Archivi tag: Vittore Soldo

Elezioni provinciali: Signoroni candidato della lista “Per una Provincia unita”. Soldo (PD): “Profilo giusto per una candidatura civica”

Domenica 25 agosto si terranno le elezioni del nuovo presidente della Provincia di Cremona. Nell’attuale assetto istituzionale, le Province sono diventate enti di secondo livello, con la funzione principale di coordinamento delle politiche di area vasta. Per questo motivo l’elettorato attivo e passivo spetterà solamente a sindaci e consiglieri comunali del territorio.

In questa contesa elettorale saranno due i candidati a sfidarsi: Paolo Mirko Signoroni (sindaco di Dovera) e Rosolino Bertoni (sindaco di Palazzo Pignano). Gli aspiranti presidenti sono entrambi cremaschi, ma il primo è espressione della lista civica “Per una Provincia unita”, il secondo è invece una candidatura politica direttamente ascrivibile alla Lega. Il segretario provinciale del Partito Democratico Vittore Soldo, che ha lavorato nelle scorse settimane per presentare una proposta ampia e condivisa , ha sostenuto la candidatura di Signoroni: “Si tratta di un candidato che riesce a rappresentare un’ampia gamma di sensibilità, perchè serve una strategia per il territorio nel suo complesso che vada al di là degli schieramenti politici. Vogliamo aprirci alle realtà che hanno a cuore questa impostazione dell’ente, che deve tornare a far strategia tra tutte le forze politiche, anche quelle che non sono rappresentate. E Signoroni, a nostro avviso, ha questo tipo di profilo”.

Striscione di Forza Nuova alla festa PD di Soresina: un gesto vergognoso e vigliacco

A Soresina, durante la notte tra giovedì 25 e venerdì 26 luglio, fuori dall’area dove si tiene la Festa Democratica del Soresinese, sono stati affissi uno striscione e dei manifesti, poi rimossi dagli stessi personaggi che li hanno affissi. La firma del gesto è di Forza Nuova. I manifesti alludono esplicitamente ad un coinvolgimento del Partito Democratico nella questione di Bibbiano che riguarda una gestione di affido di minori considerata dagli inquirenti perseguibile.

Forte e decisa la presa di posizione della Federazione del Partito Democratico di Cremona che, oltre ad esprimere vicinanza e solidarietà agli organizzatori della festa, ha diramato una nota stampa per commentare l’accaduto. Ecco la dichiarazione integrale del segretario provinciale PD Vittore Soldo:

Dico da subito che in un paese che in fasi alterne e per convenienza si dichiara garantista, alcune e ben specifiche forze politiche, invece che impiegare il tempo a risolvere i problemi di questo paese, lo impegnano per strumentalizzare i fatti di cronaca. Faccio inoltre presente che da subito, sia dagli inquirenti che dagli organi di stampa che seguono la vicenda, è emerso che non c’è nessun coinvolgimento del Partito Democratico nella vicenda di Bibbiano. Il sindaco di Bibbiano è chiamato a rispondere per abuso d’ufficio come molti altri sindaci e figure istituzionale di ogni grado e colore politico e la sua posizione non riguarda gli affidi dei minori. Come è giusto che sia, ne risponderà personalmente nelle sedi opportune. Siamo però dell’opinione che i processi e le responsabilità debbano essere discusse nelle sedi preposte e opportune e non sui giornali o sui social network.

Stante queste premesse sono a dichiarare che come Partito Democratico siamo noi a chiedere la verità sul caso Bibbiano e lo facciamo certi che la magistratura e gli inquirenti faranno il loro lavoro con professionalità, competenza e rigore, tutelando tutte le parti in causa, tanto più l’integrità dei minori e delle famiglie coinvolte che è la cosa più importante.Non ci facciamo certo dettare l’agenda da “quattro” neofascisti confusi che non a caso agiscono sempre nell’ombra per poi sfoggiare platealmente il gesto sui social network, alla continua ricerca di una visibilità che altrimenti non riuscirebbero a conquistare: la politica, in tempi che pensiamo moderni e post-ideologici, dovrebbe essere fatta attraverso la costruzione di un pensiero e un confronto tra forze politiche responsabili e serie. Gesti plateali e bravate notturne non fanno parte di un agire politico serio e rigoroso volto al bene collettivo.

