Da venerdì 26 luglio a lunedì 5 agosto si terrà la Festa de l’Unità del Partito Democratico Soresinese presso l’area dell’ippodromo di Soresina.

Da venerdì 26 luglio a lunedì 5 agosto si terrà la Festa de l’Unità del Partito Democratico Soresinese presso l’area dell’ippodromo di Soresina.
Ora più che mai, soprattutto dopo la giornata di mobilitazione per l’ambiente del 15 marzo e alla luce delle preoccupazioni di molti agricoltori in merito agli allarmanti segnali atmosferici che stiamo vivendo dallo scorso novembre, sarebbe opportuno mettere in campo azioni mirate per disincentivare l’utilizzo delle fonti fossili inquinanti in agricoltura, avviando anche delle fasi sperimentali in territori specifici. “Obiettivo carbon zero. Un progetto per le Terre di Mezzo”: così si chiama lo studio realizzato nella precedente legislatura e ripreso dal consigliere regionale PD Matteo Piloni che lo ha sottoposto per la seconda volta, a un anno dal suo insediamento, all’attenzione dell’assessore all’Ambiente di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo. Questo studio approfondisce, in particolare, lo sviluppo del territorio soresinese in Provincia di Cremona, con progetti particolari per ciascuno dei 22 comuni di quella zona.
“Lo studio, realizzato da professionisti esperti in materia di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile – spiega il consigliere Piloni – vuole dimostrare che, partendo dal nostro territorio, si può arrivare in futuro a non utilizzare le fonti fossili inquinanti e ottenere l’autosufficienza energetica, riducendo drasticamente l’inquinamento atmosferico. Mi auguro che questa volta l’assessore prenda in maggiore considerazione il mio invito e organizzi una presentazione dello studio, coinvolgendo i sindaci dei comuni interessati insieme ai portatori d’interesse – conclude il consigliere dem – con l’obiettivo di mettere in campo azioni concrete, partendo da un piccolo territorio e avviando così una fase sperimentale che potrebbe essere poi replicata in altri territori”.
Ecco il link al progetto studiato dal Partito Democratico per le “Terre di Mezzo”: Obiettivo carbon zero
In vista delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Provinciale di Cremona del 31 ottobre 2018, il gruppo “Insieme per il Territorio” (che nel consiglio uscente esprime 6 consiglieri provinciali su 12) ha deciso di presentare una propria lista, che vedrà come candidati amministratori locali espressione di tutti i territori della nostra Provincia.
Il progetto civico, nato con le elezioni provinciali di due anni fa a sostegno del Presidente Davide Viola (e che allora aveva ottenuto la maggioranza dei voti), si ripresenta quindi con la stessa volontà di unire esperienze civiche locali e le amministrazioni di centrosinistra delle città di Cremona e Crema. Più che la rappresentanza politica, però, l’obiettivo principale della lista è quello di dare ascolto al territorio e ai suoi temi prioritari. Una lista aperta e plurale, che nasce per unire i territori e cercare di dare risposte e soluzioni concrete alle tante tematiche che coinvolgono gli enti locali e i cittadini della nostra Provincia. Per questo motivo la sua composizione è rappresentativa della specificità geografica della nostra Provincia con sindaci e consiglieri comunali che conoscono bene i problemi e le realtà territoriali da cui provengono.
I 12 amministratori locali della lista “Insieme per il Territorio” sono così suddivisi: 4 candidati in rappresentanza della città di Cremona e del Cremonese, 4 per il Cremasco, 2 per il Casalasco e 2 per le Terre di Mezzo (Castelleonese e Soresinese). Garantita anche la rappresentanza di genere con la presenza in lista di 5 candidature femminili. Ecco la composizione della lista:
Azzali Rosolino – Sindaco di Corte de Frati
Barbaglio Roberto – Sindaco di Pianengo
Bergamaschi Angelo – Sindaco di Cicognolo
Bonaldi Stefania – Sindaco di Crema
Carniti Maria Chiara – Consigliere comunale di Castelleone
Cesana Maura – Assessore e consigliere comunale di Agnadello
Gagliardi Giovanni – Consigliere comunale di Cremona
Genzini Silvia – Sindaco di Pieve San Giacomo
Severgnini Alex – Sindaco di Capergnanica
Susta Virginia – Sindaco di Pessina Cremonese
Tascarella Calogero – Consigliere comunale di Casalmaggiore
Vairani Diego – Sindaco di Soresina
Si ricorda che, in base alla riforma delle Province del 2014, l’elettorato attivo e passivo spetta solo a sindaci e consiglieri comunali del territorio.
Siamo alle porte dell’estate e da giugno a settembre torna l’appuntamento con la stagione delle Feste de l’Unità: quest’anno saranno nove in totale le feste organizzate dal Partito Democratico in Provincia di Cremona. Ad inaugurare il calendario Pessina Cremonese, che aprirà al pubblico per due week end consecutivi a metà giugno. Riconfermati ovviamente i due eventi più attesi di fine estate: la festa della città di Cremona (dal 18 al 28 agosto) e la grande kermesse di Ombrianello (dal 23 agosto al 4 settembre), che chiuderà la stagione 2018.
Ecco il calendario definitivo delle feste sul territorio provinciale: