Archivi tag: Vittore Soldo

Verso la Festa Internazionale delle Donne: martedì 2 marzo iniziativa in video-conferenza “Next Generation Italia, Donne costruttrici di futuro”

Martedì 2 marzo 2021 si terrà un dibattito in video-conferenza organizzato dalla Conferenza delle Donne democratiche della Provincia di Cremona in vista dell’8 Marzo, Festa Internazionale delle Donne. Tema della serata: “Next Generation Italia. Donne costruttrici di futuro”. Partecipano all’incontro Diana De Marchi (delegata PD Lombardia in conferenza nazionale Donne Dem e presidente commissione pari opportunità del Comune di Milano), Cinzia Fontana (coordinatrice PD Cremasco) e Rosita Viola (assessora alle politiche sociali e pari opportunità del Comune di Cremona). Introduzione e saluti iniziali da parte di Vittore Soldo (segretario provinciale PD Cremona), Luca Burgazzi (segretario cittadino PD Cremona) e Marzia Maioli (portavoce della conferenza provinciale Donne Dem di Cremona). Coordina il dibattito Simona Frassi, delegata Donne Dem di Cremona e vicepresidente AIDA onlus. Appuntamento con la diretta online a partire dalle ore 20,30 sulla pagina facebook del Partito Democratico di Cremona: https://www.facebook.com/PdCremona

Raddoppio linea ferroviaria Codogno-Cremona-Mantova: un’opera importante per tutto il territorio

Il raddoppio della linea ferroviaria tra Codogno, Cremona e Mantova è stato inserito tra le 59 opere pubbliche prioritarie affidate dal Governo a commissari straordinari per garantire un iter di realizzazione più veloce. Si tratta di un intervento importante per la Provincia di Cremona e considerato di valenza strategica anche per l’ammodernamento dei trasporti a livello nazionale. “Il raddoppio della Codogno-Cremona-Mantova è atteso con grandi aspettative nel Cremonese – afferma Vittore Soldo, segretario provinciale del Partito Democratico – perché garantirà significativi benefici, sia in termini ambientali che economici e di efficienza del trasporto, di cui usufruiranno, in particolare, i numerosi pendolari che ogni giorno utilizzano questo servizio per recarsi al lavoro. Secondo gli elementi noti della progettazione preliminare, a seguito del raddoppio l’offerta sulla linea dovrebbe passare da 4 a 10 convogli all’ora, con un consistente aumento della velocità media ed un miglioramento delle condizioni di sicurezza, grazie alla rimozione dei passaggi a livello”.

L’intervento, per un costo complessivo di 1 miliardo e 320 milioni di euro, è articolato in due fasi: la prima è relativa alla tratta Piadena-Mantova, per una lunghezza di circa 34 chilometri ed un costo di 490 milioni di euro; la seconda relativa alla tratta Codogno-Piadena, per circa 50 chilometri ed un fabbisogno finanziario di 830 milioni di euro. L’investimento sarà interamente sostenuto da fondi del Ministero dell’Economia e delle Finanze (340 milioni di euro le risorse già stanziate ad oggi) e verrà inserito nel contratto di programma con RFI 2022-2026. Per il ruolo di commissario straordinario alla realizzazione dell’opera è stata individuata Chiara De Gregorio, responsabile del programma di soppressione dei passaggi a livello e risanamento acustico di RFI. “Bene la nomina del commissario per il raddoppio della linea ferroviaria – commenta il consigliere regionale PD Matteo Piloni – perchè è una scelta importante per la nostra provincia e questa nomina la inserisce tra le 59 opere strategiche a livello nazionale. Ora è possibile procedere spediti per proseguire nei lavori e investire le risorse per la sua definitiva realizzazione”.

