Archivi categoria: Notizie

Lgh-A2A. PD:”Un’operazione che porta con sè un’idea chiara di sviluppo!”

Come abbiamo già avuto modo di dire, L’acquisizione di Lgh da parte di A2A porta con sè un’idea di sviluppo, di futuro, di territorio.

Chi parla di svendita, privatizzazione o perdita di controllo, non solo sbaglia, ma non fa i conti con la realtà.

L’operazione messa in campo darà forza e sviluppo agli asset di Lgh, e quindi ai servizi, in termini di investimenti e di qualità, in una prospettiva nella quale queste aziende devono guardare al futuro in modo collaborativo con le comunità locali.

Per quanto riguarda il termovalorizzatore, la notizia è che si spegnerà, come da impegno preso in campagna elettorale. E lo si farà attraverso un piano economico e finanziario serio che potrà aprire a nuovi scenari di smaltimento.

Francamente, non si comprendono le ragioni di ulteriori polemiche su questa questione.
Evidentemente alle opposizioni rimane come unico argomento quello di giocare sulle date.
Se è questo, gli lasciamo il calendario in mano. Se invece vorranno rendersi utili alla comunità partecipando a definire i nuovi scenari che si aprono, nella maggioranza, a partire dal PD, troveranno sempre interlocutori attenti.

Matteo Piloni
Segretario provinciale PD

Roberto Galletti
Segretario cittadino PD

Inquinamento e blocchi del traffico, cosa ne pensi? Partecipa al sondaggio promosso dal PD

L’inquinamento dell’aria mette a rischio la salute di tutti. Nel mese di dicembre i livelli di attenzione sono stati costantemente superati, fino a convincere le amministrazioni locali ad approvare misure d’emergenza come i blocchi del traffico totali o parziali o l’abbassamento della temperatura negli edifici pubblici e privati. Dai comportamenti quotidiani alle politiche pubbliche, cosa serve e cosa siamo disposti a fare per ridurre le emissioni inquinanti?

Rispondi su: http://pdlatua.it/topics/smog

Corso di Formazione PD. A Roma, dal 29 gennaio al 13 marzo.

Venerdì 29 gennaio prossimo a Roma prenderà il via una scuola di formazione nazionale del PD dal titolo FEBBRAIO DEMOCRATICO. Un ciclo di 5 week end (29 gennaio; 6/7 e 27/28 febbraio; 5/6 e 12/13 marzo 2016) dedicati alla formazione politico/istituzionale di 300 ragazze e ragazzi del PD, under 35, selezionati da tutta Italia e ospitati a spese del PD (trasferta, pernottamento e pasti).
L’appuntamento di venerdì 29 è particolarmente significativo perché dedicato in particolare al partito e la lezione centrale della giornata sarà tenuta dallo stesso MATTEO RENZI.

La selezione dei formandi partirà dalle Federazioni provinciali del PD (in ragione di 2 per federazione, tendenzialmente di genere diverso).

C’è quindi la possibilità per due ragazzi del PD della nostra Federazione di poter parctecipare.
Per questo motivo siamo a chiedere ai nostri circoli, agli iscritti e amministratori, di farci avere le disponibilità di chi voglia partecipare ad una bella esperienza di formazione.

Il programma sarà definito e presentato alla direzione nazionale del partito del 22 gennaio prossimo, ma posso già anticiparti che i temi trattati saranno ampi e toccheranno la forma partito e la sua cultura politica, l’economia e lo sviluppo, le riforme, i diritti, la politica estera, la giustizia, la coesione sociale e la sicurezza.
In ogni incontro e per ogni tema saranno presenti: il ministro PD competente per delega; parlamentari e amministratori; tecnici e studiosi della materia.

Per comunicare i nominativi è possibile scrivere a: info@pdcremona.it o contattare la Federazione di Cremona al numero 0372.49591

Credo possa essere una bella opportunità di crescita!

Matteo Piloni
segretario provinciale PD

Mense scolastiche, ALLONI (PD): “PER LA MAGGIORANZA E GLI M5S IL PASTO A SCUOLA NON È UN MOMENTO EDUCATIVO”

“La maggioranza che governa Regione Lombardia si allea con i cinquestelle e disconosce il servizio di ristorazione scolastica come momento di crescita educativa”, lo dice Agostino Alloni, consigliere regionale del Pd, dopo il voto di questa mattina sulle mozioni sulla questione del pagamento delle rette delle mense scolastiche, sollevato in questi giorni dal caso Corsico. “Come Pd abbiamo presentato un’interrogazione a risposta immediata in cui chiedevamo che la Regione ci spiegasse come intende attivarsi per far pagare chi è realmente moroso e tutelare, invece, il diritto alla mensa, che rientra nel più ampio diritto allo studio, di chi non può davvero pagare il servizio”.

La risposta non si è fatta attendere, dice Alloni: “Pur riconoscendo che questi diritti esistono e assicurando, per voce dell’assessore all’Istruzione Aprea, che Regione farà la sua parte, Giunta e maggioranza hanno bocciato la mozione del Patto civico in cui si chiedeva di non discriminare i bambini, soprattutto platealmente, di fronte agli altri compagni, e approvato l’insensata mozione del M5s che suggerisce di lasciare libera scelta a coloro che il pranzo se lo vogliono portare da casa, togliendo di fatto ogni responsabilità all’istituzione pubblica”.

