Archivi tag: Matteo Piloni

Bando periferie: protesta del Partito Democratico in consiglio regionale

“Giù le mani dalle periferie” è la scritta che i consiglieri regionali del Partito Democratico hanno innalzato in aula consiliare dopo il question time dedicato al Bando Periferie con il quale si chiedeva al presidente Fontana un intervento diretto nei confronti del Parlamento e del Governo per l’immediata attuazione delle convenzioni, garantendo ai comuni lombardi interessati la programmazione avviata ed evitando di bloccare un investimento che per la nostra regione vale oltre 157 milioni di euro.

“Il presidente Fontana a cui questa interrogazione era rivolta oggi era assente – ha attaccato il primo firmatario Matteo Piloni – ha perso una occasione importante per spiegare cosa intende fare per risolvere un problema che coinvolge non solo sindaci, ma anche tantissimi cittadini”. La spiegazione, esposta dall’assessore al Bilancio Davide Caparini, non ha soddisfatto il consigliere dem: “Collegare la questione alla legge di bilancio significherebbe spostare la soluzione del problema troppo in là, bisogna correre ai ripari al più presto e risolvere un problema che potrebbe diventare un vero e proprio scippo. Ci sono tutte le condizioni politiche per farlo – attacca – ma la voce della Regione finora è stata troppo flebile. Vuol dire che dobbiamo pensarci noi”.

“E’ inaccettabile anche solo che si proponga una mediazione, come avrebbe intenzione di fare il presidente Fontana, per stanziarne da subito solo una parte. I cittadini delle tante periferie della Lombardia attendono il compimento di questi progetti che il governo Gentiloni, d’accordo con i comuni, aveva permesso di avviare e il governo attuale dovrà spiegare loro perché questi progetti non andranno in porto o saranno notevolmente ritardati” conclude Piloni.

Lettera aperta del segretario provinciale PD Matteo Piloni ad iscritti e amministratori locali: “Ci aspettano settimane ricche di impegni”

Il segretario provinciale del Partito Democratico Matteo Piloni ha scritto una lettera aperta ad iscritti e amministratori locali della Provincia di Cremona. Ecco il testo integrale:

Carissimi,
conclusa l’estate e la fase delle nostre Feste de l’Unità, per le quali ringrazio di cuore i tanti volontari che anche quest’anno hanno consentito lo svolgersi delle nostre feste, ci aspettano settimane ricche di impegni.

Il primo appuntamento per il quale dobbiamo cocnentrarele nostre forze è la manifestazione del prossimo 30 settembre a Roma. Non sarà la solita manifestazione!  Il Governo Lega-Cinque Stelle sta soffiando sulla propaganda e facendo leva sulle paure, raccogliendo, purtroppo, consenso. Ma i problemi non si stanno risolvendo, anzi! Questa manifestazione dovrà essere il primo vero appuntamento di opposizione a questo Governo, e aprire una nuova fase nella quale costruire l’alternativa progressista e democratica alla deriva sovranista che sta soffiando in Europa.
 
 Appena avremo ulteriori notizie organizzative vi informeremo, ma intanto occorre iniziare a lavorare per le adesioni, in ogni circolo. Anche in base alle adesioni che riusciremo a mobilitare potremo valutare il mezzo più adeguato per raggiungere Roma dalla provincia di Cremona. Sicuramente organizzeremo un Pullman, e stiamo vedendo se dal regionale verrà messo a disposizione un treno. Cominciamo comunque a raccogliere le adesioni, e per questo vi invito a contattare le sedi di Cremona (Tel. 0372-49591, mail: info@pdcremona.it) e Crema (tel. 0373-200812, mail: info@pdcrema.it).

Dopo la manifestazione il nostro impegno riguarderà la fase congressuale che interesserà i circoli, la nostra federazione provinciale e il livello regionale. Tra fine ottobre e novembre saremo quindi impegnati al rinnovo degli organismi, passaggio molto importante sia dal punto di vista politico che organizzativo. Il congresso nazionale si terrà invece nei primi mesi del 2019, prima delle elezioni europee.

Terminata questa fase, la nostra attenzione sarà massima per seguire e affrontare, oltre alle elezioni europee, i tanti rinnovi amministrativi che ocinvolgono la maggior parte dei Comuni. Oltre alle elezioni provinciali (probabilmente il 31 ottobre e solo per il rinnovo del consiglio provinciale) circa 80 comuni andranno al voto nel 2019. Inutile dire che si tratta di un passaggio importante per gli equilibri e le dinamiche politiche dei nostri territori.

Come vedete le questioni sul tavolo sono molte. Non mancheranno gli incontri e i confronti sui tanti temi che abbiamo di fronte. Facciamoci trovare preparati!

