Archivi categoria: Europa

Il Ministro Martina a Cremona: EXPO 2015 è la chiave del rilancio dei nostri territori

Sabato 10 maggio presso il centro congressi dell’Hotel Continental  di Cremona si è svolto l’incontro organizzato dal Partito Democratico dal titolo EXPO 2015: Cremona fa sinergia insieme!

Davanti ad una sala gremita sono intervenuti Maurizio Martina (Ministro dell’agricoltura con delega all’Expo), Luciano Pizzetti (sottosegretario alle riforme), Gianluca Galimberti (candidato sindaco di Cremona), Antonio Piva (Presidente di Cremona Fiere), Gian Domenico Auricchio (Presidente della Camera di Commercio di Cremona) e Fabio Antoldi (Università Cattolica del Sacro Cuore).

L’incontro, introdotto da Francesca Pontiggia (responsabile ambiente della segreteria provinciale PD) si è aperto con l’intervento di Gianluca Galimberti  che ha affermato il ruolo dell’amministrazione nella regia delle attività che Cremona potrà mettere in campo affinché Expo 2015 rappresenti concretamente un’opportunità per la crescita e lo sviluppo del territorio. Affinché ciò avvenga serve anzitutto una programmazione adeguata che garantisca anche la trasparenza per evitare l’infiltrazione di fenomeni di corruzione ed illegalità. Galimberti ha anche chiesto ai rappresentanti del Governo presenti di difendere il ruolo del sud della Lombardia nel rilancio dell’immagine di Expo tramite le eccellenze del nostro territorio.

Il Ministro Martina ha affermato che l’Italia deve cimentarsi con una nuova, grande sfida: rilanciare l’immagine di Expo 2015 tramite le nostre eccellenze. Expo è la chiave del rilancio dei nostri territori ed il tema dell’edizione rappresenta l’opportunità per presentare al mondo intero il nostro know how in merito a qualità, gestione dei controlli e tecnologia in risposta ai grandi temi del futuro. L’accesso alle risorse per l’alimentazione sul pianeta rappresenta un grande tema geopolitico e la risposta non può certo essere l’accaparramento di terre nei continenti emergenti da parte di alcune potenze economiche. Expo, ha aggiunto il Ministro, non è una fiera ma un grande grande evento politico istituzionale e l’Italia deve investire le migliori energie per farne occasione di promozione delle proprie eccellenze (nel campo della catena del freddo, della meccanica agricola, della zootecnia, del latte, della trasformazione agroalimentare, della ricerca, ecc). Expo non è quindi solo un fenomeno turistico, ma l’occasione per investire sui nostri punti di forza.

Antonio Piva ha affermato che Cremona fiere sta organizzando iniziative per portare sul nostro territoriogli operatori esteri in cerca di know how specifico, al fine di favorirne l’incontro con le aziende che offrono risposte d’eccellenza ai loro fabbisogni.

Il Presidente della Camera di Commercio Auricchio ha illustrato il percorso che ha portato alla costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo che dovrà attuare il progetto elaborato dall’Università Cattolica e fortemente condiviso dai comuni del territorio.

Il Sottosegretario Luciano Pizzetti ha ricordato che il Decreto Del Rio mette in mano al sindaco del Comune capoluogo un grande ruolo di governo del territorio.  Pizzetti ha affermato inoltre che dalle cronache giudiziarie riemergono elementi che pensavamo sconfitti e che impongono il principio della legalità al sistema, imprese incluse.

Il progetto promosso dalla Camera di Commercio, presentato da Antoldi, ha già ottenuto il patrocinio di Expo ed avrà presto anche quello del Ministero. Si prevede l’attivazione di 40 summer courses che porteranno a Cremona Crema e Casalmaggiore  gli operatori interessati a scoprire le nostre eccellenze.