Se di notte, i neofascisti, invece di girare ad affiggere manifesti inconsistenti e strumentali, dedicassero il giusto il tempo al sonno e al riposo, sarebbero certamente più lucidi e politicamente più rigorosi: si renderebbero un po’ più utili alle vicissitudini del Paese.Per concludere è chiaro che come Partito Democratico di Cremona stiamo valutando la perseguibilità penale del gesto di Forza Nuova: va bene tutto ma è giusto che ciascuno si assuma la responsabilità dei propri gesti personali e politici e credo sia ora di smettere di assecondare e prestarsi alla gara tra chi si vuole accreditare come più stupidamente fascista di qualcun altro.

Vittore Soldo – Segretario provinciale PD Cremona

Appello al voto: lettera di Vittore Soldo a iscritti e simpatizzanti PD della Provincia di Cremona

Vittore Soldo, segretario provinciale del Partito Democratico, ha inviato una lettera aperta a tutti gli iscritti e militanti della Federazione di Cremona, in vista dell’appuntamento con le elezioni europee e amministrative di domenica 26 maggio. Ecco il testo integrale della lettera:

Carissima, Carissimo,

il 26 maggio ci aspetta un appuntamento molto importante, il più importante di questi anni difficili da capire e da interpretare: saremo chiamati a scegliere per molte amministrazioni locali ma passaggio ancora più importante, saremo chiamati a dire che Europa vogliamo. Sulla scheda elettorale che ci verrà consegnata il 26 maggio al seggio elettorale, per l’elezione del nuovo parlamento europeo, avremo sotto gli occhi due modelli alternativi e opposti di futuro e di Europa: un futuro di inclusione, modernità, sviluppo e democrazia ben rappresentato dai giovani che negli anni scorsi tramite l’Erasmus, hanno contribuito a costruire una generazione di giovani europei e non solo, italiani, francesi o tedeschi.

Questo è il modello proposto dai partiti Socialdemocratici, tra i quali il Partito Democratico. E poi troveremo sulla scheda elettorale il modello proposto da Orban, Salvini e da Marie Le Pen. Il modello proposto dai partiti sovranisti: un modello fatto di muri e fili spinati. Un modello di chiusura fatto di dazi, burocrazia e limiti al passaggio di merci e conoscenza. Un salto indietro di 50 anni. Il Movimento 5 stelle in questa partita importantissima, così come su molte altre importanti questioni, non hanno nessuna posizione ufficiale chiara su come intendono l’Europa: non pervenuti. Hanno qualche idea confusa sulla moneta unica e poco altro, troppo poco per un partito di governo. Il 26 maggio sarà quindi una data storica e importante per far valere lo spirito europeista di chi vuole continuare ad immaginare un continente, libero da guerre, moderno e fatto di uomini e donne liberi, emancipati e profondamente democratici. Un continente dove prima vengono le libertà dei cittadini e solo poi vengono considerate le esigenze della finanza e dell’economia di mercato. Un’Europa dove i cittadini sono parte fondamentale per rigenerare periodicamente le forme di democrazia e non sono solo numeri da cui carpire dati sui quali impostare modelli economici e scelte di marketing. Un’Europa dei popoli e non delle grandi aziende del Web. Un’Europa dello sviluppo e della crescita che però stia attenta a non lasciare indietro nessuno. Un’Europa che difende i propri cittadini dall’aggressività dalle grandi aziende e dalle lobby che arrivano da lontano e che vorrebbero un’Europa più fragile in cui fare affari ed in cui non avere regole.