Un caro saluto
Matteo Piloni
Segretario provinciale PD Cremona 

Bando periferie, Piloni (PD) “Martedì question time in consiglio, la Regione non può far finta di nulla”

“Come intende impegnarsi la Regione Lombardia nei confronti del Parlamento e del Governo per l’immediata attuazione delle convenzioni del Bando Periferie, garantendo ai comuni lombardi interessati la programmazione avviata ed evitando di bloccare un investimento che per la nostra regione vale oltre 157 milioni di Euro?” E’ questo in sintesi l’interrogativo che martedì sarà esposto in aula consiliare durante il question time dal consigliere regionale del PD Matteo Piloni che sull’argomento è già intervenuto diverse volte, anche scrivendo direttamente al presidente Attilio Fontana che però si era chiamato fuori sostenendo che la questione non riguarda l’istituzione regionale.

“Nel frattempo, il 4 settembre, una delegazione di 24 sindaci italiani ha accompagnato il Presidente ANCI De Caro ad un’audizione congiunta della prima e della quinta Commissione della Camera dei Deputati, dove è stata avanzata la richiesta di modificare il “Decreto Milleproroghe” annullando la rimodulazione – spiega Piloni – Vediamo se il presidente Fontana ha ancora il coraggio di sottrarsi alle richieste legittime degli amministratori lombardi. Ricordo che per Cremona si tratta di circa 7 milioni di euro – ribadisce il consigliere dem – la Regione non può voltarsi dall’altra parte”.

Il calendario dei dibattiti della Festa de l’Unità di Cremona

All’interno della festa de l’Unità di Cremona, che si terrà dal 17 al 28 agosto presso l’ex mercato ortofrutticolo in Via dell’Annona (zona Stadio Zini), troverà spazio un ricco calendario di dibattiti su temi di carattere locale e nazionale. Ecco le locandine di tutti gli appuntamenti previsti in festa con gli ospiti delle varie serate:

Patto per la Lombardia, Piloni (PD): “Finanziati i progetti di Cremona e Crema: opere strategiche per il territorio”

Ieri la giunta regionale ha deliberato i finanziamenti per il Patto per la Lombardia, l’accordo sottoscritto tra Governo Renzi e Regione nel 2016. “Tra i vari progetti ci sono anche quelli presentati dal nostro territorio grazie alla stretta collaborazione tra i Comuni di Cremona, Crema e la Provincia” dichiara Matteo Piloni, consigliere regionale del Partito Democratico.  Per Cremona sono stati confermati i 2,4 milioni per il progetto del raddoppio e la riqualificazione del parcheggio della stazione. “Risorse importanti – continua Piloni – che sono state ripristinate rispetto alla delibera del dicembre scorso. In quell’occasione la giunta precedente aveva destinato 2.117.000 euro anziché 3.817.000 euro, come invece prevedeva l’accordo tra gli enti”.

Mancavano infatti 1.700.000 euro che erano stati stanziati per la valorizzazione dell’ex Monastero di Santa Monica come nuova sede del polo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Progetto che però aveva – e ha tuttora – uno stanziamento specifico della Regione che non rientrava nel Patto della Lombardia. In poche parole – spiega il consigliere PD – il nostro territorio ha rischiato di perdere risorse importanti. Un rischio sul quale l’ex consigliere di Forza Italia Malvezzi, nonostante le nostre richieste, non ha mai dato spiegazione. Oggi finalmente la Regione ripristina tutte le risorse nel rispetto degli accordi tra Provincia e le amministrazioni di Cremona e Crema, a dimostrazione che avevamo ragione”.

Per quanto riguarda Crema, nella delibera vengono confermati 1.417.000 euro per il progetto Crema2020, che riguarda la riqualificazione della stazione – con la realizzazione di un interscambio ferro-gomma che mette in sicurezza l’accesso dei pullman – e la realizzazione del superamento della barriera ferroviaria. “Una conferma importante e definitiva – dichiara Piloni – a cui la Regione ha aggiunto 350mila euro, portando quindi l’importo a 1.767.000 euro. A questo proposito ringrazio l’assessore Terzi per aver mantenuto l’impegno. E’ bene ricordare che a queste risorse si aggiunge 1 milione di euro già previsto a bilancio dall’amministrazione comunale e i 2 milioni di euro di Rfi”.  Nelle prossime settimane si dovrà chiudere il tutto con la firma dell’accordo e la consegna del progetto definitivo del sottopasso a Rfi, che poi porterà avanti i lavori. Entrambi i progetti sono strategici per lo sviluppo del territorio perché puntano a migliorare non solo la viabilità, ma soprattutto la mobilità sostenibile, contribuendo a risolvere criticità importanti a vantaggio dei pendolari e del sistema ferroviario dell’asta Cremona-Treviglio.

“In questi mesi abbiamo lavorato – conclude Piloni – con convinzione in questa direzione, sostenendo la sinergia tra l’ente provinciale, la Regione e i comuni di Cremona e Crema. Con questa delibera è stato raggiunto un obiettivo molto importante a vantaggio del territorio grazie al lavoro delle amministrazioni di Cremona e Crema e della provincia, con il supporto dell’ex consigliere del PD Agostino Alloni e che ho portato avanti fin dal primo giorno del mio insediamento in Consiglio regionale”.