Archivi tag: Vittore Soldo

25 Aprile: Festa della Liberazione

Il 75° anniversario della Liberazione dal regime fascista e dall’occupazione nazista accade in uno dei periodi più difficili della storia italiana, almeno nel secondo dopoguerra. Tuttavia, mai come in questo momento, il nostro Paese ha bisogno di ricordare l’importanza e il significato di questo giorno di liberazione: l’emergenza sanitaria e le sue conseguenze economiche e sociali richiedono concretezza, unità d’intenti e senso della comunità.

Su indicazione della Prefettura, nel pieno rispetto delle misure igienico-sanitarie per evitare la diffusione del contagio da Coronavirus, quest’anno sono vietati assembramenti e cortei. Le cerimonie ufficiali, in tutti i Comuni della Provincia di Cremona, si terranno con la sola presenza dei sindaci, senza la presenza del pubblico. Tuttavia il 25 aprile la cittadinanza è invitata a rendere visibile l’adesione a quei valori di pace, libertà e democrazia che l’esperienza della Resistenza ci ha tramandato.

Il Partito Democratico di Cremona, aderendo all’appello dell’Anpi, invita iscritti e simpatizzanti a celebrare la Festa della Liberazione ognuno dalla propria abitazione, distanti ma uniti: sabato 25 aprile, alle ore 15.00, i cittadini sono invitati ad esporre il tricolore da finestre e balconi di ogni casa, intonando dove possibile la canzone “Bella Ciao”.

In occasione del 75° anniversario della Liberazione, il segretario provinciale PD Vittore Soldo ha scritto una lettera a tutti gli iscritti della Federazione di Cremona, con una riflessione sul significato del 25 aprile anche in questo periodo di grande difficoltà: Lettera 25 Aprile 2020

Da Regione Lombardia polemiche inopportune: nessuno si salva da solo in questa emergenza

Suscitano stupore e sconcerto le dichiarazioni dell’assessore regionale al bilancio Davide Caparini, che in una conferenza stampa presso la sede di Regione Lombardia ha attaccato, con termini inappropriati e inopportuni, il lavoro fatto finora da governo e Protezione Civile nazionale. Dichiarazioni strumentali e pretestuose, all’insegna della polemica e della propaganda di parte, quando invece servirebbe unità e senso di responsabilità da parte di tutte le istituzioni.

Vittore Soldo, segretario provinciale del Partito Democratico di Cremona, ha diffuso una nota stampa sulla questione: “L’assessore Caparini si manifesta con dichiarazioni inopportune, visto il periodo. Di più, inadeguato al suo ruolo e anche alla comprensione di quello che sta accadendo. Nessuno si salva da solo, nessuno può pensare di salvarsi da solo. C’è bisogno di tutte le istituzioni, dai comuni fino all’Unione Europea. Chi in Regione continua a rivendicare risultati per sè scaricando i problemi sugli altri non fa un buon servizio alla causa della lotta al contagio. Quando avremo superato l’emergenza, non adesso, bisognerà discutere di quella che doveva essere un’eccellenza, la Sanità Lombarda e che invece sta dimostrando dei limiti evidenti: mancanza di presidi territoriali diffusi, ospedalizzazione spinta e poca attenzione alla realtà delle RSA e dei medici di base. Oltretutto faccio presente che anche a Cremona bisognerà cercare di assistere i malati di Covid a casa loro, con strumentazione e presidi che lo consentano. Lo Stato c’è, sta portando quotidianamente mascherine, ventilatori e altro materiale e Caparini lo sa bene. Lo Stato ha messo in campo impegno e risorse per andare incontro ai più deboli e alle aziende. Dire che lo Stato non c’è non è solamente una bugia inutile, è un brutto fallo di reazione che bisognerebbe saper evitare se si è amministratori pubblici. Lasci perdere la propaganda: non serve mai, tanto meno in questo periodo. Serve la Politica. Anche perché verrebbe smentito. Caparini sa bene infatti che i sindaci della Lega erano contrari alla zona rossa nella bergamasca, così come importanti esponenti leghisti di quel territorio. Tutto questo è scritto nero su bianco, tutto dichiarato – sottolinea Soldo – e se la Regione avesse davvero voluto la zona rossa, magari anche a Cremona, avrebbe fatto come ha fatto l’Emilia Romagna a Medicina. Le decisioni si prendono non si dichiarano e se ne assume la responsabilità. Il resto è atteggiamento strumentale e pretestuoso. In questo momento serve unità e forte senso di responsabilità e delle istituzioni”.

