Archivi tag: Matteo Piloni

Camera di Commercio. Piloni, PD:”Costruire un’aggregazione più ampia, da Pavia a Mantova”

Ho letto con piacere la smentita del Presidente Auricchio rispetto al ventilato accordo per realizzare un’unica Camera di Commercio tra Cremona e Mantova.
Una smentita che non ritengo affatto formale, bensì di sostanza nel perseguire la strada per un’aggregazione tra Camere di Commercio molto più ampia rispetto alla sola Mantova.
I motivi sono molti, a partire dalla rete di più 100mila aziende presenti su questi tre territori (Cremona, Mantova, Pavia), ma è soprattutto la complessità territoriale della nostra provincia a dover convincere nel perseguire una soluzione che tenga conto di questa caratteristica e che possa rappresentarla al meglio.
Se è vero che il territorio cremonese, almeno in parte, già guarda al territorio mantovano con una serie di relazioni tra imprese, è altrettanto vero che una buona parte della nostra provincia, il Cremasco ma non solo, (che, va ricordato, rappresenta il 50% del Pil provinciale) è molto distante da Mantova, ed orbita su altri territori in termini di relazioni.
Mi auguro che l’interlocuzione con Pavia possa quindi proseguire, così come quella con altri territori, tra cui Lodi, provando a riprendere un confronto senza dare nulla per scontato.
L’unificazione con la sola Mantova sarebbe decisamente limitativa e certamente non rappresenterebbe quella visione d’insieme di cui i nostri territori necessitano.
Stesso ragionamento vale per l’Area Vasta. Pensare solo ed esclusivamente a Mantova renderebbe ancor più complicata la gestione dei nostri territori. Per Mantova è naturale ragionare in quest’ottica, non avendo altri territori confinanti (ad eccezione di Brescia), ma per la nostra Provincia ci sono altre possibilità ed altri ragionamenti da fare.

Come PD abbiamo preparato un documento con il quale, nei primi mesi del 2016, ci confronteremo con tutte le realtà economiche, sociali e amministrative dell’intera provincia, partendo dai territori e dalle loro specificità.
Ma il problema sta nel manico. Da un lato una Regione Lombardia completamente assente sulla partita della Riforma Costituzionale che definirà le cosiddette “Aree Vaste”, dall’altro l’evoluzione di altre aggregazioni (sanità, aler, trasporto pubblico locale, collegi elettorali, solo per citarne alcune) che in ogni passaggio hanno e stanno delineando assetti molto diversi tra loro.
C’è bisogno di una regia complessiva regionale forte, che tenga conto delle esigenze e delle specificità dei nostri territori. In questo la nostra Provincia, per la sua conformazione e la sua storia, vive una complessità maggiore, ma che è possibile gestire, evitando soluzioni di comodo e dimostrando maggior coraggio.

Matteo Piloni
Segretario provinciale PD

Gli auguri di Matteo Piloni, segretario provinciale PD, agli iscritti.

“E un altro giorno è andato, la sua musica ha finito, quanto tempo è ormai passato e passerà?”
Così cantava Francesco Guccini nel 1970.
Basta sostituire la parola “giorno” con “anno” e la frase acquisisce maggior senso in questa mia breve (giuro!) lettera di fine anno.
Un anno denso di lavoro per il quale vi ringrazio per l’impegno profuso e la disponibilità sempre manifestata.

Il lavoro svolto in Provincia, in questa delicata fase di transizione, il contributo dato alla non-riforma della sanità in Lombardia, la nascita dell’unica società del servizio idrico, il “via libera” all’aggregazione di Lgh in A2A. Sono solo alcuni dei temi che quest’anno ci hanno visto protagonisti, al fianco dei nostri amministratori, dei nostri territori e dei cittadini.

