necessario.
La presenza della Boschi e di Bersani può essere un’ occasione di confronto importante in questa fase del Paese.

Matteo Piloni – segretario provinciale PD Cremona

Cremona – Venerdì 10 aprile ore 20 (Area Cremona Fiere – padiglione 2)

Cena di autofinanziamento del Partito Democratico con Pierluigi BERSANI e Maria Elena BOSCHI

Cena curata dal ristorante Osteria del Melograno
1° menù
degustazione di salame nostrano, provolone Valpdane e torta salata alle verdurine
penne con salsiccia, perperoni arrostiti, timo e scaglie di Salva Cremasco
guancialino stufato del “Melograno” al profumo di liquirizia, patate arrostite
semifreddo di torre di Cremona con salsa al cioccolato fondente
acqua, vino, caffè

2° menù (per vegetariani)
insalatina di orzo, finocchi, arance e tofu
pasta con crema di asparagi e funghi
crespelle di ceci al radicchio e noci
semifreddo di torrone di Cremona con salsa al cioccolato fondente
acqua, vino, caffè

quota di partecipazione
€ 50 sostenitori / € 100 supersostenitori

Iscrizioni entro e non oltre mercoledì 8 aprile ore 12
Cremona – Valentina e Claudio – tel. 0372 49591 info@pdcremona.it
Crema – Lina e tina – tel.0373.200812 info@pdcrema.it

scarica il volantino: Lettera cena UNICO (1)

la lettera ai circoli: lettera Matteo Piloni (2)

Welfare. Il contributo del PD per i Piani di Zona 2015-2017.

L’assemblea provinciale del PD di Cremona, riunitasi ieri sera (giovedì 26 marzo) ha votato il documento elaborato dalla “commissione politiche sociali” organizzata dal PD cittadino, e già condivisa dalla segreteria e direzione cittadina del PD, oltre che da quella provinciale, per affrontare gli importanti passaggi relativi ai piani di zona 2015-2017 in provincia di Cremona.

L’appuntamento della stesura dei nuovi Piani di Zona assume un significato particolare nel contesto socioeconomico attuale, contesto che mette a dura prova la stessa “tenuta sociale” delle nostre collettività.
Sempre più evidente infatti è la forbice tra un contesto sociale segnato dalle difficoltà economiche e lavorative, che esprime quindi una domanda crescente, esigente e diversificata, e la possibile offerta, che vede risorse nazionali drasticamente ridotte e risorse comunali altrettanto scarse, in relazione alle manovre sulle finanze locali degli ultimi. Questa situazione impone alla politica un salto di qualità e una più forte capacità di scelta.

La finalità principale dei nuovi piani di zona deve essere la tutela dei diritto all’uguaglianza tra le persone che vivono sul territorio, indipendentemente da quale sia il Comune nel quale risiedono.
In quest’ottica, i democratici cremonesi offrono al dibattito e all’approfondimento politico la proposta di cinque obiettivi:

1. Riequilibrio tra le risorse programmate e gestite a livello comunale e quelle programmate e gestite a livello distrettuale.
2. Il nuovo ISEE, primo, fondamentale banco di prova.
3. Avvio di nuovi approfondimenti in tema di “dimensione”
4. Miglioramento delle conoscenze e ri-composizione
5. La governance

Di seguito il documento completo del Partito Democratico:
I PIANI DI ZONA 2015-2017