E se Corsico è solo uno dei tanti casi, “ecco perché bisogna trovare una soluzione generale al problema”, ribadisce Alloni, il Pd ha anche suggerito di ricorrere “a tutti i mezzi possibili per riscuotere il dovuto da quelle famiglie che possono permetterselo, ma non lo hanno fatto. E i sistemi ci sono, come sanno quanti di noi hanno fatto gli amministratori e come dimostra l’operato di molte altre amministrazioni comunali. Ma è inaccettabile il ricatto morale nei confronti dei bambini e delle bambine, soprattutto in un momento in cui esercitano il loro diritto allo studio, dentro il quale c’è anche la refezione scolastica intesa come momento educativo”.

I motivi del no alla mozione cinquestelle sono, dunque, chiari per Alloni: “Dal nostro punto di vista è un valore garantire a scuola quello che per alcuni bambini è l’unico pasto della giornata. Mentre lasciare una finta libera scelta, che vuol dire solo lavarsi le mani di un problema sociale ben più grave e che coinvolge, loro malgrado, i più piccoli, significa non essere rispettosi dei più fragili”.

Circolo PD Casalmaggiore. I nuovi coordinatori.

Con l’inizio del nuovo anno 2016 il Partito Democratico Circolo di Casalmaggiore ha focalizzato la necessità avvertita da tempo di meglio attrezzarsi per favorire l’analisi dei problemi incidenti sul territorio e per favorire la partecipazione di chi voglia dare il proprio contributo alla soluzione dei problemi della Cittadinanza.
In questo spirito di partecipazione e proposta si sono costituiti gruppi di lavoro coordinati ciascuno da un Referente nei seguenti settori:

1)Salute/Ospedale/Servizi Sociali/Servizi alla persona/Case di riposo. Referente Luigi Borghesi

2)Lavoro/Imprese /Formazione Professionale. Referenti Mario Daina e Marzio Zaini

3)Diritti e Doveri Civili/Integrazione/Nuovi Bisogni/Comunità. Referente Greta Savazzi

4) Ambiente e territorio. Referente Paolo Segalla

Nelle persone di tali Referenti possono trovare riferimento tutti i cittadini, iscritti e non iscritti al Partito, che vogliono dare un proprio contributo personale , con osservazioni, suggerimenti e proposte, convinti che con la conoscenza e con il costruire insieme si possano meglio affrontare problemi complessi. Chi volesse può contattarli tramite l’indirizzo mail pdcasalmaggiore@gmail.com .

Contestualmente l’assemblea del Circolo ha indicato i Coordinatori pro tempore della gestione del Circolo in previsione anche del Congresso Statutario che si terrà entro la primavera prossima e che vedrà l’elezione del nuovo segretario di circolo

Essi sono Alda Cozzini, Francesco Maldera, Marzio Zaini.

Questo processo di partecipazione e proposta vogliamo percorrerlo insieme con il PD casalasco e con il PD provinciale, per meglio affrontare problemi che quasi sempre non investono solo il nostro Comune, convinti che problematiche territoriali come viabilità, servizi al cittadino, servizi sociali siano sempre più sovracomunali.

Intendiamo inoltre avere uno stretto collegamento con i rappresentanti delle nostre istanze a livello del Consiglio Comunale, dove i problemi concreti vengono poi discussi ed affrontati.
A loro diamo atto , pur in una esiguità numerica di minoranza sancita dalla recente consultazione elettorale ,di stare affrontando con competenza tecnica , tenacia e sensibilità problemi importanti per la collettività di fronte ad un’amministrazione troppo spesso non all’altezza della situazione.

Ricordiamo a solo titolo esemplificativo alcuni temi più recenti:

A) Contributo e proposte per lo sviluppo di una viabilità del centro urbano, la progettualità strategica per eliminare il grosso traffico, specie pesante, che ora attraversa il Comune, la realizzazione in tempi più vicini di una rotatoria all’altezza dell’attuale discount Penny con l’abolizione del semaforo che causa lunghe file di attesa e intasamento del traffico sulla strada Asolana.

B)L’ azione di opposizione in Consiglio Comunale alla ristrutturazione dei servizi sociali (mensa scolastica, tariffe sociali per rette asilo nido, rette casa al mare, rilascio certificati, abbonamento scuolabus e altro) che ancora una volta penalizza pesantemente le famiglie a reddito medio basso.

C)Attenzione, con vigilanza e proposte, sia come Partito sia nelle sedi istituzionali , a temi vitali e sul tappeto (sanità e trasporti) contrastando il depotenziamento dell’ Ospedale Oglio Po e la dequalificazione in atto da parte di Trenord della stazione ferroviaria.
In particolare abbiamo gia’ chiesto e ottenuto nel 2015 un Consiglio Comunale specifico sull’Ospedale OGLIO PO e vigileremo sulla evoluzione che seguira’ alla massiccia partecipazione popolare attuata con la raccolta firme sul tema specifico.

Questo documento, in una sintesi che non esaurisce certo tutti gli aspetti, ma che vuole delineare una strada da percorrere, intende mettere a conoscenza dei Cittadini il nostro programma per i prossimi mesi, con invito a partecipare a questo percorso.

Sarà nostro impegno dare un periodico aggiornamento delle problematiche sul tappeto.

Casalmaggiore 10 gennaio 2016

Per il Circolo PD di CASALMAGGIORE
I coordinatori:
ALDA COZZINI/FRANCESCO MALDERA/MARZIO ZAINI