Solidarietà in Circolo: raccolta di generi alimentari e beni di prima necessità

La Federazione di Cremona aderisce all’iniziativa del Partito Democratico nazionale “Solidarietà in Circolo”, promossa durante le festività natalizie per raccogliere generi alimentari e beni di prima necessità per le persone e le famiglie in difficoltà. Oltre alle iniziative promosse dai singoli circoli del territorio provinciale, si segnala che presso la sede della Federazione Provinciale (Cremona, Via Ippocastani 2) è già attivo un punto di raccolta degli alimenti e dei beni di prima necessità, organizzato in collaborazione con i circoli cittadini. A questo scopo la federazione sarà aperta, durante le festività natalizie, nei seguenti giorni: 21, 22, 23, 28, 29, 30 dicembre 2020 e poi 4, 7, 8, 9 gennaio 2021. In tutte queste giornate gli orari di apertura saranno al mattino dalle ore 9,30 alle 12,00 e nel pomeriggio dalle ore 16,00 alle 18,00. Ogni cittadino che intende contribuire potrà quindi donare generi alimentari e beni di prima necessità, esclusivamente nei giorni ed orari di apertura. L’iniziativa si svolgerà nel pieno rispetto delle prescrizioni sanitarie per il contenimento del contagio da Covid-19 e in stretta collaborazione con quella vasta rete di associazioni locali che da tempo organizzano una prima e preziosa forma di contenimento alla caduta dei soggetti in stato di povertà, relativa ed assoluta, per supportarli con la propria parziale ma simbolica azione, nel lavoro che svolgono a sostegno delle persone più fragili e in difficoltà.

Il segretario provinciale Vittore Soldo, insieme a Roberto Galletti (responsabile del forum volontariato e terzo settore PD Cremona), ha presentato l’iniziativa, sottolineandone l’importanza soprattutto in questo difficile momento per tutto il Paese: “Vicino alle persone il PD non ha mai smesso di starci ma ora serve mettersi in ascolto delle associazioni e del volontariato che sul territorio sta già lavorando per arginare gli effetti nefasti di questa epidemia e per superare le difficoltà e la crisi che ha generato. Crisi economica e sociale. Il Partito Democratico, con la sua rete di circoli e con le relazioni che i militanti hanno sui territorio deve provare a portare un contributo dal locale, al globale. In Italia e in Europa per contrastare la diffusione del Covid19 e sostenere famiglie e imprese. Con questa campagna vogliamo passare all’azione concreta, mettendo a disposizione i nostri circoli, i nostri volontari, per prenderci in carico la complessità dei bisogni della persona anche attraverso un bisogno fondamentale come l’aiuto alimentare”. Anche il segretario cittadino Luca Burgazzi ha invitato alla partecipazione solidale, con una lettera agli iscritti di Cremona: “Il Partito Democratico di Cremona per questo Natale ha aderito, insieme alla federazione provinciale, ad una campagna di colletta alimentare destinata alle associazioni che contrastano la povertà. Credo sia un messaggio importante per non far mancare la vicinanza del Partito Democratico a tutti coloro che sono colpiti duramente da questa crisi dettata dalla pandemia. La federazione fungerà da punto di raccolta. Colgo l’occasione per augurarvi un buon Natale e un sereno 2021 di impegno politico a favore della nostra comunità”.

Servizi idrici in Provincia di Cremona: confermata la bontà della scelta di un gestore unico, pienamente pubblico

La scorsa settimana si è svolta l’assemblea dei sindaci dell’ATO, l’azienda speciale per la regolazione e la pianificazione dei servizi idrici. A seguire si è svolta l’assemblea dei soci di Padania Acque, gestore unico del servizio idrico integrato. Punto saliente all’ordine del giorno: discussione e voto del Piano d’Ambito provinciale per il quadriennio 2020-2023. Oltre alle cifre importanti discusse e votate che porteranno ad un piano quadriennale di investimenti per quasi 80 milioni di euro, distribuiti sui Comuni della Provincia di Cremona che permetteranno di migliorare, ancora e ulteriormente, la rete idrica e fognaria che serve le case dei cittadini e le aziende della provincia, un argomento si impone su tutti: la bontà della scelta del gestore unico, pienamente pubblico, di proprietà dei comuni cremonesi, fatta anni fa, subito dopo i referendum abrogativi del 2011, quando i cittadini italiani,  decisero di abrogare (parzialmente) una norma relativa alla tariffa dell’acqua che prevedeva l’adeguata remunerazione del capitale investito. Questo passaggio ha significato niente più margini e quindi niente dividendi bensì un servizio efficiente a fronte di investimenti sulla rete, finalizzati a ridurre le perdite della rete e a migliorare il servizio in termini di qualità del prodotto conferito.