Mi preme però focalizzare l’attenzione sul lavoro che ci aspetta per il 2016. Un anno importante, nel quale le elezioni amministrative saranno un banco di prova per il nostro partito: Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli.
Sono alcune delle città che andranno al voto, e sulle quali l’attenzione è massima.
E poi il referendum costituzionale, per il quale il nostro partito e noi tutti dovremo fare un grande lavoro per confermare l’importante riforma portata avanti dal Governo.

E poi ancora, più a livello regionale, il referendum sull’autonomia voluto da Maroni, e nello stesso tempo il percorso processuale che lo vede protagonista.
Due appuntamenti che potrebbero caratterizzare il futuro della nostra Regione, per la quale dobbiamo proseguire nella costruzione del percorso “Verso Lombardia 2018. Ma anche prima!”, presentato poche settimane fa.

Venendo a noi, come già annunciato, organizzeremo un percorso di confronto e discussione sull’importante tema dell’Area Vasta. Un’occasione per costruire relazioni e confrontarci sulla nostra idea di territorio, di sviluppo, di servizi, e di infrastrutture. E poi il Tesseramento, sul quale dovremo fare insieme uno sforzo per rilanciarlo e recuperare coloro che si sono “messi alla finestra”.
Per quanto riguarda le elezioni amministrative, sono 13 i comuni in provincia di Cremona che andranno al voto, per i quali il lavoro è già cominciato. Un voto che coinvolgerà anche l’ente di Area Vasta.

Come vedete, la musica non è affatto finita. Il lavoro che ci attende è molto ed importante. Sono certo di poter contare su ciascuno di voi per proseguire in questo viaggio, pieno di difficoltà, ma carico di responsabilità.

Da parte mia, a voi tutti e alle vostre famiglie, i miei più affettuosi auguri di Buone Feste, per un anno che sia davvero nuovo.

Matteo Piloni
Segretario provinciale PD

scarica la lettera: lettera auguri

Aug Nat 2015 Matteo def

Dalla PROVINCIA al nuovo ENTE di AREA VASTA. Il Documento PD per una nuova governance locale per “costruire” territorio e sviluppo sociale”

Nell’agosto 2014 la federazione provinciale di Cremona ha approvato un documento politico d’indirizzo e proposta sull’attuazione della riforma Delrio (L.56/2014) nella nostra Provincia.
Un’occasione importante di cambiamento delle forme e dei modi di governo del territorio e della governance locale complessiva, del sistema della rappresentanza (economica, professionale, sociale) e dunque delle classi dirigenti locali. La Riforma Delrio, che di fatto cancella le Province, trasformandole in Enti di Area Vasta, demanda alla Regione la definizione di area vasta che verrà stabilita, anche dal punto di vista territoriale, dalla stessa Regione entro due anni, ai sensi di quanto previsto dalla legge di riforma costituzionale già approvata in prima lettura dai due rami del Parlamento.
Il percorso continua, e il PD provinciale ha elaborato un documento per aprire nel corso del 2016 un confronto con categorie economiche, sociali e sindacali, associazioni, partiti, autonomie funzionali e università.

scarica il documento: Documento PD_area_vasta_2015

IL 5 E 6 DICEMBRE IL PD IN PIAZZA PER DIRE: “ITALIA, CORAGGIO!”

