La lettera di Davide Viola, candidato Presidente della Provincia, agli amministratori.

Car*
come forse già saprai domenica 6 novembre si terranno le elezioni per il rin-novo del consiglio provinciale come previsto dalla Legge Delrio che ha trasformato le province in enti di secondo livello, aprendo di fatto un grande percorso di trasformazione istituzionale, che passa attraverso la riforma Costituzionale voluta dal Governo e il referendum del prossimo 4 dicembre.
In questi due anni ho potuto partecipare, insieme ad altri sindaci, a questa delicata e complessa fase di transizione, occupandomi soprattutto di seguire gli aspetti economici e finanziari legati al bilancio.
Anche per questo motivo, e su richiesta di molti colleghi, ho ritenuto di dare la mia di-sponibilità a proseguire questo impegno anche nei prossimi mesi, ben consapevole delle difficoltà e della necessità di gestire questo delicato processo, cercando di mantenere quel rapporto quotidiano e costante con il territorio e con le amministrazioni.
Un impegno che non posso e non voglio portare avanti da solo, ma insieme a te e a tutti gli amministratori della nostra Provincia.
Per questi motivi, e ben sapendo dei mille impegni a cui siamo chiamati in qualità di amministratori, ti chiedo la disponibilità a venire a Cremona domenica 6 novembre e sostenere non solo la mia candidatura, ma anche quella di colleghi e amici (che ti allego a margine di questa lettera) che, insieme a me, hanno dato la loro disponibilità nel mettersi a disposizione del territorio in questa delicata fase di cambiamento.
Nel ritenermi fin d’ora a disposizione per qualunque cosa, ti invio i miei più cordiali saluti.
Davide Viola
Sindaco di Gadesco Pieve Delmona
Candidato alla Presidenza della Provincia di Cremona

scarica la lettera in PDF: lettera-davide-viola

La lista “Insieme per il territorio – Viola Presidente”

Candidato Presidente: VIOLA Davide
Candidati per la carica di consiglieri provinciali (in ordine alfabetico):
si può esprimere UNA SOLA preferenza
1. AZZALI Rosolino, sindaco di Corte De Frati
2. BARBAGLIO Roberto, sindaco di Pianengo
3. BONALDI Stefania, sindaco di Crema
4. CALVI Fabio, sindaco di Rivolta d’Adda
5. CAVAZZINI Ivana, sindaco di Piadena
6. GAGLIARDI Giovanni, consigliere comunale di Cremona
7. GENZINI Silvia, sindaco di Pieve San Giacomo
8. LANFRANCHI Leonardo, consigliere comunale di Ostiano
9. SAVOLDI Gianluca, sindaco di Moscazzano
10. SUSTA Virginia, sindaco di Pessina Cremonese
11. TAGLIATI Bruno, consigliere comunale di Pizzighettone
12. VAIRANI Diego, sindaco di Soresina

Cinzia Fontana (PD) si conferma la deputata più presente in aula

Sulle pagine del Corriere della Sera è stata riportata, come ogni anno, la classifica dei deputati e dei senatori più presenti durante le sedute parlamentari. L’on. Cinzia Fontana si è confermata ancora una volta come la più presente nell’aula della Camera  dei Deputati, con una percentuale di presenza alle votazioni del 99,99%. Da sottolineare inoltre il fatto che,  sia alla Camera che al Senato, i cinque parlamentari più presenti appartengono tutti al gruppo del Partito Democratico.

