Archivi tag: PD Soresina

Estate 2019: da giugno a settembre torna l’appuntamento con le Feste de l’Unità

L’estate è ormai alle porte e da giugno a settembre torna l’appuntamento con le Feste de l’Unità: quest’anno saranno otto in totale le feste organizzate dalla federazione provinciale del Partito Democratico. Ad inaugurare il calendario Pianengo e Pessina Cremonese, che apriranno al pubblico nel week-end dal 13 al 17 giugno 2019. Riconfermati ovviamente i due eventi più attesi di fine estate: la festa della città di Cremona (dal 17 al 27 agosto) e la grande kermesse di Ombrianello (dal 23 agosto al 3 settembre) che chiuderà, come da tradizione, la stagione delle feste in Provincia di Cremona.

Estate 2018: da giugno a settembre torna l’appuntamento con le Feste de l’Unità

Siamo alle porte dell’estate e da giugno a settembre torna l’appuntamento con la stagione delle Feste de l’Unità: quest’anno saranno nove in totale le feste organizzate dal Partito Democratico in Provincia di Cremona. Ad inaugurare il calendario Pessina Cremonese, che aprirà al pubblico per due week end consecutivi a metà giugno. Riconfermati ovviamente i due eventi più attesi di fine estate: la festa della città di Cremona (dal 18 al 28 agosto) e la grande kermesse di Ombrianello (dal 23 agosto al 4 settembre), che chiuderà la stagione 2018.

Ecco il calendario definitivo delle feste sul territorio provinciale:

Solidarietà all’amministrazione comunale di Soresina

“Soresina terra di nessuno”. Questo ha scritto Forza Nuova su un manifesto affisso nella notte tra domenica e lunedì scorsi all’ingresso del Comune. Il gesto è stato compiuto di nascosto e nella notte, come spesso capita per questi “atti dimostrativi” delle formazioni di estrema destra che quasi mai agiscono alla luce del sole. La Federazione provinciale del Partito Democratico di Cremona condanna quindi con forza questo gesto vile, che punta solo a creare un clima di intolleranza che certamente non aiuta a risolvere i problemi della comunità soresinese. Al sindaco e all’amministrazione comunale va la piena solidarietà e il sostegno per quanto è stato fatto in questi anni sui temi della sicurezza e dell’inclusione.

I cittadini di Soresina sanno che la loro amministrazione non è certo rimasta inerte di fronte a queste problematiche, ma ha agito in stretta collaborazione con le forze dell’ordine per garantire legalità e gestire al meglio i migranti presenti sul territorio, eseguendo diversi sgomberi e mettendo in atto numerosi controlli in abitazioni e attività che operavano al di fuori della legge. A chi agisce solo attraverso la propaganda e firma i suoi “atti dimostrativi” al solo scopo di istigare un clima di sospetto e intolleranza diffusa, noi preferiamo chi invece in questi anni ha agito concretamente per garantire la sicurezza della propria comunità. Pertanto ci auguriamo che anche altre forze politiche condannino questo gesto esprimendo vicinanza all’amministrazione e tutta la città di Soresina.

Verso Lombardia 2018. Una campagna di ascolto e confronto in provincia di Cremona

L’esito referendario porta con sé la necessità di un rilancio
dell’azione e della presenza del PD su tutto il territorio nazionale.
Anche a Cremona vogliamo organizzare una campagna d’ascolto partendo dai nostri circoli, dagli iscritti e dagli elettori, non solo per condividere riflessioni ma soprattutto per raccogliere proposte.
Anche per preparare gli importanti appuntamenti che ci attendono, a partire dalle elezioni politiche per le quali è difficile oggi capire quando si terranno, e dalle elezioni regionali.
Soprattutto per queste ultime è necessario proseguire nel progetto “Verso Lombardia 2018” per il quale nella nostra provincia abbiamo già organizzato diversi incontri.

Il dato del referendum ci ha confermato che il consenso del PD è alto nei centri medio grandi (come Cremona e Crema), ma non nei centri più piccoli, nei Paesi. Per questo è importante ripartire dai territori e dai nostri circoli, attraverso gli iscritti e gli elettori, per costruire insieme a loro il percorso verso le regionali. Dedicheremo il mese di febbraio per organizzare questi appuntamenti per costruire poi, nel mese di marzo, incontri in ogni territorio con i portatori d’interesse su temi importanti e strategici per la nostra provincia. Dall’economia al lavoro, dal welfare alla sanità, dalla mobilità ai trasporti, dall’ambiente alle infrastrutture. L’obiettivo è realizzare un programma specifico per la provincia di Cremona all’interno di quello regionale.

Il primo incontro si terrà con i circoli e gli amministratori del Soresinese, a Pizzighettone, martedì 7 febbraio. Ne seguirà un secondo a Corte de Frati mercoledì 8 febbraio che coinvolgerà alcuni comuni del territorio cremonese.

Di seguito il calendario degli altri incontri:

Romanengo (con Soncino, Izano, Offanengo, Pianengo, Capralba e Sergnano): domenica 12 febbraio

Capergnanica (con Crema, Montodine, Moscazzano, Vaiano Cr., Bagnolo Cr., Madignano e Credera): lunedì 13 febbraio

Piadena (con  Pessina Cremonese, Isola Dovarese, Torre de Picenardi, Drizzona, Calvatone, Tornata, Voltido, Cà d’Andrea): venerdì 17 febbraio

Rivolta d’Adda (con Spino d’Adda, Pandino, Dovera, Agnadello e Vailate): lunedì 20 febbraio

Cremona (con Gerre de’ Caprioli, Stagno Lombardo, Pieve d’Olmi, Sesto ed Uniti, Castelverde, Malagnino, Pieve d’Olmi, San Daniele Po, Sospiro): giovedì 23 febbraio