Anche il consigliere regionale PD Matteo Piloni è intervenuto sul tema dei fondi di solidarietà comunale, dopo alcune dichiarazioni polemiche di Regione Lombardia: ” Mi chiedo come si possa fare polemica anche sui soldi che il governo ha deciso di dare ai Comuni? I Comuni sono in difficoltà e c’è tanta gente che sta facendo molta fatica adesso. Bastano? No. Ne serviranno altri. Ma sono provvedimenti che tracciano la strada giusta. Come si può fare polemica su questo? E quando a farla sono assessori regionali, è inaccettabile. E se a farla sono sindaci è incomprensibile. Piuttosto la Regione faccia anche lei la sua parte – conclude il consigliere Piloni – per le famiglie e le aziende: questa partita la si gioca e vince insieme”.

Emergenza Coronavirus: lettera di Vittore Soldo agli iscritti PD della Provincia di Cremona

Il segretario provinciale del Partito Democratico Vittore Soldo ha scritto una lettera aperta agli iscritti della Provincia di Cremona in merito all’emergenza Coronavirus. Ecco il testo integrale:

Carissime, carissimi,

vi scrivo in queste ore di grande preoccupazione per il momento drammatico che stiamo attraversando al fine di mandarvi un abbraccio di vicinanza e per provare a riunire la nostra comunità, anche solo virtualmente: parenti e amici di tutti noi stanno lottando con un male subdolo e per molti aspetti sconosciuto che minaccia il nostro stile di vita e la nostra consolidata quotidianità. Per questo ribadisco la necessità di rispettare le regole che sanitari e autorità ci hanno dato, perché solo così, tenendo duro, riusciremo ad uscirne quanto prima.

Quanto alla nostra comunità di democratici, ritengo utile riprendere l’iniziativa politica, ricominciando a trovarci attraverso gli strumenti che ci offre la tecnologia, nell’interesse del nostro Paese e della Repubblica nella quale cominciano a serpeggiare tensioni latenti, alcune fisiologiche e altre di natura puramente strumentale. Nonostante questo momento abbia interrotto in maniera drammatica la quotidianità e le nostre abitudini, nell’attesa che tutto si risolva quanto prima, dobbiamo concentrarci su quanto possiamo fare nell’emergenza, ma anche prepararci per quando sarà finita, ripensando e discutendo sulla resa e sulla risposta del nostro modello sanitario a questa emergenza. Il carattere universale ed inclusivo del nostro sistema sanitario nazionale sta mostrando la sua grande forza, seppure nelle inevitabili difficoltà, ma è indubbio che su base regionale stia rivelando dei limiti che, in tempi e momenti opportuni, dovremo discutere per contribuire a risolvere, senza polemiche, le criticità largamente evidenziate. Se i segretari di Circolo e i responsabili dei forum provinciali e cittadini, avessero bisogno di un supporto per organizzare video conferenze, possono mettersi in contatto con la Federazione (via e-mail a: info@pdcremona.it oppure cell. 339/8541475) o direttamente con me affinchè tutti siano messi in condizioni di potersi ritrovare e riprendere la discussione nei nostri Circoli, provando a coinvolgere il più possibile tesserati e simpatizzanti. Con questa modalità, lunedì 30 marzo si riunirà la Segreteria provinciale e a breve proveremo a riunire anche l’Assemblea provinciale. Contestualmente abbiamo fatto in modo che il lavoro che abitualmente si svolge in Federazione possa essere svolto da casa.