A distanza di 9 anni dal “referendum sull’acqua pubblica”, grazie alla lungimiranza degli amministratori di centrosinistra e dell’allora sindaco di Cremona, Oreste Perri, che si opposero fortemente al progetto proposto dall’allora presidente dell’amministrazione provinciale Massimiliano Salini di creare una società a partecipazione privata, in Provincia di Cremona si può affermare di essere riusciti a rispettare pienamente quel mandato uscito dai referendum abrogativi. L’acqua cremonese è governata da un’azienda speciale completamente pubblica, l’ATO che affidato il servizio ad un gestore unico la cui compagine societaria è formata esclusivamente dai Comuni della Provincia e i cui dividendi vengono reinvestiti esclusivamente per il miglioramento della rete e del servizio, nel rispetto di due cardini fondamentali: la salvaguardia e l’oculata gestione di un bene prezioso e oggi, fortemente esposto ad un grande rischio di depauperamento delle riserve, come l’acqua e l’obiettivo di far crescere la consapevolezza di un uso oculato e sempre più responsabile dell’acqua, negli utenti finali, i cittadini di oggi ma soprattutto quelli di domani. Le casette dell’acqua vanno proprio in questa direzione.

Altro elemento che conferma la bontà nella scelta del soggetto unico completamente pubblico sta nella calibrazione della tariffa: infatti anche se nel prossimo quadriennio ci saranno aumenti, la stessa, si attesterà sotto la media europea. Fancesca Pontiggia, responsabile ambiente della segreterai provinciale del Partito Democratico, commenta in una nota diffusa alla stampa locale: “Dobbiamo pensare che ATO che governa e regola il servizio idrico integrato nella nostra Provincia, insieme al gestore unico, con sforzi imponenti, sta fornendo ai cittadini, un’acqua, potabile, più controllata di quella in bottiglia e sempre più buona, al costo di meno di 1 centesimo di euro per litro. Per capire meglio l’importanza del servizio idrico cremonese dobbiamo fare il confronto tra l’acqua che compriamo al supermercato e quella che scende dai nostri rubinetti: l’acqua in bottiglie di plastica, al consumatore finale, costa mediamente 1 € per litro, l’acqua del rubinetto di casa, costa al cittadino circa 2 € per 1000 litri. Considerando, inoltre, che con l’acquisto dell’acqua della bottiglia aumentiamo l’inquinamento generato dal trasporto e dallo smaltimento della plastica e non paghiamo la manutenzione della rete fognaria e la depurazione, la diversità di costi (anche ambientali) e di servizio è schiacciante. Questi fattori vengano tenuti ben presenti quando si tende a bistrattare i servizi pubblici in termini di qualità, efficienza e vicinanza ai cittadini. Si sappia – sottolinea Pontiggia – che un servizio completamente pubblico così fondamentale come la distribuzione dell’acqua e la sua depurazione, può essere gestito in modo virtuoso anche e soprattutto da un gestore completamente pubblico, a significare che non è vero che la privatizzazione è la soluzione a tutti i problemi”.

Anche il segretario provinciale Vittore Soldo esprime la propria soddisfazione: “L’importanza del gestore pubblico afferma e porta avanti i principi di equità e tenuta sociale: lo abbiamo visto con l’acqua pubblica e lo vediamo ancora meglio nel campo della sanità, soprattutto da quando abbiamo iniziato a confrontarci con il Covid così come li si dovrebbe vedere nell’istruzione. Il nostro ringraziamento va a Stefano Belli Franzini, Presidente dell’ATO, così come al Consiglio di Amministrazione e alla struttura tecnica dell’ente d’ambito che sta ancora di più dimostrando quanto sia importante governare i processi. Grande ringraziamento va anche alla società Padania Acque, ad Alessandro Lanfranchi, per la sua opera di gestione oculata e per la sua capacità di relazione con i sindaci, al presidente Claudio Bodini per la sua campagna di promozione dell’acqua pubblica, alla struttura e ai suoi organismi dirigenti per l’importanza e la bontà del lavoro svolto. Un grande ringraziamento, va infine, a tutti i sindaci che credono e partecipano a questo grande presidio di equità e vicinanza al cittadino che è la gestione e la distribuzione dell’acqua…pubblica! L’acqua è un bene comune universale, un diritto fondamentale – conclude Soldo – che tutti dobbiamo preservare. Tutelare la risorsa idrica aiuta a migliorare l’ambiente e tutti ci dobbiamo impegnare di più”.

“L’ultimo respiro del sole”: venerdì 20 novembre presentazione del libro di Silvia Grossi in video-conferenza

Venerdì 20 novembre 2020 si terrà la presentazione in video-conferenza del romanzo “L’ultimo respiro del sole” di Silvia Grossi (componente della direzione regionale PD Lombardia). Oltre all’autrice parteciperanno all’incontro il consigliere regionale Matteo Piloni e il segretario provinciale PD Vittore Soldo. Appuntamento con la diretta online a partire dalle ore 20,45 sulla pagina facebook del Partito Democratico di Cremona: https://www.facebook.com/PdCremona