Cremona, Galimberti sindaco: lunedì si parla di Cultura al Cinema Chaplin

Cultura, che fare? Questo il titolo dell’incontro organizzato al cinema Chaplin con il candidato della coalizione di centrosinistra Gianluca Galimberti alle comunali del 25 maggio. “Cultura – anticipa Galimberti – per noi è sinonimo di futuro, di sviluppo, di coesione sociale e anche opportunità di crescita economica. Cremona ha un tessuto culturale ricco e diffuso. Valorizzarlo significa rendere la città più viva, aperta, coesa, rafforzare le eccellenze e innescare dinamiche di crescita virtuosa”. L’appuntamento è per lunedì 14 aprile alle ore 20.30 al cinema Chaplin. Dopo l’intervento del candidato sindaco, ci sarà la proiezione gratuita del film ‘Capitale umano’ di Paolo Virzì.

Galimberti a Duemiglia e Cascinetto: “Assetto assessorile da ripensare”

Al Duemiglia sulla riorganizzazione della macchina comunale, alla sala Ial Cisl sulla cultura, al Cascinetto su scuola e comitati di quartiere. Queste le tappe della intensa giornata di venerdì 11 aprile del candidato sindaco di coalizione Gianluca Galimberti.

Al circolo anziani Pinoni di via Brescia il candidato della coalizione del centrosinistra ha esordito ripercorrendo le tappe della campagna elettorale dalle primarie fino ad oggi, annunciando gli step successivi: presentazione liste e, ai primi di maggio, definizione delle prime cose da fare nei primi sei mesi di governo della città. Tra queste un piano delle manutenzioni insieme a uffici tecnici, quartieri e associazioni, soprattutto di disabili, Expo e riorganizzazione della macchina comunale. “Si riforma la macchina comunale coinvolgendo chi lavora in Comune e con estremo rigore sulle tempistiche – ha detto Galimberti – Siamo convinti che anche l’assetto assessorile vada ripensato secondo logiche di interdisciplinarità per progetti”.

Alla sala Ial Cisl Gianluca Galimberti ha partecipato, seppur solo all’inizio per impegni concomitanti, all’incontro organizzato dal Pd sulla cultura. “Noi intendiamo l’animazione culturale – ha detto tra le altre cose il candidato – come coesione sociale e rivalorizzazione di un tessuto”.

Partecipato l’incontro al Cascinetto con i residenti di Cascinetto e Villetta, spostato alle 21.30 a seguito della veglia di preghiera per Valentina Viero, giovane del quartiere. “E’ la prima volta che vengo al Cascinetto – ha detto Gianluca Galimberti – Il nostro tour nei quartieri ha un significato grande: è un modo per ascoltarci”. Progettualità su anziani e sui giovani, rilancio complessivo della città attraverso alta formazione, ricerca e cultura, scuola secondo logiche di coprogettazione, comitati di quartiere. “Riuniremo tutti i rappresentanti dei quartieri – ha concluso il candidato sindaco – e faremo un’analisi seria di questi ultimi due anni di attività. Noi siamo abituati a fare così: le cose si verificano anche nella partecipazione”.

Maurizio Baldini candidato sindaco per la lista Insieme per Stagno

Maurizio Baldini è il candidato Sindaco della Lista Insieme per Stagno.

Tra gli elementi qualificanti del progetto civico, l’attenzione alla tutela del territorio e dell’ambiente che rappresentano una delle risorse più importanti anche per lo sviluppo del Comune ed il rilancio di nuove energie per la comunità intera (basti pensare, per esempio all’adesione al grande progetto VEN-TO, la pista ciclabile che collegherà Venezia a Torino o alla contrarietà all’installazione di centrali biogas ed altri impianti non proporzionati rispetto alle esigenze delle aziende proponenti).

Grande rilievo hanno anche i temi del welfare e della gestione dei rifiuti, così come quello delle gestioni associate, dell’acqua e delle partite strategiche riguardanti giovani e scuola.

Maggiori informazioni sono disponibili sul volantino di presentazione della Lista Insieme per Stagno .

 

 

Grontado e Levata verso il voto: Piera Mairino candidata per la Lista Solidarietà e Sviluppo

Grontardo e Levata si preparano all’appuntamento con le amministrative del prossimo 25 maggio lanciando la candidatura di una donna, Piera Mairino, come successore del Sindaco uscente Ivan Scaratti.

Già membro della Commissione Biblioteca, dove ha seguito in particolar modo il teatro e la letteratura attraverso spettacoli, presentazioni di libri ed eventi d’arte, Piera Mairino sta costruendo il progetto della Lista Civica Solidarietà e Sviluppo.

simbolo Grontardo

Alla lista, oltre alle prime adesioni rappresentate dai componenti dell’attuale gruppo di maggioranza, hanno già aderito anche molti giovani e si stanno avvicinando anche diverse persone impegnate nel ricco mondo del volontariato. La lista è pronta ad accogliere proposte e soluzioni chiare con lo sguardo rivolto al futuro.

Per saperne di più, scaricate a questo link il volantino della Lista Civica Solidarietà e Sviluppo

Gerre de’ Caprioli: Michel Marchi candidato sindaco per la lista civica “Insieme Cambiamo Gerre”

Michel Marchi, consigliere comunale uscente, è il candidato sindaco per la lista civica “Insieme Cambiamo Gerre”.

Il progetto sotteso alla creazione di questo nuovo soggetto vede nel civismo la traslazione della propria responsabilità da una dimensione di impegno civico solo personale, ad una dimensione plurale, collettiva, radicata in luoghi, territori e tematiche specifiche.

Muovendo da uno spirito collaborativo e da una lealtà votata al bene comune, la lista si propone di dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini.

A Gerre in questi ultimi cinque anni sono mancate scelte politiche, progettazione e programmazione; l’amministrazione uscente ha gestito solo la gestione ordinaria, come se il Comune fosse commissariato.

Nel progetto della nuova lista sono contemplati investimenti in nuove tecnologie, attenzione al parco del Po e del Morbasco, ammodernamento energetico della pubblica illuminazione in ottica di un miglioramento del tono urbanistico e dei costi per l’ente pubblico. Tutto ciò non potrà prescindere dalla riorganizzazione della macchina amministrativa.

Tra i punti più critici per la comunità di Gerre vi è l’adozione del PGT (pronto dal 2008) solo negli scorsi giorni, al limite del fermo amministrativo.

Attualmente, oltre al candidato sindaco, sono stati presentati il simbolo ed i primi cinque candidati per il Consiglio comunale:

Kendra Barbotta (responsabile ufficio Vertenze Legali CGIL), Daniele Bonali (docente di italiano e storia), Vittorio Cavaglieri (ex dipendente del comune di Gerre de’ Caprioli), Samuele Zanacchi (ex vigile del fuoco) e Roberto Zangrandi (dipendente settore ospedaliero).

Tutte le informazioni aggiornate relativamente alla lista civica ed ai progetti in vista delle prossime elezioni amministrative del 25 maggio sono disponibili sul sito www.insiemecambiamogerre.it.

simbolo