Altra cosa rispetto alla quale vorrei mettessimo attenzione e tensione ideale è come possiamo renderci utili in questo momento: come federazione provinciale ci stiamo confrontando e stiamo ragionando per far sentire la nostra vicinanza e il nostro impegno nei confronti di cittadini più esposti ai rischi di questa crisi. Come prima iniziativa abbiamo pensato di predisporre una raccolta fondi per donare dei tablet alle strutture ospedaliere e alle case di riposo del circondario: al momento stiamo consegnando 4 tablet a Cremona Solidale muniti di relative SIM in modo da permettere la comunicazione tra gli ospiti e i parenti che non possono andare a trovare i loro cari. Altri tablet li consegneremo ad altre strutture con cui stiamo dialogando in questo periodo. In funzione di quella che sarà la nostra/vostra risposta a questa raccolta di fondi, valuteremo come proseguire nel tentativo di alleviare le difficoltà di chi, spesso, non ha la possibilità di un contatto umano con i propri cari, neppure negli istanti estremi della vita.

Per partecipare a questa raccolta fondi è possibile effettuare un bonifico bancario presso la BPER BANCA – Agenzia n. 1 Cremona
IBAN: IT12G0538711401000035068939. C/C intestato a: Partito Democratico di Cremona. Causale del bonifico: “Contributo per ausili da donare ad ospedali ed enti pubblici, emergenza Covid-19”.
Se non si può operare da casa per effettuare un bonifico, sarà sufficiente inviare una e-mail a info@pdcremona.it in cui ci si impegni a versare appena possibile il proprio contributo alla Federazione appena le condizioni lo permettano (magari in occasione del rinnovo della tessera 2020); ovviamente specificando l’entità della cifra.

Chiudo ringraziando tutti coloro che in questo periodo hanno un carico emotivo e di impegno altissimo: i nostri sindaci, gli amministratori locali, gli operatori sanitari, medici, infermieri, e ausiliari, così come coloro che stanno lavorando per assicurare i servizi primari al Paese. Ovviamente un ringraziamento particolare a tutto il mondo del volontariato, a quello organizzato e a quello estemporaneo, perché anche l’aiuto di un vicino di casa o di un parente in questo periodo ha un valore inestimabile.

Rimanendo in attesa di un vostro riscontro concreto con una donazione (per chi può ed è nelle condizioni di riuscire a farlo), vi mando un grande abbraccio.
Vittore Soldo – Segretario Provinciale PD Cremona

Provincia di Cremona, Soldo (PD): “Dal tribunale una sentenza che sottolinea il rispetto per le istituzioni del Presidente Signoroni”

Il segretario provinciale del Partito Democratico Vittore Soldo è intervenuto, con una nota ufficiale, sulla vicenda della sentenza del tribunale in merito all’ineleggibilità del Presidente della Provincia di Cremona, Paolo Mirko Signoroni. Ecco il testo integrale del comunicato stampa:

La sentenza del giudice ordinario in merito all’ineleggibilità di Mirko Signoroni nell’elezione del 25 agosto ci dice chiaramente e inequivocabilmente che:
– Signoroni, in accordo con chi l’ha sostenuto, dopo essersi dimesso da Vicepresidente dell’ATO, ha deciso di dimettersi da Presidente della Provincia per ridare la possibilità agli elettori di tornare ad esprimersi, dimostrando rispetto per le istituzioni e per gli elettori;
– Non è previsto che in casi di decadenza di chi ha vinto le elezioni ci sia una surroga del vincente, Signoroni, con il perdente che nel nostro caso è risultato essere Rosolino Bertoni, sindaco di Palazzo Pignano, sostenuto dalla Lega e da Forza Italia.

