Archivi tag: ambiente

Rigenerazione urbana: la nuova legge regionale mette a rischio le aree agricole

Uno degli strumenti principali per ridurre il consumo di suolo è la “rigenerazione urbana”, ovvero il recupero di aree e fabbricati dismessi. La Regione Lombardia si appresta a votare, martedì 12 novembre, una propria legge in materia, che il Partito Democratico giudica, sinteticamente, inefficace e controproducente. “In Lombardia esistono tremila aree dismesse distribuite in 650 comuni e ci sono 914 siti da bonificare. In provincia di Cremona ci sono 95 aree dismesse, per 213 ettari, e 8 siti da bonificare. Una legge che non si occupa prioritariamente di queste non è una buona legge per la rigenerazione urbana” spiegano i consiglieri regionali democratici Matteo Piloni e Carmela Rozza.

Il testo che andrà in discussione, infatti, prevede incentivi volumetrici fino al 20% dei fabbricati da rigenerare e riduzioni fino al 60% degli oneri di urbanizzazione per qualunque operazione avvenga sul suolo lombardo, in deroga ai Piani di Governo del territorio e senza discriminazioni tra aree effettivamente da risanare e aree in buona salute, anche di pregio, in cui ci siano palazzi da riqualificare. La rigenerazione riguarderà qualsiasi area del territorio regionale, perfino i parchi, e se un comune vorrà escludere una porzione di territorio lo dovrà motivare, esponendosi automaticamente ai ricorsi di chi si vedrà privato di un beneficio scritto in legge. “La rigenerazione – spiegano gli esponenti del Pd – va fatta dando in mano ai comuni strumenti per incentivare proprietari e costruttori laddove effettivamente serve. Con questa legge, invece, verranno legate le mani ai comuni sul governo dell’urbanistica, perché non potranno efficacemente incidere sulle aree che sono davvero da rigenerare mentre vedranno crescere le volumetrie nelle aree già sane dove sono più alti i prezzi di mercato. Non solo, i comuni vedranno diminuire in modo indiscriminato gli introiti da oneri di urbanizzazione, con l’effetto secondario che saranno indotti ad alzarli. Potranno escludere alcune aree dagli effetti della legge, esponendosi però a ricorsi. Cittadini, amministrazioni e operatori vengono messi in conflitto e questo genererà complicazioni per tutti. Ancora di più se di mezzo ci fosse un parco, perché ciò che sta bene al comune potrebbe non stare bene all’ente e le complicazioni aumenterebbero a dismisura”.

Un ulteriore problema riguarda le bonifiche, per le quali la legge non prevede né risorse né strumenti ad hoc. E, per finire, c’è il grande tema del suolo agricolo: “sono novemila le aziende agricole lombarde che vengono gestite non dal proprietario, che spesso è un ente come il Policlinico di Milano o il Pio Albergo Trivulzio, e date in affitto a chi lavora la terra. Tutte queste aziende vengono messe a rischio. Basterà, infatti, che il proprietario le lasci sfitte per tre anni per poter poi riconvertire i fabbricati a qualsiasi scopo, anche il residenziale. Uno scenario appetibile per i proprietari di questi immobili, ma una vera minaccia all’attività agricola lombarda. Questa norma va stralciata e il recupero dei fabbricati agricoli deve avere una normativa apposita, che punti sulla salvaguardia dell’attività agricola.” Il Pd, dunque, annuncia battaglia costruttiva in Consiglio regionale per modificare un testo che, se passerà in questa versione, creerà molti più problemi di quelli che si prefigge di risolvere. “Noi presenteremo le nostre proposte – concludono Piloni e Rozza – che mirano a dare ai comuni gli strumenti per fare vera rigenerazione e che aiutano davvero proprietari e imprenditori che vogliono impegnarsi nella rigenerazione del territorio. E cercheremo di salvaguardare l’agricoltura lombarda da questo ulteriore sfregio annunciato. Confidiamo che la Regione voglia accogliere proposte di buonsenso”.

