Archivi tag: Matteo Piloni

Ecco i risultati delle elezioni in Provincia di Cremona. Eletti PD: Pizzetti alla Camera e Piloni in Regione

In un quadro politico nazionale negativo il Partito Democratico ha ottenuto in Provincia di Cremona l’elezione di due suoi rappresentanti: Luciano Pizzetti alla Camera dei Deputati (parte proporzionale) e Matteo Piloni al Consiglio regionale. Niente da fare invece per le candidate nei collegi uninominali, andati tutti al centrodestra: al Senato Valentina Lombardi ha portato la coalizione di centrosinistra al 23,18%, mentre alla Camera Alessia Manfredini ha ottenuto il 23,44%, con un picco del 28,34% nel capoluogo. Il PD in Provincia ha ottenuto alle elezioni politiche il 20,34% dei consensi: a Cremona il 23,57%, a Crema il 24,39% e a Casalmaggiore il 17,96%.

A livello regionale la situazione è stata leggermente migliore per il centrosinistra, pur in un quadro generale negativo per la sconfitta di Giorgio Gori. Il candidato presidente del centrosinistra ha ottenuto in tutta la Provincia il 27,26% dei consensi, con picchi nelle città di Cremona (32,5%) e Crema (35,3%). Il PD, che scontava la concorrenza delle liste civiche in coalizione (a differenza del voto politico nazionale), è risultato il secondo partito a livello provinciale dopo la Lega con il 18,45%. Risultati sopra la media a Cremona con Gori oltre il 32% e il PD al 21,38% e a Crema dove il PD passa il 25%. Successo dovuto anche al candidato Matteo Piloni, eletto consigliere regionale con oltre 4.000 preferenze, che proprio a Crema ricopre il ruolo di assessore all’ambiente e all’urbanistica.

Lo stesso Matteo Piloni ha così commentato i risultati elettorali e la sua elezione al Pirellone: “Innanzitutto ringrazio gli elettori per la fiducia accordatami e i tanti volontari che mi hanno dato una mano in questa lunga e difficile campagna elettorale. Un grazie particolare va anche ad Agostino Alloni e Cinzia Fontana, per il lavoro svolto in questi anni e per la vicinanza e il sostegno straordinario di queste settimane. Un ringraziamento anche a tutti gli altri candidati nella lista del PD che si è dimostrato una squadra forte e coesa. Il vento politico nazionale ha soffiato forte anche sulle elezioni regionali. Ne ha subito le conseguenze in primo luogo Giorgio Gori, un ottimo candidato alla guida della Regione Lombardia, che purtroppo è stato penalizzato dalle dinamiche politiche generali che hanno visto prevalere Lega e Movimento 5 Stelle. Di questo vento favorevole hanno beneficiato anche i candidati locali di questi partiti al consiglio regionale. A differenza loro, il PD non ha potuto usufruire di questo traino ma abbiamo dovuto fare un lavoro importante ed eccezionale, paese per paese, porta a porta in tutto il territorio. Un lavoro che ha dato i suoi frutti: ne sono la prova le oltre 4.000 preferenze da me ottenute in tutta la Provincia, segno dello sforzo messo in campo che ha permesso di raggiungere questo risultato. Per questo la mia elezione va condivisa con moltissime persone e non è il risultato di un’impresa solitaria. Tutt’altro. Spero di poter ricambiare questa fiducia attraverso il lavoro che sarò chiamato a fare da domani al Pirellone. Un lavoro straordinario, per il quale spero di trovare la giusta collaborazione con gli altri consiglieri regionali eletti a Cremona. La priorità deve essere una sola: dare quelle risposte che da tempo i nostri territori attendono”.

Elezioni 04 marzo 2018: ecco come si vota per Camera, Senato e Regione Lombardia

Domenica 4 marzo si vota per le elezioni politiche e regionali. I seggi saranno aperti dalle ore 7 alle 23.  La legge elettorale nazionale prevede che circa il 40% dei parlamentari venga assegnato nei collegi uninominali con un sistema maggioritario a turno unico, mentre il restante 60% di deputati e senatori verranno ripartiti in maniera proporzionale (con sbarramento al 3%) nelle liste di partito che si presentano a livello di collegi plurinominali.

La legge elettorale regionale prevede invece la doppia preferenza di genere: ogni elettore, votando la lista PD, avrà quindi la possibilità di indicare due preferenze (una di sesso maschile e una di sesso femminile), scrivendo il cognome dei candidati prescelti. In provincia di Cremona i candidati della lista PD sono:  Luca Burgazzi (consigliere comunale a Cremona e presidente della commissione cultura della città capoluogo), Elisabetta Nava (vicesindaco di Rivolta d’Adda e presidente della rete bibliotecaria cremonese) Matteo Piloni (segretario provinciale PD e assessore all’urbanistica del Comune di Crema) e Francesca Pontiggia (anche lei consigliere comunale a Cremona, dove presiede la commissione ambiente del Comune).

CAMERA DEI DEPUTATI – SCHEDA ROSA

SENATO DELLA REPUBBLICA – SCHEDA GIALLA

REGIONE LOMBARDIA – SCHEDA VERDE

 

Lunedì 26 febbraio il ministro Maurizio Martina a Crema

Lunedì 26 febbraio il  ministro per le politiche agricole Maurizio Martina sarà a Crema per la presentazione del suo libro “Dalla Terra all’Italia”. Questa iniziativa sarà anche l’occasione per parlare delle politiche attuate dal governo nel settore agro-alimentare e delle proposte del Partito Democratico per la prossima legislatura. L’appuntamento è previsto per le ore 20.30 presso il Cafè Gallery in via Mazzini. Ad introdurre la serata il  segretario provinciale PD Matteo Piloni.

Giovedì 22 febbraio Alessia Mosca (europarlamentare PD) a Cremona

Giovedì 22 febbraio l’europarlamentare del Partito Democratico Alessia Mosca (capolista alle elezioni europee nella circoscrizione Italia Nord-Ovest, che comprende anche la Regione Lombardia) sarà a Cremona per un incontro pubblico in vista delle elezioni politiche e regionali del 4 marzo. L’appuntamento, al quale saranno presenti anche tutti i candidati PD del territorio, si terrà alle ore 18.00 presso la Sala Zanoni in via del Vecchio Passeggio.

Matteo Piloni: “Come PD faremo una grande campagna elettorale, con l’obiettivo di rappresentare i nostri territori a Roma e Milano”

Matteo Piloni, segretario provinciale del Partito Democratico di Cremona, ha così commentato le candidature per le elezioni politiche  nel territorio cremonese: “In un contesto davvero complicato, come PD di Cremona abbiamo lavorato in questi giorni per continuare a rappresentare il territorio in Parlamento. Il risultato ottenuto è la candidatura di Pizzetti alla Camera nella parte proporzionale. Spazio anche per altre candidature cremonesi, con Alessia Manfredini all’uninominale alla Camera e Valentina Lombardi, di Soncino, per l’uninominale al Senato.

Sono invece profondamente dispiaciuto per Cinzia Fontana, che in questi anni ha lavorato con forza e determinazione, ma anche con la consapevolezza che, dato il quadro nazionale e regionale, mantenere due parlamentari sarebbe stata un’impresa quasi impossibile. A lei va il mio e nostro più grande grazie per il lavoro svolto in questi anni, certi che il suo impegno non mancherà nelle prossime settimane, e oltre. Con loro e con i candidati del PD in Regione, tra cui il sottoscritto, faremo una grande campagna elettorale con l’obiettivo di portare e rappresentare i nostri territori a Roma e Milano, con rappresentati del territorio”.