Si fa presente che è stata riconosciuta l’assoluta buona fede dell’azione di Signoroni, nella vicenda: le dimissioni sgomberano il campo da qual si voglia pervicacia nell’azione politica e quindi dal tentativo di dolo di cui tanto, gli alfieri di Forza Italia e della Lega andavano raccontando, mentendo sapendo di mentire. Si sottolinea inoltre che il giudice ha disposto che le spese processuali vengano compensate dalle parti: ognuno pagherà le proprie spese e questo è un messaggio chiaro che indica che non c’è un vincente o un perdente della questione, in primis, perché non è stata decisa nessuna decadenza, essendosi Signoroni già dimesso. In seconda battuta perché era inammissibile la richiesta di surroga del dimissionario con Rosolino Bertoni, cosa che avrebbe sovvertito il volere della maggioranza degli elettori, l’esito del voto “popolare”. Nella visione distorta di Lega e Forza Italia, la scelta migliore doveva essere quella di sostituire il vincente con il perdente sconfessando il volere degli elettori e mettendo in discussione il principio di rappresentanza su cui si basano tutte le consultazioni elettorali in una democrazia compiuta, tra le quali, anche quella per l’elezione del Presidente della Provincia. Si tenga ben presente che dalla data delle dimissioni di Signoroni, per legge, si dovevano indire nuove elezioni entro e non oltre 90 giorni, rischiando di far cadere le elezioni nel periodo delle feste natalizie: la scelta di tornare al voto non è stato un vezzo ma un’azione mandatoria. Si fa valere quindi la bontà della scelta di Signoroni di dimettersi e di rimettere alla volontà degli elettori la scelta del Presidente della Provincia di Cremona: il motivo per cui Forza Italia e Lega non hanno partecipato, cercando di boicottare il voto, è da ascrivere al tentativo di non uscire ulteriormente perdenti dalla consultazione degli elettori, quindi nessuna volontà di cautela verso le istituzioni. Solo e semplicemente la volontà di condizionare l’azione politica di chi ha legittimamente vinto la tornata elettorale.

Lega e Forza Italia continuano a non rassegnarsi alla sconfitta e continueranno ad avvelenare il clima da forze irresponsabili e reazionarie quali sono, cercando di minare le istituzioni nei loro fondamenti e nei loro principi. L’incapacità di fare politica di queste forze si manifesta nella mancata accettazione della sconfitta e nel protrarsi dell’accanimento verso un verdetto politico che dovrebbe essere chiaro per tutti, ormai, ma che non lo è per quelle forze che non hanno a cuore la democrazia, anteponendo gli interessi di partito a quelle del territorio.

Vittore Soldo – Segretario provinciale del Partito Democratico

No al ridimensionamento del reparto di terapia neoatale dell’Ospedale di Cremona

Regione Lombardia ha deciso di declassare il reparto di terapia intensiva neonatale dell’ospedale di Cremona. Si tratta di un brutto e triste segnale per la nostra provincia che sconta già troppi ritardi nei confronti di quelle infrastrutture strategiche che rendono un territorio luogo di opportunità e di crescita e proprio per questo ancora attrattivo per aziende e cittadini, per lavoro e sviluppo. Questo ridimensionamento è l’ennesimo segnale che la Regione, governata dalla Lega di Fontana, applica le logiche aziendalistiche alla sanità, ai trasporti pubblici e a tutti presidi che invece dovrebbero essere considerati importanti e fondamentali per un territorio come il nostro, che paga già un conto troppo salato per essere distante dai centri lombardi maggiori e per la mancanza di un collegamento veloce verso Milano e l’Emilia.

Il Partito Democratico di Cremona ha invitato sindaci e amministratori locali del territorio a partecipare al presidio unitario (che si terrà sabato 7 dicembre alle ore 10,00 nel piazzale di fronte all’Ospedale Maggiore) e ad aderire alla raccolta firme contro il ridimensionamento dell’UTIN. Il segretario provinciale PD Vittore soldo ha espresso la sua preoccupazione per la vicenda: “Questo ridimensionamento rientra nella logica della Lega e del centro destra che governa la Regione da più di 20 anni: impoverire le strutture pubbliche per far crescere e ingrassare le strutture private in modo che tra non molto, si passerà ad una sanità basata sull’intermediazione delle polizze assicurative e quindi sulle strutture sanitarie private, lasciando le strutture pubbliche in abbandono e destinate ad un’utenza di serie “B”. La Lega sta demolendo e generando le condizioni per un lento e progressivo abbandono della nostra provincia e dei nostri territori. Noi democratici non possiamo assecondare questo modello e questa deriva”.