Territorio: con la nuova legge regionale si rischia una colata di cemento nelle campagne lombarde

Un articolo del progetto di legge regionale sulla rigenerazione urbana rischia di dare il via libera a grandi colate di cemento nelle zone agricole della Lombardia. A denunciarlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Matteo Piloni che questa mattina, durante la seduta della commissione territorio del Consiglio regionale, ha sollevato la questione relativa ad un articolo della proposta di legge della giunta regionale, che avrebbe come scopo la riduzione del consumo di suolo e il recupero delle aree e del patrimonio edilizio. Tra le aree da recuperare ci sono anche le cascine, le stalle e i capannoni agricoli che costellano le campagne lombarde ma non solo, perché spesso sono state nel tempo inglobate dagli abitati.

Se passasse la nuova norma, potrebbe bastare che gli edifici rurali fossero non utilizzati da soli tre anni perché li si possa destinare ad altri usi diversi da quello agricolo. Con un premio: si potrebbero ampliare fino al 20%. “Quando la Lega e Forza Italia parlano di stop al consumo di suolo e di rigenerazione urbana c’è sempre qualche inghippo nascosto tra le righe – dichiara Piloni -. Questa norma è in evidente contrasto con l’azzeramento del consumo di suolo, in quanto sarà possibile trasformare un rudere all’interno di un’area agricola in un complesso di villette a schiera o in una palazzina. Questo porterà strade, servizi, altre lottizzazioni e quindi altro cemento. Un conto è il recupero del patrimonio storico esistente rappresentato anche da tante cascine, un altro è invitare a cementificare le campagne e dismettere le attività agricole. Con una mano Fontana e la Lega parlano di difendere il nostro territorio e le nostre aziende agricole e con l’altra vogliono portare il cemento nel cuore della campagna. Così è inaccettabile”.

Spreco alimentare, Piloni (PD): “Meno spreco, meno tasse. Un altro metodo per affrontare anche l’emergenza ambientale”

“Anche combattere lo spreco alimentare è un modo per diminuire i costi di smaltimento dei rifiuti organici e aiutare l’ambiente” dice il consigliere regionale del Partito Democratico Matteo Piloni, primo firmatario dell’ordine del giorno approvato nei giorni scorsi dal consiglio regionale durante la discussione dell’assestamento al bilancio, con cui si impegna la Giunta a prevedere incentivi per quei Comuni che ridurranno la Tari agli esercizi commerciali che offrono a titolo gratuito le eccedenze alimentari derivanti dalla propria attività, direttamente o indirettamente, alle onlus e alle famiglie indigenti.

“In poche parole – spiega il consigliere regionale PD – l’obiettivo della nostra proposta è duplice, in quanto si affronta un tema etico e un tema ambientale che in questo momento rappresenta una vera e propria emergenza, se pensiamo che in Lombardia il dato sulla produzione pro-capite di rifiuti urbani, espresso per il 2017 in 466,9 chilogrammi per abitante, non accenna a diminuire. Trattandosi del 50% dei rifiuti solidi urbani, i rifiuti organici rappresentano un ruolo chiave per il riciclo e per l’economia circolare quindi è evidente che sottrarre le eccedenze di cibo al ciclo dei rifiuti significa ridurne l’impatto dello smaltimento”.

A proposito di emergenza ambientale, il 29 luglio 2019 il nostro pianeta ha esaurito le risorse che dovrebbero invece bastare alla Terra per l’intero anno. Si tratta dell’Overshoot Day: il giorno dell’anno in cui la nostra domanda di acqua, cibo, fibre, legno e assorbimento di anidride carbonica supera l’ammontare di risorse biologiche che gli ecosistemi della terra sono in grado di rinnovare in un anno, la cosiddetta biocapacità globale. Una data che purtroppo arriva sempre prima.

