Archivi tag: Assemblea Provinciale

Assemblea provinciale PD, Soldo: “Sì al referendum. Il confronto interno è una ricchezza”

Il segretario provinciale PD Vittore Soldo è intervenuto all’Assemblea provinciale di Cremona in merito al referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari. Rispetto alla consultazione referendaria del 20-21 settembre 2020 Soldo si è espresso per il Sì, linea approvata anche dalla direzione nazionale del Partito Democratico, ribadendo al contempo il profondo rispetto per il confronto sulle varie posizioni emerse nel dibattito interno. Ecco il testo della relazione introduttiva del segretario all’assemblea cremonese:

Inizierei l’assemblea di questa sera partendo dai fatti drammatici successi a Colleferro: i temi sottesi a questa vicenda sono tanti e diversi ma chiamano tutti in causa una condizione ed un contesto che si ritrova ed è simile in molte altre parti d’Italia. Credo che il tema vero sul quale ci si dovrebbe interrogare non sia la vicinanza di questi ragazzi ad un’area politica o addirittura ad uno specifico partito. La povertà del corredo valoriale e gli ideali a cui si ispiravano penso siano una delle cause profonde che portano a questi epiloghi oltre al substrato, all’ecosistema, in cui si coltivano fatti così drammatici. I contesti in cui crescono le condizioni perché si manifesti una rabbia così folle e disumana sono sempre caratterizzati da un disagio profondo e da condizioni non sufficientemente presidiati. Vuoti e zone scoperte vengono riempiti e occupati da quegli ideali definiti “forti” ma banalmente primari e poveri di un’elaborazione che sono più facilmente digeribili da cittadini che si sentono e che vengono fatti sentire, sbagliando, abitanti dei nuovi ghetti o comunque figli di un Dio minore. Nati sul lato “sbagliato” della strada, in un quartiere e in una famiglia che non riesce a trasmettere quegli strumenti necessari per trasformare un ragazzo ed i suoi fisiologici travagli, in persone adulte compiute. E’ più facile per le persone che arrivano da questi contesti, giustificare la rabbia che manifestano con i simboli e la divisa di una formazione politica, non a caso sempre estremista: gli estremismi hanno buon gioco ad intercettare la rabbia di alcuni contesti.

Credo quindi che noi che abbiamo o dovremmo avere l’ambizione di ritornare in questi contesti, o iniziamo a farlo oppure dovremmo, di conseguenza, smettere di lamentarci dei rappresentanti politici che invece strizzano l’occhio e assecondano quel disagio, lo amplificano, lo alimentano nonostante si sappia bene che questo approccio è sempre autodistruttivo: creare aspettative difficilmente implementabili, non solo spinge questi politici in un angolo di irrilevanza, questione secondaria, ma la cosa più preoccupante è che aumenta frustrazioni e rabbia nei cittadini e soprattutto negli ultimi e penultimi e li allontana dalle istituzioni. Chi sfrutta le fragilità della popolazione non penso sia degno di chiamarsi Politico ma se siamo diversi, di conseguenza, dovremmo mettere in atto azioni che riducano al minimo le zone d’ombra e i vuoti non presidiati: stiamo lasciando campo libero a soggetti irresponsabili. Bisogna smettere di lamentarsi e iniziare ad agire. Perché partire da questi argomenti per affrontare gli argomenti di questa sera? Perché queste assemblee devono essere momenti in cui smettiamo di guardarci la punta dei piedi e si cominci a pensare a come riempire i vuoti di cui sopra. Non siamo qui solo per un opportuno e legittimo esercizio di autocritica ma soprattutto per dar luogo ad un confronto strutturato che sappia creare le condizioni per un mondo che riduca al minimo quei vuoti. Per riuscire in questo obbiettivo serve organizzazione e impegno: riorganizzare il PD, anche il PD cremonese, la sua organizzazione centrale e sul territorio, serve per provare a rilanciare l’iniziativa politica. Serve per preparare il nostro ritorno nei paesi, nei quartieri, per la strada.