Alessia MOSCA, capolista PD alle Europee, in provincia di Cremona. Oggi, dalle 17…

Alle 17 incontro a Casalmaggiore “Il casalasco in Europa”, con Claudio Silla, sindaco di Casalmaggiore, e Francesca Zaltieri, vice presidnete provincia di mantova e candidata alle europee, presso il Municipio.
Sono invitati tutti gli amministratori, rappresentanti delle categorie economiche, sociali del casalasco.

Alle 19, incontro/aperitivo a CREMONA, con Gianluca Galimberti, candidato sindaco, e Francesca Zaltieri, vice presidente Mantova e candidata alle europee, presso spazio Comune.

Alle 20.45 a Crema “il cremasco in Europa”. Con Alessia Mosca e Francesca Zaltieri. Iniziativa pubblica presso la Galleria del Comune di Crema.

Scarica i volantini di Casalmaggiore
VOLANTINO mosca - casalmaggiore

e Cremona
VOLANTINO mosca - cremona

Cremona in Europa. Alessia MOSCA in provincia di Cremona. Martedì 6 maggio a Casalmaggiore, Cremona e Crema

Alle 17 incontro a Casalmaggiore “Il casalasco in Europa”, con Claudio Silla, sindaco di Casalmaggiore, e Francesca Zaltieri, vice presidnete provincia di mantova e candidata alle europee, presso il Municipio.
Sono invitati tutti gli amministratori, rappresentanti delle categorie economiche, sociali del casalasco.

Alle 19, incontro/aperitivo a CREMONA, con Gianluca Galimberti, candidato sindaco, e Francesca Zaltieri, vice presidente Mantova e candidata alle europee, presso spazio Comune.

Alle 20.45 a Crema “il cremasco in Europa”. Con Alessia Mosca e Francesca Zaltieri. Iniziativa pubblica presso la Galleria del Comune di Crema.

Scarica i volantini di Casalmaggiore
VOLANTINO mosca - casalmaggiore

e Cremona
VOLANTINO mosca - cremona

Cremona ed Europa: incontro con Patrizia Toia

Giovedì 17 aprile presso la sede del Comitato elettorale di Largo Boccaccino 12 a Cremona si è svolto l’incontro con la deputata europea Patrizia Toia sul tema del rapporto tra Europa e territori.
All’evento, introdotto da Luca Burgazzi del PD, ha partecipato anche il candidato sindaco Gianluca Galimberti.
L’Europa – ha detto Toia in apertura del suo intervento – restituisce il 90% delle risorse raccolte agli Stati membri, ma spesso l’Italia non è stata in grado di usufruire di questi fondi che offrono grandi opportunità anche ai comuni. Ricerca, efficienza energetica e recupero culturale sono le priorità, ma servono un’accurata programmazione e la condivisione dei progetti. Il legame tra Europa e territori è saldo, ma dobbiamo lavorare di più. Attività imprenditoriali e cultura giovane potrebbero essere sostenute con risorse adeguate, ma servono capacità progettuali ed una sinergia con i rappresentanti eletti in regione, parlamento e consiglio europeo.
Quanto agli aspetti più generali, la richiesta del PD nel PSE è quella di un’Europa più sociale.
I movimenti anti euro non comprendono che la nostra moneta locale senza l’Euro sarebbe oggi debolissima. Certo, la crisi ha messo a nudo che oggi l’Europa è un progetto incompleto, ma iI semestre di guida italiana con una nuova maggioranza politica potrà dare il via ad una svolta che metta la crescita davanti al rigore.

Il lavoro in parlamento europeo – ha proseguito Toia in risposta ad alcune domande del pubblico – è durissimo; le materie trattate sono complesse e spesso le delegazioni di altri paesi sono più capaci di fare sistema.
Tra le priorità toccate da Patrizia Toia, infine, anche la politica dell’immigrazione. Il Gruppo SD con molti paesi mediterranei propone un nuovo approccio che non viva di emergenze ma sappia impostare una politica più organica che comprenda il periodo storico distinguendo profughi e richiedenti asilo dalle altre categorie di migranti. Il sistema attuale non può essere mantenuto: il nostro mare oggi è pieno di cadaveri e questo è inaccettabile.