LE RAGIONI DEL SI E LE RAGIONI DEL NO. CONOSCERE PER DECIDERE. Lunedì 24 ottobre, ore 21 – Teatro Monteverdi (Cremona)

LE RAGIONI DEL SI E LE RAGIONI DEL NO . CONOSCERE PER DECIDERE

lunedì 24 ottobre ore 21 – Teatro Monteverdi, Cremona

intervengono

per il SI:  Francesco Pizzetti costituzionalista e Luciano Pizzetti sottosegretario alla riforme

per il NO:  Ugo Rescigno costituzionalista e Antonio Panzeri parlamentare europeo

 

di seguito la locandina dell’incontro promosso dai comitati provinciali “Basa un SI” e “NO al referendum”:

si_no_a_confronto_24_ottobre

 

Industria, ambiente, globalizzazione: quali lezioni per la politica. Convegno PD, sabato 22 ottobre, ore 10 – sala Rodi (Cremona)

Segnaliamo il nostro importante Convegno di sabato 22 ottobre a Cremona, ore 10 in sala Rodi, piazza Giovanni XXIII, sul presente e futuro dell’industria italiana con la partecipazione del cav. Giovanni Arvedi, presidente del Gruppo Arvedi, e del sen. Massimo Mucchetti , presidente della Commissione Industria, Commercio e Turismo del Senato.

L’incontro tratterà i temi dell’intera economia italiana alle prese con sfide globali sempre più impegnative.

Titolo del Convegno “Industria, ambiente, globalizzazione: quali lezioni per la politica”. Moderatore dell’incontro il direttore del quotidiano La Provincia Vittoriano Zanolli.

Matteo Piloni,  segretario provinciale Federazione PD                                 Fabrizio Aroldi, responsabile commissione lavoro PD

 

Di seguito il volantino-invito del Convegno:

invito_arvedi_mucchetti_22_ottobre

Elezioni provinciali, Matteo Piloni (PD): ”Proseguiamo nel cammino intrapreso due anni fa”

“Con la candidatura di Davide Viola e la presentazione della lista “Insieme per il territorio” abbiamo voluto proseguire il percorso intrapreso ormai due anni fa.” Cosi dichiara il segretario provinciale PD Matteo Piloni, a seguito della presentazione delle candidature per le elezioni provinciali del prossimo 6 novembre. Un percorso, nel solco della Legge Delrio, che ha visto le province “svuotarsi” in questi due anni rispetto non solo ad alcune competenze ma anche al personale, in attesa che le province vengano abolite con l’approvazione della riforma Costituzionale del prossimo 4 dicembre. Un percorso quindi complicato, per il quale gli amministratori locali si sono messi a disposizione, con grande generosità, facendosi carico di molte problematiche.

Prosegue il segretario provinciale PD: “Un ringraziamento va a Carlo Vezzini che per primo si è fatto carico di questa responsabilità e a seguito questa prima fase. Con lo stesso spirito ringraziamo anche Davide Viola che, a fianco di Vezzini e agli altri consiglieri provinciali, ha partecipato a questo percorso fin dall’inizio e, nell’ottica della continuità, ha dato la sua disponibilità a gestire anche i prossimi mesi. Un percorso che ha visto partecipare gli amministratori locali in primis, al di là delle logiche politiche, perseguendo sempre la condivisione. Una caratteristica che mi auguro possa proseguire, e rafforzarsi, anche nei prossimi mesi. Come PD abbiamo lavorato per costruire una lista la più rappresentativa possibile, seguendo le logiche della continuità, della responsabilità e della rappresentanza territoriale. Criteri che riteniamo utili nel proseguo di questo difficile percorso di cambiamento.”

Di seguito la composizione della lista:

Candidato Presidente

Davide Viola, sindaco di Gadesco Pieve Delmona

Candidati al consiglio provinciale (in ordine alfabetico)

Azzali Rosolino, sindaco di Corte de Frati

Barbaglio Roberto, sindaco di Pianengo

Bonaldi Stefania, sindaco di Crema

Calvi Fabio, sindaco di Rivolta d’Adda

Cavazzini Ivana, sindaco di Piadena

Gagliardi Giovanni, consigliere comunale di Cremona

Genzini Silvia, sindaco di Pieve San Giacomo

Lanfranchi Leonardo, consigliere comunale di Ostiano

Savoldi Gianluca, sindaco di Moscazzano

Susta Virginia, sindaco di Pessina Cremonese

Tagliati Bruno, consigliere comunale di Pizzighettone

Vairani Diego, sindaco di Soresina