Il 26 maggio andremo a votare per il futuro dei nostri figli e delle prossime generazioni e prima di farlo sarà importante pensare a quale modello immaginiamo per riuscire a mantenere e migliorare il contesto in cui viviamo: non possiamo pensare che la soluzione ai danni nefasti del liberismo dello scorso decennio, peraltro voluto da movimenti di una destra che si diceva moderata e che si sta sbriciolando, sia adesso rappresentata da muri e frontiere fatte di fili spinati e da guardie armate. Invece dei muri abbiamo bisogno degli Stati uniti d’Europa e dobbiamo impegnarci perché i nostri ragazzi crescano con una cultura europeista che venga insegnata nelle scuole e prima ancora che arrivi dalle cellule fondamentali della nostra società: dalle famiglie. Per fare questo la decisione che ci verrà posta non sarà difficile: in Italia l’unica alternativa ad un modello di chiusura e nuove povertà è il Partito Democratico e la lista che ha dimostrato di aver saputo proporre che va da Tsipras a Macron e che tiene insieme un modello solo e coerente di Europa: l’Europa del Futuro a cui come europei, rispetto ai tanti sacrifici e al rigore, adesso ci meritiamo. Per un’Europa del futuro libera e giusta bisogna, però, informarsi e partecipare ed è molto importante che il voto sia consapevole: per le europee si avranno la possibilità di esprimere 3 preferenze. Tre nomi, tra i 20 candidati nelle liste del Partito Democratico, da esprimere e scrivere sulla scheda, stando attenti a rispettare l’alternanza di genere.

Colgo l’occasione per mandarvi un abbraccio e augurarvi e augurarci che il futuro sia meno cupo e incerto di quanto questo governo e le forze sovraniste ad esso alleate, l’hanno reso. Buon voto e viva un’Europa unita, libera, moderna e democratica.

Vittore Soldo – Segretario provinciale PD

25 Aprile: il PD ribadisce i valori universali della Resistenza

Anche quest’anno in tante piazze della Provincia di Cremona saranno numerose le commemorazioni pubbliche per l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Un evento che è importante celebrare soprattutto per ricordare tutti quei partigiani che hanno concorso, sia fisicamente che moralmente, all’abbattimento della dittatura nel nostro Paese. Il segretario provinciale Vittore Soldo ha voluto ricordare, in una lettera aperta a tutti gli iscritti della Federazione di Cremona, l’importanza di questa giornata, soprattutto in un periodo difficile e complesso come quello che stiamo attraversando. Ecco il testo completo della lettera di Soldo: Lettera agli Iscritti – 25 Aprile 2019

Come ogni anno iscritti, militanti e amministratori locali del Partito Democratico saranno presenti, insieme a tanti cittadini, per festeggiare ed onorare la ricorrenza del 25 Aprile. Ecco il programma degli eventi organizzati nella città di Cremona:

Convenzione provinciale PD: eletti i delegati cremonesi per la Convenzione nazionale

Con la Convenzione provinciale, che si è tenuta nella serata di mercoledì 30 gennaio al Palazzo Cittanova, si è chiusa ufficialmente la prima fase del congresso  del Partito Democratico a livello locale. L’assemblea, composta da 103 delegati eletti dai circoli locali, ha certificato i risultati finali in Provincia di Cremona: 638 votanti, di cui 283 voti per Maurizio Martina, 269 voti per Nicola Zingaretti, 50 voti per Roberto Giachetti, 23 voti per Francesco Boccia, 6 voti per Maria Saladino e 4 voti per Dario Corallo. Schede bianche o nulle: 3. 

Il segretario provinciale Vittore Soldo, intervenendo in apertura dei lavori ha ringraziato tutte quelle persone che hanno contribuito a rendere così viva e discussa la prima fase congressuale sul territorio. Soldo ha poi aggiunto:  “Il prossimo grande appuntamento in calendario saranno le primarie del 3 marzo 2019: un appuntamento che il PD dovrà affrontare nel migliore dei modi per favorire la massima partecipazione possibile in ogni città e paese della nostra Provincia. Non dimentichiamoci però che a fine maggio, insieme alle elezioni europee, tanti Comuni del nostro territorio andranno a votare. Nei primi giorni di febbraio coinvolgeremo circoli e amministratori locali per organizzare al meglio le prossime sfide sul territorio, non solo le primarie ma anche le elezioni europee e comunali”.

Al termine del dibattito e degli interventi dei rappresentanti delle mozioni sono stati eletti i cinque delegati che rappresenteranno la Federazione di Cremona alla Convenzione nazionale, che si terrà a Roma domenica 3 febbraio: Maura Cesana e Ketan Tiwari per Maurizio Martina, Santo Canale e Greta Savazzi per Nicola Zingaretti, Alberto Tirelli per Roberto Giachetti.