Archivi categoria: Notizie

Grontado e Levata verso il voto: Piera Mairino candidata per la Lista Solidarietà e Sviluppo

Grontardo e Levata si preparano all’appuntamento con le amministrative del prossimo 25 maggio lanciando la candidatura di una donna, Piera Mairino, come successore del Sindaco uscente Ivan Scaratti.

Già membro della Commissione Biblioteca, dove ha seguito in particolar modo il teatro e la letteratura attraverso spettacoli, presentazioni di libri ed eventi d’arte, Piera Mairino sta costruendo il progetto della Lista Civica Solidarietà e Sviluppo.

simbolo Grontardo

Alla lista, oltre alle prime adesioni rappresentate dai componenti dell’attuale gruppo di maggioranza, hanno già aderito anche molti giovani e si stanno avvicinando anche diverse persone impegnate nel ricco mondo del volontariato. La lista è pronta ad accogliere proposte e soluzioni chiare con lo sguardo rivolto al futuro.

Per saperne di più, scaricate a questo link il volantino della Lista Civica Solidarietà e Sviluppo

Gerre de’ Caprioli: Michel Marchi candidato sindaco per la lista civica “Insieme Cambiamo Gerre”

Michel Marchi, consigliere comunale uscente, è il candidato sindaco per la lista civica “Insieme Cambiamo Gerre”.

Il progetto sotteso alla creazione di questo nuovo soggetto vede nel civismo la traslazione della propria responsabilità da una dimensione di impegno civico solo personale, ad una dimensione plurale, collettiva, radicata in luoghi, territori e tematiche specifiche.

Muovendo da uno spirito collaborativo e da una lealtà votata al bene comune, la lista si propone di dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini.

A Gerre in questi ultimi cinque anni sono mancate scelte politiche, progettazione e programmazione; l’amministrazione uscente ha gestito solo la gestione ordinaria, come se il Comune fosse commissariato.

Nel progetto della nuova lista sono contemplati investimenti in nuove tecnologie, attenzione al parco del Po e del Morbasco, ammodernamento energetico della pubblica illuminazione in ottica di un miglioramento del tono urbanistico e dei costi per l’ente pubblico. Tutto ciò non potrà prescindere dalla riorganizzazione della macchina amministrativa.

Tra i punti più critici per la comunità di Gerre vi è l’adozione del PGT (pronto dal 2008) solo negli scorsi giorni, al limite del fermo amministrativo.

Attualmente, oltre al candidato sindaco, sono stati presentati il simbolo ed i primi cinque candidati per il Consiglio comunale:

Kendra Barbotta (responsabile ufficio Vertenze Legali CGIL), Daniele Bonali (docente di italiano e storia), Vittorio Cavaglieri (ex dipendente del comune di Gerre de’ Caprioli), Samuele Zanacchi (ex vigile del fuoco) e Roberto Zangrandi (dipendente settore ospedaliero).

Tutte le informazioni aggiornate relativamente alla lista civica ed ai progetti in vista delle prossime elezioni amministrative del 25 maggio sono disponibili sul sito www.insiemecambiamogerre.it.

simbolo

Treni, Alloni (PD) replica a Maroni: “Le responsabilità dei disservizi sono da imputare principalmente alla Regione”

“Maroni non faccia il furbo. Si prenda le sue responsabilità e lavori per far sì che il servizio ferroviario regionale raggiunga standard adeguati”. Così replica il consigliere regionale del Pd Agostino Alloni al presidente della Regione Lombardia. “Ha ragione Maroni a dire che la colpa dei disservizi ferroviari non è di Trenord. Le responsabilità sono esclusivamente della Regione che non fa rispettare i contratti di servizio sottoscritti con Ferrovie dello Stato e Trenord alle quali la Giunta elargisce fior di soldi pubblici. Ma la beffa più grande resta quella di veder rinnovato, non meno di due mesi fa, dalla sua Giunta lo stesso contratto di servizio, senza alcuna modifica migliorativa, che vincola la Regione per i prossimi sette anni”.
Per quanto concerne la diminuzione dei finanziamenti statali che Maroni imputa al governo, il consigliere Alloni ricorda che “fu il governo Berlusconi nella finanziaria del 2010 ad azzerare d’emblée tutti i finanziamenti rivolti alle regioni. Strano che all’epoca per questo drastico congelamento di risorse, che portò al blocco in Lombardia di opere infrastrutturali importanti, Maroni non spese nemmeno una parola eppure all’epoca era ministro nello stesso governo”.
Infine il consigliere del Pd non manca di sottolineare ancora una volta che “fa sorridere come Maroni continui a sbandierare finanziamenti per il trasporto ferroviario regionale come risultato della sua Giunta quando si tratta di fondi risalenti alla giunta Formigoni. Oggi sì, è vero, possiamo festeggiare – conclude – finalmente dopo tanto tempo e tanti annunci questi soldi messi in bilancio nel lontano 2006 si materializzano.”