La discussione sul referendum non si può incagliare su recriminazioni, anche interne alla nostra area politica, su chi, in passato, ha sostenuto una riforma piuttosto che un’altra: è un referendum e dobbiamo prendere una libera posizione cercando di arricchire più possibile il confronto e non sminuendo la controparte, sia essa di un altro partito o tanto più se parte del nostro. Nonostante abbia letto e visto le prese di posizione anche all’interno del nostro partito, prima di manifestare la mia posizione, ho atteso la direzione nazionale e l’assemblea provinciale di questa sera, perché penso che prima dell’espressione del mio pensiero in merito, credo si debbano valorizzare quei luoghi e quei momenti che la nostra comunità politica si è data. Questa non è una critica a chi ha preso posizione: le contingenze dei mezzi di informazione poco si conciliano con i tempi fisiologici di una discussione allargata, solo che io sono il segretario e mi comporto di conseguenza. Detto ciò, a valle di quelli che saranno gli interventi di questa sera, è giusto e opportuno che esprima quella che sarà la mia scelta in merito, vorrei però che prevalesse l’istinto di difesa e salvaguardia di quello che siamo e rappresentiamo: l’unica vera alternativa ad una deriva che se non osteggiata, rischia di travolgere tutto e tutti. Oltre che dover rispondere a responsabilità personali, soprattutto in periodi difficili come questi, siamo chiamati a compartecipare ad una responsabilità collettiva.     

Vittore Soldo – Segretario provinciale PD Cremona

Convocata l’Assemblea provinciale PD per mercoledì 9 settembre

L’Assemblea provinciale del Partito Democratico è convocata per mercoledì 9 settembre 2020 alle 21,00 presso la sala Santa Maria della Pietà a Cremona (Piazza Giovanni XXIII), con il seguente ordine del giorno:

  • Introduzione e discussione sul tema della riforma costituzionale oggetto del referendum confermativo del 20 e 21 settembre 2020;
  • Presentazione della nuova struttura organizzativa e politica del Partito Democratico Cremonese;
  • Varie ed eventuali.

La riunione è convocata dopo la Direzione nazionale del Partito Democratico (che si terrà il prossimo 7 settembre) in modo che le posizioni e la discussione, che prenderà corpo durante l’Assemblea provinciale cremonese, parta proprio dalla posizione espressa in quella sede e da quella si possa sviluppare un confronto quanto più ricco e inclusivo di tutte le sensibilità presenti nella comunità politica democratica.

Al fine del rispetto della normativa inerente le misure di sicurezza relative al contenimento dell’epidemia da Covid-19 si richiede l’uso personale dei dispositivi di protezione (mascherine) e del distanziamento fisico. All’ingresso della sala verrà messo a disposizione disinfettante per le mani.

Approvato il bilancio consuntivo della Federazione PD di Cremona

L’Assemblea provinciale del Partito Democratico ha approvato il bilancio consuntivo per l’esercizio 2019 della Federazione di Cremona. Dopo la discussione in video-conferenza nella serata di mercoledì 24 giugno i delegati, chiamati a votare per via telematica, hanno espresso il proprio parere favorevole con la maggioranza assoluta dei voti.

A garanzia di un’amministrazione contabile trasparente, come previsto dallo Statuto regionale e dal Regolamento provinciale del Partito Democratico, si pubblica di seguito il bilancio annuale certificato dal tesoriere provinciale: Bilancio consuntivo 2019

Convocata l’Assemblea provinciale PD per mercoledì 24 giugno

L’Assemblea provinciale del Partito Democratico è convocata per mercoledì 24 giugno 2020 alle ore 18,30 in video-conferenza, con il seguente ordine del giorno:

  • Discussione e approvazione bilancio consuntivo 2019;
  • Presentazione bilancio preventivo 2020;
  • Approvazione nuovo regolamento finanziario provinciale;
  • Discussione in merito alle infrastrutture provinciali;
  • Elezioni amministrative 2020 – Elezioni consiglio provinciale 2020;
  • Varie ed eventuali.

Convocata l’Assemblea provinciale PD per venerdì 20 dicembre

L’Assemblea provinciale del Partito Democratico è convocata per venerdì 20 dicembre 2019 alle ore 21,00 presso la sala IAL in Via Dante 121 a Cremona, con il seguente ordine del giorno:

  • Situazione politica nazionale e locale;
  • Approvazione bilancio consuntivo 2018 e bilanci previsionali 2019 e 2020;
  • Varie ed eventuali.