I banchetti del Pd del 5 e 6 dicembre vogliono essere una risposta a chi cerca di alimentare la paura con il terrorismo. E’ anche per questo che il prossimo fine settimana il Pd scenderà in piazza con la manifestazione ‘Italia, coraggio!’.
Non ci faremo rinchiudere dalla paura. Tutti fuori, con mille banchetti nelle piazze di tutta Italia per ascoltare i commenti dei cittadini, raccogliere idee e mostrare i tanti risultati dell’azione di governo.
Saranno due mattinate di lavori seguiti in diretta da www.Unita.Tv con centinaia di parlamentari, consiglieri regionali e sindaci che staranno in mezzo alla gente. A parlare. Ma anche ad ascoltare. Italia, coraggio! A testa alta, senza paura.
Anche la nostra Federazione darà il proprio contributo, organizzando dei presidi nei centri più importanti della nostra Provincia partendo da Cremona, Crema e Casalmaggiore.
C’è una canzone di De Gregori che dice –…e poi ti dicono tutti sono uguali, tutti rubano alla stessa maniera, ma è solo un modo per convincerci a restare chiusi dentro casa quando viene la sera. – Ecco. Noi non vogliamo restare chiusi dentro casa. Dobbiamo stare fuori, insieme a tutti coloro che credono che l’Italia ce la può fare, che lavorano quotidianamente per questo e che non si vogliono far vincere dalla paura.
Noi vogliamo continuare a lavorare per la tenuta democratica del nostro Paese, delle nostre Istituzioni e dell’Europa. Non passa giorno che queste non siano delegittimate e messe in discussione.
Il PD è l’unico partito che può “tenere insieme”, che può contrastare la paura, che può rafforzare e rilanciare i concetti di Democrazia e di Libertà. Questa è oggi l’identità e il senso di appartenenza del nostro partito.
E’ con questo spirito che scenderemo nelle piazze il prossimo 5 e 6 dicembre.

Matteo Piloni
Segretario provinciale PD

Di seguito i banchetti del PD in provincia di Cremona:

PD_CREMONA_Italia-Coraggio

Scarica il materiale:
Burocrazia

Diritti

Lavoro

Sicurezza

tasse

italiacoraggio-pieghA3-E-PRINT05

italiacoraggio-50×70-C

diccelotu-105×210-ok

Padania Acque. Finalmente nata l’unica società. Piloni, PD:”Un risultato atteso da anni!”

Ieri sera i Sindaci hanno dato vita all’unica società che gestirà il servizio idrico in provincia di Cremona.
Una notizia importante, il cui risultato va sottolineato con forza. Da anni se ne parla, e finalmente il percorso di fusione delle sue società si è concluso. Un obiettivo per nulla scontato, ma perseguito con determinazione da chi ha lavorato in questi anni per la proprietà pubblica di un bene prezioso come l’acqua.
Un risultato che significa anche risparmio, con un solo CdA, e semplificazione, con un’unica società.
Un’assemblea che ha anche ragionato nel merito, attraverso un documento che contiene elementi molto importanti, a partire dalla nomina del direttore.
Una figura la cui assenza si è fatta sentire, sia per quanto riguarda il funzionamento interno dell’azienda, sia per il traguardo degli investimenti previsti nel piano d’ambito.
Un piano che necessita di una revisione, rivedendo gli investimenti prioritari anche in un’ottica di contenimento della tariffa.
Molti i cantieri da concretizzare, così come il perseguimento di efficacia ed efficienza del servizio al fine di contenere la tariffa. Tutti impegni verso i cittadini per migliorare sempre più la qualità del servizio.

Il lavoro svolto fin d’ora, portato avanti dal PD, è stato quello di cercare la più ampia condivisione partendo proprio dal merito anche con le altre forze politiche, con l’obiettivo di recuperare gli strappi dell’ultima assemblea. Una condivisione che, al momento, non si è concretizzata nella composizione del CdA.
Una difficoltà che non nasce certamente da qualche rivendicazione territoriale, nonostante qualche fantasiosa ricostruzione voglia far intendere. Certamente non nel PD né da qualche territorio che, mi si consenta, conosco molto bene.
L’aver rimesso al centro il merito, e concluso un percorso atteso da anni, è il vero risultato. Un risultato a cui va dato merito ai sindaci, in testa, e all’intero consiglio di amministrazione.
Ora mi auguro che l’ultimo tratto di strada, con la nomina del CdA, tenga conto di tutto ciò, partendo dalla consapevolezza che la politica è l’arte del possibile.

Matteo Piloni
Segretario provinciale PD