I candidati alle elezioni europee 2014 – Elezioni del 25 maggio 2014

Di seguito la lista della circoscrizione Nord-Ovest (che comprende Cremona) per le Europee.

Circoscrizione Nord Ovest
num. Nome Descrizione
1 ALESSIA MOSCA DEPUTATO
2 MERCEDES BRESSO CONS.REGIONALE
3 SERGIO COFFERATI EURODEPUTATO USCENTE
4 PATRIZIA TOIA EURODEPUTATO USCENTE
5 PIERANTONIO PANZERI EURODEPUTATO USCENTE
6 MARINA LOMBARDI SINDACO STELLA (SV)
7 SERGIO AURELIO MAURO AURELI SEGRETARIO SINDACALE UNIA TICINO E MOESA (SINDACATO FRONTALIERI)
8 ALBERTO AVETTA ASS.PROVINCIALE
9 LUCA BARBIERI COORDINATORE COOPERATIVA LO PAN – INSEGNANTE
10 BRANDO BENIFEI GIOVANI DEMOCRATICI
11 RENATA BRIANO ASSESSORE REGIONALE
12 GIUSEPPE CATIZONE SINDACO NICHELINO
13 MARIA CHIARA DE LUCA OPERATRICE SOCIALE
14 CARLOTTA GUALCO DIRETTORE CENTRO INEUROPA
15 LUIGI MORGANO SEGRETARIO NAZIONALE FISM (FEDERAZIONE ITALIANA SCUOLE MATERNE)
16 CARLO ROCCIO IMPRENDITORE E RICERCATORE DEL SETT. BIOMEDICO
17 PAOLO SINIGAGLIA PRESIDENTE ITALIA NOSTRA LOMBARDIA
18 ANTONELLA TRAPANI ARCHITETTO /SEGR.PROVINCIALE VERBANIA CUSIO OSSOLA
19 DANIELE VIOTTI COLLABORATORE DELLE PA, ATTIVISTA DIRITTI CIVILI
20 FRANCESCA ZALTIERI VICEPRESIDENTE PROV.MANTOVA

Cremona: Galimberti presenta il programma della coalizione di centrosinistra

Mercoledì 9 aprile alle ore 18.00 presso l’affollatissima sede del comitato elettorale di Largo Boccaccino 12 ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione del programma della coalizione di centrosinistra in vista delle elezioni amministrative del prossimo 25 maggio.

Il candidato Sindaco Gianluca Galimberti ha presentato con entusiasmo i 10 punti in Comune:

  • Una città internazionale
  • Una città che genera lavoro
  • Una città di radici e di ali. Per una cultura fra memoria e immaginazione
  • Una città di turismo e commercio che sa attirare visitatori con un centro vitale e accogliente
  • Una città che sa valorizzare i suoi spazi
  • Una città ben collegata con le altre città e in cui ci si muove con facilità
  • Una città che sa farsi carico dei bisogni dei cittadini, costruendo comunità e pari opportunità per tutti
  • Una città in cui è bello abitare: un progetto per la casa
  • Una città che si prende cura dell’ambiente
  • Una città che ha una pubblica amministrazione amica e efficiente

Cremona è una città piena di risorse che vanno valorizzate. Le molte energie disponibili devono essere coordinate, messe in  rete ed orientate su progetti concreti che dovranno ruotare attorno alle priorità che saranno definite.

In conclusione del suo appassionato intervento, Galimberti ha annunciato la prima azione dell’amministrazione di centrosinistra in caso di vittoria delle elezioni: “elaboreremo entro il mese di ottobre un elenco delle priorità da seguire per la realizzazione di interventi che rendano più bella, più pulita e più vivibile la nostra città e poi li realizzeremo uno per uno. Questo è il metodo di lavoro migliore per fare nuova la nostra città.”