Obiettivo carbone zero, Piloni (PD): “Uno studio per l’autosufficienza energetica”

Ora più che mai, soprattutto dopo la giornata di mobilitazione per l’ambiente del 15 marzo e alla luce delle preoccupazioni di molti agricoltori in merito agli allarmanti segnali atmosferici che stiamo vivendo dallo scorso novembre, sarebbe opportuno mettere in campo azioni mirate per disincentivare l’utilizzo delle fonti fossili inquinanti in agricoltura, avviando anche delle fasi sperimentali in territori specifici. “Obiettivo carbon zero. Un progetto per le Terre di Mezzo”: così si chiama lo studio realizzato nella precedente legislatura e ripreso dal consigliere regionale PD Matteo Piloni che lo ha sottoposto per la seconda volta, a un anno dal suo insediamento, all’attenzione dell’assessore all’Ambiente di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo. Questo studio approfondisce, in particolare, lo sviluppo del territorio soresinese in Provincia di Cremona, con progetti particolari per ciascuno dei 22 comuni di quella zona.

“Lo studio, realizzato da professionisti esperti in materia di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile – spiega il consigliere Piloni – vuole dimostrare che, partendo dal nostro territorio, si può arrivare in futuro a non utilizzare le fonti fossili inquinanti e ottenere l’autosufficienza energetica, riducendo drasticamente l’inquinamento atmosferico. Mi auguro che questa volta l’assessore prenda in maggiore considerazione il mio invito e organizzi una presentazione dello studio, coinvolgendo i sindaci dei comuni interessati insieme ai portatori d’interesse – conclude il consigliere dem – con l’obiettivo di mettere in campo azioni concrete, partendo da un piccolo territorio e avviando così una fase sperimentale che potrebbe essere poi replicata in altri territori”.

Ecco il link al progetto studiato dal Partito Democratico per le “Terre di Mezzo”: Obiettivo carbon zero

Crisi idrica, Alloni e Barzaghi (PD): “Invasi nelle cave, soluzione sbagliata”

Voto contrario del gruppo regionale del Partito Democratico, in Commissione Ambiente di Regione Lombardia, al progetto di legge sulle Nuove norme per la mitigazione degli effetti delle crisi idriche sul settore agricolo, la proposta che intende utilizzare le cave dismesse come invasi per l’acqua. A spiegare nel dettaglio perché l’idea non convince, Laura Barzaghi e Agostino Alloni, consiglieri regionali del Pd: “Intanto, il provvedimento dovrebbe essere anticipato da un documento che riporti il reale fabbisogno idrico generale, non solo riferito all’agricoltura – ha esordito Barzaghi –. Poi, il Governo si sta muovendo con le Regioni per studiare una soluzione proprio relativa ai bacini idrici di raccolta acque. La misura che vogliamo approvare in Lombardia rischia di scontrarsi con quella nazionale che sta venendo avanti”.

Dopo ci sono gli aspetti più tecnici: “Il progetto di legge parla di utilizzo di cave dismesse che non si concilia con gli accordi di riambientalizzazione cui deve sottostare il cavatore e di fatto solleva da questa incombenza l’operatore privato. Un provvedimento del genere, dunque, aprirebbe un mercato diverso a un bene tutto sommato di proprietà pubblica”. La Barzaghi ha anche sottolineato la necessità di distinguere tra “invasi con acqua piovana e opera di laminazione per le esondazioni, due situazioni che richiedono un trattamento diverso”.

Ma è stato Alloni ad affondare il colpo: “Tutto nasce da una richiesta di un preciso territorio, quello del Consorzio di bonifica del Chiese. Bene: attraverso il loro Piano comprensoriale di bonifica, il Consorzio, le istituzioni locali, insieme ai cittadini, possono benissimo prevedere di utilizzare le proprie cave dismesse come invasi. Ma non serve di certo una legge regionale che, per altro, così come impostata, può andare bene solo in determinate zone pedemontane, non certo in montagna e tanto meno in pianura, ricca di risorgive e con cave interconnesse direttamente con la falda. In pianura il rischio è quello di ottenere il risultato opposto e penalizzare gli stessi agricoltori”.  E soprattutto, ha sottolineato il consigliere Pd: “Qui saremo costretti ad andare a modificare il Piano cave e fare una variante è complicatissimo, soprattutto nella province dove i piani non sono mai stati applicati perché bloccati da ricorsi e contro ricorsi. Senza contare che per poter applicare l’impermeabilizzazione si dovrà nuovamente scavare un po’ e questo vuol dire rimettere in funzione la cava e dare al privato la possibilità di modificare lo stato dell’ambiente a impianto chiuso”.